
caratteristiche corso
Rivolto a: | Allievi con preparazione di base |
Requisiti di ammissione: | Maggiore età – Superamento Test di Ingresso – Prenota: info@nam.it |
Durata: | Cinque mesi |
Classe: | 7 Persone |
Iscrizioni: | Da giugno |
Inizio: | Novembre |
Sede: | Nam Milano |
Titolo di studio rilasciato: |
Attestato di Certificazione delle Competenze Legalmente Riconosciuto dalla Regione Lombardia e valido su tutto il territorio dell’Unione Europea |
“L’esperienza alla NAM si è rivelata fondamentale, sono riuscito a migliorare notevolmente le mie conoscenze teoriche e pratiche in ambito di audio-live/studio.”
Francesco Ciocca
Diplomato nel Corso di Fonico Sound Designer
Frequenta il corso Fonico Anno Unico Full
dal Lunedì al Giovedi h 9.30 – 14.30
e abbina Producer Anno Unico Full
il Venerdì dalle 9.30 alle 14.30
E’ rivolto a chi, grazie ad esperienze professionali o studi precedenti, è già in possesso di competenze di base in campo tecnico-musicale e ha come obiettivo il raggiungimento di una preparazione di livello professionale e l’ottenimento di un Titolo di Studio Legalmente Riconosciuto.
Il Diploma NAM ha validità in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea.
L’accesso al corso avviene previo il superamento di un test d’ingresso atto a verificare la preparazione dell’allievo. Sono richiesti studi di matematica, elettronica e informatica di base. Esperienze professionali precedenti o titoli di studio di tipo tecnico sono requisiti preferenziali. Durante l’anno scolastico i docenti valutano l’allievo attraverso prove teoriche e pratiche. Nell’ultima parte dell’anno vengono svolte le prove intermedie, il cui superamento dà accesso agli esami finali, in presenza di una Commissione esterna nominata dalla Regione Lombardia. Il raggiungimento di tutti gli obiettivi didattici previsti, verificati attraverso le prove d’esame e certificati dalla Commissione esaminatrice, permette di ottenere l’ Attestato di Certificazione delle Competenze.
Studio del mixer e cablaggio di uno studio di registrazione (funzioni del mixer e collegamenti con outboard, registrazione multitraccia, diffusione audio).
Teoria tecnica (acustica, psico-acustica, calcolo dei decibel, conversione a/d, protools, mixer).
Pratica software (pro-tools, ableton live, impostazioni della sessione di lavoro, sequencering, arranging, recording, editing, mixing, midi, rewire – funzioni semplici e avanzate).
Editing audio (sequencer, campionamento, equalizzazione ambientale, editing avanzato).
Mixaggio (corretto uso del mixer, software e outboard nel processo di creazione tracce master).
Registrazioni (sessioni complete di registrazione in studio con musicisti e producer – cablaggio, microfonazione, recording, editing).
Laboratorio elettronico (potenziale elettrico, circuiti, legge di ohm, cavi, connettori).
Laboratorio informatico (il pc come piattaforma di lavoro, sistemi operativi, formati audio, compressione digitale, hardware, periferiche, schede madri e schede audio).
Fisica della Fonotecnica l’analisi di tutti i fenomeni fisici che regolano le normali operazioni nel campo della gestione e manipolazione del segnale audio
Sound Design l’arte della creazione di suoni attraverso strumenti analogici, synth, processori, il tutto interfacciato con i campionatori e sequenze digitali.
Teoria della musica (il linguaggio musicale, analisi dei generi, strumenti musicali, teoria, solfeggio, composizione di un brano).
Stage (tirocinio in importanti aziende del settore – studi di registrazione, radio, tv, locali live).
Matematica – facoltativo (equazioni primo grado, logaritmi, potenze e radici, elementi di trigonometria, teorema di pitagora).
Durata totale 332 ore. Frequenza obbligatoria.
Sbocchi professionali possibili:
studi di registrazione; radio; tv; teatri; locali live; post-produzione.
Pratica di studio | 90 ore | |
Teoria tecnica/acustica | 30 ore | |
Laboratorio informatico | 26 ore | |
Fisica della fonotecnica | 30 ore | |
Protools | 30 ore | |
Teoria musicale | 28 ore | |
Studio registrazione libero | 20 ore | |
Sound Design | 6 | |
Seminari Siae/Enpals | 1 seminario | |
Laboratorio di Mixaggio | 8 lezioni da 2 ore | |
Piano Recording | Seminario di 2 ore | |
Stage | 56 ore | in aziende del settore |
- Programma didattico continuamente aggiornato e curato da professionisti del settore
- Percorso rivolto ad affinare le conoscenze di base sui programmi più usati
- Stage – Tirocinio presso aziende del settore
- Seminari e laboratori condotti da professionisti conclamati
- Titolo di studio legalmente riconosciuto
- Ottimo rapporto qualità/prezzo