È sufficiente recarsi nella nostra sede, compilare il modulo di iscrizione e versare la quota associativa per fermare il posto.
È possibile anche effettuare la pre-iscrizione on-line ed effettuare il pagamento della quota iscrizione con bonifico bancario o Paypal.
OTTIENI IL DIPLOMA DI FONICO IN UN ANNO
A chi è rivolto il Corso di Fonico Sound Designer Anno Unico?
Il Corso di Fonico Sound Designer Anno Unico è rivolto a chi è già in possesso delle competenze di base in campo tecnico-musicale e ha come obiettivo diventare Tecnico del suono a livello professionale e l’ottenimento di un titolo di studio legalmente riconosciuto, entrando nel mondo del lavoro con la figura professionale di Sound Engineer ramificata in più campi. Il Diploma NAM ha inoltre un riconoscimento comunitario, ciò significa che è valido in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea.
Quanto dura il Corso di Fonico Sound Designer Anno Unico?
Il corso ha una durata di 1 anno con frequenza obbligatoria. Per accedere è necessario superare un Test d’ingresso per verificare le competenze di base (software audio, cablaggi, matematica, musica). Esperienze professionali precedenti o titoli di studio di tipo tecnico sono requisiti preferenziali.
Classi ridotte da 7 persone per garantire a tutti la massima esperienza di apprendimento.
Sono obbligato a fare un test per essere ammesso al Corso di Fonico Sound Designer Anno Unico?
Il Test di ingresso consiste in un questionario scritto nel quale il candidato deve rispondere ad una serie di domande aperte, quesiti ed esercizi scritti in materia di Audio Pro, Cablaggi, Acustica, Informatica di base. Durata del test 30 minuti. Il Test è gratuito e non vincolante. Consigliamo il test anche soltanto per orientarsi nella scelta del corso più adatto.
Obiettivi del Corso di Fonico Sound designer Anno Unico:
- Frequentare un’accademia del settore audio di chiara fama
- Studiare con docenti preparati e attivi nel settore spettacolo
- Ottenere un titolo di studio riconosciuto in Unione Europea in qualità di “Fonico di studio di registrazione”
- Raggiungere una preparazione a 360° nel campo “audio pro” e diventare un tecnico del suono professionista
- Entrare nel mondo del lavoro con una solida formazione teorico e pratica da Sound Engineer
- Conoscere i linguaggi dell’audio e della musica e essere pronto a lavorare in qualsiasi ambito
- Fare un’importante esperienza professionale grazie al tirocinio in azienda del settore audio
- Production and release
Un laboratorio per partecipare alla creazione di un brano, dalla scrittura alla pubblicazione sugli store digitali
- Non perdi una lezione
Non puoi essere a scuola? Collegati on line o rivedi la registrazione della lezione
- Concerti live e in studio
Potrai esibirti sui migliori palchi di Milano una volta ogni sei settimane
- Allievi in tour
è il tirocinio degli allievi dei corsi pro NAM di canto e strumento sui palchi di alcuni locali di Milano
- Career Service
Cerchi lavoro? Candidati alle opportunità lavorative sulla nostra piattaforma oppure partecipa gratuitamente agli webinar professionali dedicati al mondo del lavoro
- Videocorso in regalo
Per gli iscritti entro il 15/09 un videocorso NAM Online a scelta per integrare la tua formazione musicale
- Materiale di studio
Libri: Teoria e solfeggio di Cesare Pizzetti, Armonia di Claudio Flaminio. Slide e appunti che saranno caricati all’interno della tua area riservata.
- App NAM
Monitora la tua formazione in Accademia tramite la nostra app.
