direzione artistica
armonia – arrangiamento – laboratorio orchestra
Claudio Flaminio è nato a Milano il 18/11/1971. Dal 2004 è direttore artistico e didattico della NAM, dove ha conseguito il diploma di chitarra nel 1997. Appassionato di musica e cinema d’autore, Claudio è un musicista a tutto tondo: tra le sue esperienze spiccano la presenza in numerosi gruppi musicali, l’arrangiamento per alcuni musical, l’insegnamento di composizione e armonia… e molto altro. Nel tempo libero (quando c’è!) ama camminare nella natura e ascoltare la musica di Patti Smith e The Jesus & Mary Chain.
Formazione:
Gli studi musicali di Claudio Flaminio risalgono al lontano 1987, quando imparò i primi accordi di chitarra ascoltando le canzoni dei suoi artisti preferiti. Nel 1994 decise di iscriversi al corso di chitarra della NAM: nel corso di questi anni ha potuto perfezionare la sua tecnica interessandosi anche alla parte più teorica della musica. Ha conseguito il diploma alla NAM nel 1997.
Ha studiato chitarra con musicisti del calibro di Gigi Cifarelli, Riccardo Bianchi e Walter Lupi. Le nozioni di armonia, arrangiamento e composizione si devono invece a Filippo Daccò, Fabio Jegher e Vittorio Bianco.
Esperienze professionali:
Tra le prime esperienze professionali di Claudio Flaminio si annoverano la direzione della compagnia musical Delitto & Cast, con cui ha prodotto “Pulp Fiction Show” e la versione italiana di “Rocky Horror Show”, componendo e arrangiando tutte le musiche originali e suonando in tutti i principali live club del nord Italia. Ha scritto parte degli arrangiamenti per il musical “Tutte le donne di Bob”.
Ha collaborato in veste di arrangiatore con la big band di Claudio Bolli. Successivamente ha avuto modo di suonare o collaborare con musicisti come: Sagi Rei, Malika Ayane, Tullio De Piscopo, Michele Bozza, Laura Fedele, Antonino. Ha suonato anche con Helena Hellwig, partecipando nel 2004 a un tour radiofonico promozionale ed al I-Tim Tour. Ha composto jingle pubblicitari per Olivetti, Domustech, Mtv e Carrefour. Ha scritto i libri didattici “Armonia Moderna” vol I e II.
Per molti anni ha fatto parte, insieme alla cantante Marcella Casciaro, del duo acustico RockMeBaby (con il quale ha suonato in innumerevoli locali del nord Italia). Ha fatto parte del progetto Zoopeople Ensemble con cui si è esibito nel sud Italia, tenendo alcuni seminari didattici. Successivamente con lo stesso progetto ha composto e arrangiato brani orchestrali di jazz sperimentale per formazione di 13 elementi.
Ha ideato e scritto “Pianeta Musica Moderna” e “Musica dal Mondo”, spettacoli-concerti didattici a scopo divulgativo che sono stati portati in scena in scuole e musei. Ha suonato e diretto per tre anni i concerti tenuti presso il Museo di Storia Naturale di Milano, ideando e sviluppando programmi a tema. Ha avuto una scrittura in trio jazz con Cesare Pizzetti e Paolo Lopolito per una stagione presso il club dello Star Hotel di Milano. Ha suonato nel progetto To Venus And Back, arrangiando per chitarra e voce brani del repertorio di Tori Amos.
Attualmente è chitarrista e arrangiatore dei Milando Fertango, quartetto di tango argentino molto attivo nelle milonghe del nord Italia e con il quale nel 2010 ha pubblicato l’omonimo album. Nel 2010 nascono i NaGa, band rock che lo vede impegnato come chitarrista e compositore di musiche e testi. Con i NaGa nel 2013 pubblica il disco “Voglie diverse” di cui è anche produttore artistico. Nel 2014 i NaGa producono la musica per la pubblicità web Lindt che verrà diffusa in Italia e Australia.Claudio Flaminio insegna alla NAM armonia moderna, arrangiamento per orchestra (per cui ha sviluppato un metodo basato su quelli del Berklee), composizione (per cui ha scritto un proprio metodo unendo la didattica classica a quella moderna) e laboratorio orchestra. Tiene inoltre seminari di carattere musical-culturale quali approfondimenti su artisti. Dal 2004 è direttore artistico e didattico della NAM.



