Il barré è una delle prime sfide per chi inizia a suonare la chitarra. È la tecnica in cui si premono più corde con un solo dito, solitamente l’indice. Può sembrare un muro insormontabile, soprattutto per le dita inesperte e la mano che non è ancora abituata a questa posizione. Ma è importante sapere che il dolore non è inevitabile e, anzi, si può imparare a fare il barré senza soffrire.

Perché il barré fa male?

Il motivo principale del dolore è la pressione che devi esercitare con un dito solo per schiacciare più corde contemporaneamente. Questo richiede forza, coordinazione e una tecnica corretta. Se il tuo dito non è posizionato bene o la mano è troppo contratta, il dolore è quasi garantito. Anche la chitarra gioca un ruolo fondamentale: corde molto “lontane” dalla tastiera (action alta) o troppo dure possono rendere il barré più faticoso.

Scopri i corsi di Chitarra PRO

Come fare un barré senza dolore: consigli pratici.

  • Angolazione dell’indice: il dito indice che fa il barré deve essere dritto e piatto, ma posizionato (ruotato) leggermente in obliquo, appoggiando più la parte vicina alla nocca. Evita di usare solo la punta o la parte centrale del dito.
  • Posizione del pollice: il pollice non deve stare troppo alto o troppo basso dietro al manico. Cerca di posizionarlo circa a metà, dietro la tastiera, come se volessi “abbracciare” il manico. Questo permette una migliore leva e meno sforzo per la mano.
  • Non schiacciare troppo forte: all’inizio si tende a stringere come se si volesse schiacciare una palla. Ma con una buona posizione e grazie alla leva data dal pollice, serve meno forza di quanto pensi. Cerca di rilassare la mano e premere solo il necessario a far suonare le corde in maniera pulita. Ricordati che, ad eccezione di casi particolari, il barrè non deve schiacciare tutte le corde, ma solamente alcune.
  • Riscaldamento e stretching: prima di suonare, fai qualche esercizio di riscaldamento per la mano e le dita, per aumentarne la flessibilità. Pochi minuti possono fare una grande differenza.
  • Allenati con esercizi graduali: inizia facendo barré su poche corde, poi aumentale man mano. Prova anche barré su tasti più alti (dove la tensione delle corde è minore) per abituare le dita.
  • Controlla la tua chitarra: se la tua chitarra è difficile da suonare, il barré sarà più duro. Controlla l’altezza delle corde e la regolazione del manico.
  • Mantieni la mano rilassata: tensione e rigidità aumentano il dolore. Impara a rilassarti mentre suoni, respira e concedi pause frequenti.

La pazienza è fondamentale.

Non aspettarti di riuscire al primo tentativo. Il barré è una tecnica che si sviluppa col tempo, la forza e la coordinazione delle dita migliorano con l’allenamento costante. Se ti fa male, fermati e riprova più tardi, senza forzare. Può sembrare difficile, ma con la tecnica giusta e un po’ di pazienza diventerà uno strumento potentissimo nel tuo modo di suonare la chitarra, aprendoti infinite possibilità musicali.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×