Tecniche di insegnamento
Tecniche di Insegnamento Musicale è un percorso didattico che forma futuri insegnanti di discipline musicali. Rivolto a chi ha già una base di studi, è un corso che accoglie cantanti, strumentisti, fonici di diversa estrazione e livello. I moduli previsti sono in grado di dare gli strumenti e la consapevolezza per intraprendere una carriera di successo nell’insegnamento musicale.

Finalità
L’allievo dovrà essere in possesso delle conoscenze teoriche della musica e un adeguato bagaglio tecnico nella propria disciplina. Verrà fatto un colloquio volto ad accertare le competenze attitudinali, culturali e motivazionali del candidato.
Aree di studio
L’Unione Europea concede il riconoscimento soltanto alle professioni con reali sbocchi lavorativi. In pratica, se per una professione non ci fosse lavoro, l’Unione non concederebbe il riconoscimento al titolo di studio.
Ogni anno Nam compie interviste proposte direttamente dalla Regione agli allievi diplomati per conoscere la loro situazione lavorativa, e dai risultati è emerso che più del’80% degli allievi diplomati in NAM ha trovato un’occupazione in un campo attinente alla musica e allo spettacolo.
La Regione Lombardia riconosce che i corsi della NAM sono gestiti con una didattica moderna e rispondo a requisiti
di qualità per:
- Teoria dell’educazione
- Comunicazione
- Tecnica musicale
- Pratica d’insegnamento
- Metodologie didattiche
- Teoria della didattica
- Autoimprenditorialità
Teoria e tecniche musicali
In Teoria dell’educazione si indagano gli aspetti pedagogico- educativi che concorrono all’insegnamento. Gli elementi che entrano in gioco in una lezione: tempo, spazio; relazioni tra insegnante – allievo/i; bisogni, regole; tecniche e modelli; valutazioni.
La parte più specificatamente musicale è affrontata nel modulo Tecnica Musicale, dove si analizzano io metodi di autovalutazione, i livelli minimi di preparazione musicale per l’insegnamento (teoria, armonia, tecnica esecutiva). Le tecniche di ascolto analitico, di trascrizione e ear-training.
Si affrontano le tecniche di comunicazione verbale e scritta, la capacità di sintesi, l’uso della voce e la motivazione all’apprendimento. Le strategie, gli aspetti visivi e emotivi della comunicazione e si discute di modelli di comunicazione efficace.
Metodologie didattiche
Il docente Alberto Odone affronta le metodologie didattiche: Dalcroze, Kodàly, Orff, Gordon. L’ascolto e imitazione, la differenza e inferenza. I processi base dell’apprendimento musicale. Come lavorare con una melodia: apprendere musica a partire dalla musica. Le abilità musicali fondamentali, gli obiettivi centrali e quelli periferici.
Sbocchi professionali
Infine vengono affrontati elementi di autoimprenditorialità: il panorama della didattica musicale in Italia, le forme giuridiche degli istituti musicali. Obblighi e doveri del datore di lavoro. Diritti e doveri dell’insegnante di musica. La ricerca del lavoro presso gli istituti musicali. Consigli per la candidatura presso gli istituti musicali, gli adempimenti fiscali e contributivi.