- Aule studio Bovisa
Affitta gratuitamente le aule nella nostra sede di Bovisa per allenarti col tuo strumento, produrre la tua musica o studiare
Un’assistenza dedicata ai nostri studenti per problemi tecnici delle lezioni online o riguardanti la strumentazione digitale
- Percorso completo e curato da professionisti del settore
- Raggiungimento di una preparazione di livello professionale
- Seminari e laboratori condotti da professionisti conclamati
- Ottimo rapporto qualità / prezzo
- Titolo di studio legalmente riconosciuto
- Stage – Tirocinio presso aziende del settore
Studio del mixer e cablaggio di uno studio di registrazione | Teoria tecnica |
Pratica software | Editing audio |
Mixaggio | Recording Session |
Laboratorio elettronico | Laboratorio informatico |
Fisica della Fonotecnica | Sound Design |
Teoria della musica | Stage |
Matematica (facoltativo) | Seminario di Mastering |
Gli sbocchi professionali per lo studente che termina il corso Fonico Sound Designer sono molteplici.
L’impiego naturale è il Fonico in studio di registrazione ma il diplomato può accedere al mondo professionale in molte altre diramazioni, per cui le occasioni di lavoro sono molte.
- Tecnico del Suono Radio
- Tecnico del Suono TV
- Fonico Teatro
- Producer
- Studio Doppiaggio
- Sound Engineer Post Produzione
- Sonorizzazione eventi
- Musica per videogames
- Tecnico del suono per eventi (fiere, congressi, sfilate, ricevimenti, convention)
Anno unico – Calendario Standard
Inizio lezioni: novembre
fine lezioni: giugno
Impegno settimanale: 8 ore di lezione distribuite su una giornata o due giornate
Fascia oraria: qualsiasi, a scelta – previa disponibilità di posti
Esame: giugno 2022
Anno unico – Calendario Full
Inizio lezioni: novembre
Fine lezioni: marzo
Impegno settimanale: 20 ore di lezione distribuite su una giornata o due giornate
Fascia oraria: qualsiasi, a scelta – previa disponibilità di posti
Esame: giugno 2022
Frequenza: obbligatoria.
- Studio del mixer e cablaggio di uno studio di registrazione
- funzioni del mixer e collegamenti con outboard, registrazione multitraccia, diffusione audio
- Teoria tecnica
- acustica, psico-acustica, calcolo dei decibel, conversione a/d, protools, mixer
- Pratica software
- pro-tools, cubase, kontakt, acid, ableton live, impostazioni della sessione di lavoro, sequencering, arranging, recording, editing, mixing, midi, rewire – funzioni semplici e avanzate
- Editing audio
- sequencer, campionamento, equalizzazione ambientale, editing avanzato
- Mixaggio
- corretto uso del mixer, software e outboard nel processo di creazione tracce master
- Recording Session
- sessioni complete di registrazione in studio con musicisti e producer – cablaggio, microfonazione, recording, editing
- Laboratorio elettronico
- potenziale elettrico, circuiti, legge di ohm, cavi, connettori
- Laboratorio informatico
- il pc come piattaforma di lavoro, sistemi operativi, formati audio, compressione digitale, hardware, periferiche, schede madri e schede audio
- Fisica della Fonotecnica
- l’analisi di tutti i fenomeni fisici che regolano le normali operazioni nel campo della gestione e manipolazione del segnale audio
- Sound Design
- l’arte della creazione di suoni attraverso strumenti analogici, synth, processori, il tutto interfacciato con i campionatori e sequenze digitali.
- Teoria della musica
- il linguaggio musicale, analisi dei generi, strumenti musicali, teoria, solfeggio, composizione di un brano
- Stage
- tirocinio in importanti aziende del settore – studi di registrazione, radio, tv, locali live
- Matematica
- facoltativo (equazioni primo grado, logaritmi, potenze e radici, elementi di trigonometria, teorema di pitagora).
Faq
La lezione di prova ha un costo di € 20 che ti verrà scalato dalla retta del corso in caso di iscrizione.
