Il barré è una delle prime sfide per chi inizia a suonare la chitarra. È la tecnica in cui si premono più corde con un solo dito, solitamente l’indice. Può sembrare un muro insormontabile, soprattutto per le dita inesperte e la mano che non è ancora abituata a questa posizione. Ma è importante sapere che il dolore non è inevitabile e, anzi, si può imparare a fare il barré senza soffrire.
Perché il barré fa male?
Il motivo principale del dolore è la pressione che devi esercitare con un dito solo per schiacciare più corde contemporaneamente. Questo richiede forza, coordinazione e una tecnica corretta. Se il tuo dito non è posizionato bene o la mano è troppo contratta, il dolore è quasi garantito. Anche la chitarra gioca un ruolo fondamentale: corde molto “lontane” dalla tastiera (action alta) o troppo dure possono rendere il barré più faticoso.

Scopri i corsi di Chitarra PRO
Come fare un barré senza dolore: consigli pratici.
- Angolazione dell’indice: il dito indice che fa il barré deve essere dritto e piatto, ma posizionato (ruotato) leggermente in obliquo, appoggiando più la parte vicina alla nocca. Evita di usare solo la punta o la parte centrale del dito.
- Posizione del pollice: il pollice non deve stare troppo alto o troppo basso dietro al manico. Cerca di posizionarlo circa a metà, dietro la tastiera, come se volessi “abbracciare” il manico. Questo permette una migliore leva e meno sforzo per la mano.
- Non schiacciare troppo forte: all’inizio si tende a stringere come se si volesse schiacciare una palla. Ma con una buona posizione e grazie alla leva data dal pollice, serve meno forza di quanto pensi. Cerca di rilassare la mano e premere solo il necessario a far suonare le corde in maniera pulita. Ricordati che, ad eccezione di casi particolari, il barrè non deve schiacciare tutte le corde, ma solamente alcune.
- Riscaldamento e stretching: prima di suonare, fai qualche esercizio di riscaldamento per la mano e le dita, per aumentarne la flessibilità. Pochi minuti possono fare una grande differenza.
- Allenati con esercizi graduali: inizia facendo barré su poche corde, poi aumentale man mano. Prova anche barré su tasti più alti (dove la tensione delle corde è minore) per abituare le dita.
- Controlla la tua chitarra: se la tua chitarra è difficile da suonare, il barré sarà più duro. Controlla l’altezza delle corde e la regolazione del manico.
- Mantieni la mano rilassata: tensione e rigidità aumentano il dolore. Impara a rilassarti mentre suoni, respira e concedi pause frequenti.
La pazienza è fondamentale.
Non aspettarti di riuscire al primo tentativo. Il barré è una tecnica che si sviluppa col tempo, la forza e la coordinazione delle dita migliorano con l’allenamento costante. Se ti fa male, fermati e riprova più tardi, senza forzare. Può sembrare difficile, ma con la tecnica giusta e un po’ di pazienza diventerà uno strumento potentissimo nel tuo modo di suonare la chitarra, aprendoti infinite possibilità musicali.