Il carnet delle lezioni sarà disponibile a partire da ottobre 2025, in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico 2025/2026. Se è la tua prima volta che acquisti questo carnet, abbiamo un’offerta speciale per te. Inserisci il codice MENOQUARANTA al momento dell’acquisto e riceverai uno sconto di 40€ sul prezzo totale. In questo carnet sono inclusi esclusivamente […]
Corsi di Musica
Un percorso che parte dalle basi e arriva al diploma (ma che può essere intrapreso anche da chi ha già esperienze di studio precedenti) per la formazione del professionista dello strumento.
Un programma di studio completo, progettato per lo strumentista dotato di tutte le competenze necessarie per essere un musicista professionista: tecnica strumentale, teoria, lettura, armonia, repertorio, logopedia, dizione, presenza scenica, cultura musicale
Requisiti d’accesso: Potrai iniziare dal primo anno o da quelli successivi in base al risultato della tua audizione preliminare.
Livelli: Base, Intermedio, Pre Accademico, Pro1, Pro2 – legalmente riconosciuto
Sbocchi professionali: Strumentista esecutore per tour • Strumentista turnista in studio per jingle, sigle e musica applicata • Arrangiatore • Songwriter • Compositore di musica strumentale • Insegnante
Scegli il corso per argomento

Un Percorso Online – disponibile qui https://www.nam-online.it/bundles/professione-insegnante-di-musica – che consente di approfondire e conoscere gli strumenti necessari per rendere il proprio metodo d’insegnamento musicale efficace e consapevole.
Rivolto a: musicisti e cantanti con alle spalle un percorso di studi significativo (diploma o similare).
Il corso di Tecniche di Insegnamento Musicale – Professione Insegnante di Musica è indicato per chi intende intraprendere o ha già intrapreso la carriera di docente di canto, strumento, teoria musicale, armonia e discipline musicali generiche. L’obiettivo del corso online è di dare a chi è già in possesso della tecnica musicale, gli strumenti per intraprendere una carriera di successo nell’insegnamento musicale.
Un aspetto importante tra quelli trattati sarà quello dall’autovalutazione: ogni individuo deve individuare le proprie caratteristiche principali e in base al tipo di attitudine e preparazione andrà a scegliere che cosa e come insegnare.
Accesso: L’allievo dovrà essere in possesso delle conoscenze teoriche della musica e un adeguato bagaglio tecnico nella propria disciplina. Dovrà aver compiuto un percorso di studi significativo.