Le lezioni partono da un minimo di due alla settimana, a seconda del corso, cerchiamo comunque di concentrare le lezioni in pochi giorni, in modo da agevolarti gli spostamenti. In linea di massima per i corsi professionali di musica le lezioni possono essere concentrate in due-tre giorni, per i corsi base uno-due giorni. Per i corsi di fonico in un’unica giornata. In ogni caso ti verrà consegnato un prospetto personalizzato dalla segreteria.
Le lezioni teoriche avvengono online o in didattica mista e grazie al servizio “Non perdi neanche una lezione” anche se non si riesce a partecipare si può riguardare la registrazione che ha validità 8 giorni. Le lezioni individuali o in coppia di canto, invece, perse per assenza dell’allievo non si possono recuperare. Al contrario, se la lezione non si tiene per assenza dell’insegnante, ovviamente sarà recuperata.
Se abiti lontano da Milano e hai bisogno di trovare una sistemazione per il periodo dei corsi possiamo aiutarti. Abbiamo convenzioni con agenzie immobiliari, alloggi per studenti e alberghi, grazie alla tua tessera Nam potrai avere sconti esclusivi presso le strutture convenzionate. Per maggiori informazioni su come prenotare e come usufruire degli sconti contatta la segreteria o rivolgiti direttamente alle strutture comunicando di essere uno studente Nam.
Per prepararti all’audizione ti verrà inviato un programma con esercizi e repertorio da presentare. L’audizione ha una durata di circa 20/30 minuti ed è alla presenza di uno o due docenti Nam, a seconda dello strumento per cui si fa l’audizione. Per i corsi di Batteria di Maxx Furian e Federico Paulovich non c’è un programma di audizione che si basa unicamente sulle conoscenze dell’allievo in quel momento.
I corsi sono i seguenti:
Corsi Pro di Canto e Strumento (al termine del biennio)
Corsi Fonico (Secondo anno del Biennio, Anno Unico e Unico Full)
Producer & Composer
DJ Producer e Composer Completo
Electronic Music Producer Pro
Dj Pro
Sound Design Pro
Albero Del Canto
Musica per Immagini Pro
Tecniche di Insegnamento Musicale
Per le lezioni Online possono bastare un Computer e una buona connessione, ma ecco qui sotto alcuni consigli per ottimizzarle al meglio:
• È preferibile utilizzare un computer per seguire le lezioni
• Usate collegamenti a internet tramite cavo di rete LAN
L’utilizzo del cavo LAN rende la vostra connessione molto più stabile, evitando possibili interferenze Wireless.
• Evitate di avere tanti dispositivi connessi
Durante la lezione evitate di avere tanti dispositivi connessi, potrebbero influire sulla velocità della vostra rete.
• Assicuratevi di avere una webcam
Potete utilizzare la webcam inclusa nei vostri pc portatili, oppure acquistare una webcam esterna o se utilizzate lo smartphone potete usare la fotocamera integrata.
• Utilizzate delle cuffie per ascoltare l’audio
L’uso delle cuffie permette di ridurre quel fastidioso rientro prodotto dalle casse rendendo così l’ascolto più chiaro e preciso.
• Cercate di avere una postazione illuminata
Evitate illuminazioni dirette e/o riflessi di ombre che ostacolano il campo visivo mentre siete a lezione online.
Puoi pagare nella modalità che preferisci, a scelta tra: Bonifico, Bancomat, Paypal, Carta di Credito.
I docenti sono professionisti del mondo della musica con esperienza pluriennale, trovi in questa pagina le loro biografie, video e foto
Puoi prenotare il tuo colloquio contattaci direttamente:
Nam Centrale: [email protected] – +39 3351445231
Nam Bovisa: [email protected] – +39 3938229496
- Livello: Base / Intermedio
- Requisiti: Maggiore età – audizione preliminare obbligatoria
- Durata: 1 anno
- Inizio corso: Novembre 2023
- Sede: Nam Milano
- Attestato di certificazione delle competenze legalmente riconosciuto dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.



