
caratteristiche del corso
Rivolto a: | Principianti/intermedi |
Requisiti di ammissione: | Nessuno |
Durata: | Due anni |
Iscrizioni: | Da Giugno |
Inizio: | Ottobre |
Sede: | Nam Milano e Nam Bovisa |
Titolo di studio rilasciato: | Attestato di frequenza Nam |
Audizioni: | Scopri le date e prenota la tua audizione |
Offerta Abbonamento Trimestrale € 179/mese con possibilità di rinnovo – Sede Nam Bovisa
Formazione completa e ambiente piacevole e accogliente 🙂 i saggi sono un’ ottima occasione per mettersi alla prova.
Emma Quazzo – Corso di Canto Base
Il corso consente all’allievo di raggiungere un livello che gli permetta di intraprendere le prime esperienze musicali come cantare dal vivo o partecipare a concorsi, o di continuare il suo percorso con i corsi professionali
Questo livello viene raggiunto tramite:
- Apprendimento di una buona tecnica di base per cantare correttamente non danneggiando le corde vocali
- Approfondimento della conoscenza di materie teoriche
- Partecipazione alle serate dal vivo NAM che gli permettono di ambientarsi sul palcoscenico
Il corso è diviso in 2 anni corrispondenti a 2 livelli diversi (base e intermedio).
Per accedere al corso: Lo studente potrà iniziare dal primo anno o da quelli successivi in base al risultato della sua audizione preliminare.
Passaggio tra il primo e il secondo anno: l’allievo viene ammesso agli anni successivi tramite:
- Valutazioni dei docenti
- Superamento delle prove di esami intermedi
Al termine del percorso base lo studente potrà scegliere tra:
- Accedere, previo esame, al corso Pre Accademico, e quindi prepararsi ad affrontare i corsi professionali.
- Frequentare il corso di Perfezionamento
PROGRAMMA DIDATTICO
Pratica canto Tecnica vocale (postura, uso del diaframma, respirazione, sostegno, ancoraggio) Anatomia (apparato fono-respiratorio) Ear Training (miglioramento dell’intonazione attraverso esercizi di sviluppo dell’orecchio musicale) Approccio al brano, traduzione (se in lingua straniera) interpretazione e analisi.
Teoria e solfeggio Teoria musicale Lettura della musica (solfeggio cantato, ritmico e parlato) Ear Training (esercitare l’orecchio, riconoscimento degli intervalli, dettato melodico)
Ortofonia e fonetica Dizione Correzione dei difetti di pronuncia Interpretazione del testo
Comportamento scenico Consapevolezza della propria presenza sul palco Il linguaggio del corpo Espressione facciale e corporea
Serate dal vivo Esibizione durante le serate live che verranno effettuate nel corso dell’anno scolastico (minimo 5)
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Pratica canto | 1 lez. di 1 ora settimanale* |
Teoria e solfeggio | 1 lez. di 1 ora settimanale |
Dizione | 4 lez. di 2 ore nel corso dell’anno (Intermedio) |
Logopedia | 4 lez. di 2 ore nel corso dell’anno (Base) |
Comportamento scenico | stage di 12 ore nel corso dell’anno |
Serate dal vivo | minimo 5 nel corso dell’anno |
*classe 2 persone
- Programma didattico completo e continuamente aggiornato
- Percorso rivolto a chi desidera costruire una base tecnica e teorica
- Esibizioni dal vivo
- Seminario dedicato alla presenza scenica
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
