Se hai iniziato a studiare la chitarra elettrica o acustica con un approccio più avanzato, sicuramente ti sarai imbattuto nella tecnica dell’Alternate Picking, nota in italiano come plettrata alternata. Ma che cos’è esattamente, perché è così importante e come si applica?

Che cos’è l’Alternate Picking?

L’Alternate Picking è una tecnica di pennata che consiste nell’alternare il movimento del plettro su e giù in modo regolare e continuo. In pratica, invece di “spingere” sempre verso il basso o sempre verso l’alto, si esegue una pennata verso il basso seguita da una verso l’alto, poi di nuovo verso il basso e così via.

Questa alternanza permette di suonare note consecutive in modo molto più fluido, veloce e preciso rispetto al solo “down picking” (pennata verso il basso).

Perché è importante la plettrata alternata?

La plettrata alternata è alla base di molte tecniche chitarristiche, soprattutto negli stili che richiedono velocità e precisione, come il rock, il metal, il jazz e il funk. Grazie a questa tecnica, è possibile suonare scale, arpeggi, pattern ritmici e passaggi melodici con grande agilità.

Inoltre, l’Alternate Picking favorisce un movimento più naturale della mano, riducendo l’affaticamento e permettendo lunghe sessioni di studio o di performance.

Diventa un PRO della Chitarra

Se vuoi Migliorare la tua tecnica chitarristica e fare la tua passione il tuo lavoro, l’Accademia NAM può fare per te.

Alternate Picking e tremolo picking

Spesso si confonde l’Alternate Picking con il tremolo picking, ma c’è una sottile differenza: il tremolo picking consiste nel suonare una nota in maniera continua ed il più velocemente possibile, pizzicando la corda con rapide pennate alternate.

Il tremolo picking viene usato per creare un effetto di “vibrazione” intensa e prolungata, molto usato nel rockabilly, nel surf e nel metal estremo.

Come si esegue l’Alternate Picking?

Per imparare l’Alternate Picking, è importante concentrarsi su:

  • Posizione del plettro: tieni il plettro saldamente ma senza stringere troppo, con un angolo leggero rispetto alle corde.
  • Movimento del polso: usa principalmente il polso per il movimento di pennata, non il braccio intero. Il movimento deve essere fluido, avanti e indietro.
  • Alternanza regolare: ogni pennata deve alternare la direzione (giù-su-giù-su) in modo preciso e regolare.
  • Esercizi di riscaldamento: inizia suonando una corda singola con pennate alternate lente, poi aumenta gradualmente la velocità.

Consigli per migliorare l’Alternate Picking:

  • Mantieni la mano rilassata: tensioni e rigidità rallentano la pennata e causano stanchezza.
  • Usa un metronomo: per migliorare la precisione e l’uniformità ritmica.
  • Fai esercizi su scale e arpeggi: praticare pattern comuni ti aiuterà a integrare la plettrata alternata nel tuo modo di suonare.
  • Focalizzati sulla pulizia del suono: ogni nota deve suonare chiara e nitida, senza ronzio o interferenze.

L’Alternate Picking è una tecnica che apre molte porte musicali, permettendo di affrontare con sicurezza anche i passaggi più veloci e complessi.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×