Canti e sei amante del jazz? Vuoi provare muovere i primi passi nel mondo del canto scat? Eccoti una breve guida pratica per approcciare questa divertente tecnica e iniziare a improvvisare con la tua voce. Ma prima, è importante sapere cosa è lo scat!
Un pò di storia della SCATTING
Lo scat è un mezzo di espressione vocale cantata. Lo scat non usa un testo bensì vengono intonati dei fonemi e sillabe nonsene che non hanno un significato testuale ma hanno l’intento di imitare il suono degli strumenti a fiato tipici del jazz, tipo il sax. Il cantante costruisce improvvisazioni ritmico-melodiche, ottenendo un risultato pari ad un assolo strumentale.
Ecco una breve storia del canto scat in questo articolo dedicato.

Qui alla NAM, oltre ad insegnare canto Jazz, offriamo tantissimi corsi di canto – scoprili tutti!
5 step per iniziare il tuo SCAT
Anche i migliori cantanti sono partiti dalla base e noi abbiamo individuato 5 passaggi che ti aiuteranno ad approcciarti meglio a questa tecnica.
Step 1: Ascoltare famosi cantanti jazz può essere di grande aiuto. Prova a cercare le vecchie registrazioni di Ella Fitzgerald, insieme alle creazioni musicali di Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Scatman Brothers, Cab Calloway e Mel Torme. Ascoltali più volte e concentrarti su come eseguono il canto scat.
Step 2: Quando hai imitato grandi cantanti jazz, prova a farlo da solo. Cerca di fissare brevi frammenti di ciò che hai ascoltato, se riesci trascrivili su pentagramma. In ogni caso, imita con grande cura dei dettagli i fraseggi, ripetili e memorizzali. Se puoi, registrati, così puoi correggere eventuali errori e tracciare i tuoi progressi.
Step 3: Non trascurare di riscaldare la tua voce ogni volta che ti esibisci. Bere molta acqua e muove le spalle avanti e indietro può essere di aiuto. Il passo successivo è intonare le scale maggiori e minori per poi arrivare alle scale modali.
Step 4: Conoscere le progressioni di accordi. Per migliorare sull’improvvisazione delle melodie, è utile imparare i rudimenti delle progressioni degli accordi. L’ideale è accompagnarsi al piano. Con la mano sinistra suonare un accordo, con la destra suonare la scala e con la voce ripetere le stesse note. Poi fare lo stesso ma non usando più la mano destra. L’obiettivo è saper intonare la scala corretta per ogni accordo. Lo scat richiede un’ottima capacità di ascolto. Ricorda, il primo alleato è il tuo orecchio!
Step 5: Canta su basi. Oggi su Youtube puoi trovare qualsiasi backing track sulla quale esercitarti. All’inizio, inizia con un brano facile, per esempio un blues. Prova a riportare le frasi che hai studiato al punto 2 di questo articolo e usarle sulla base che stai affrontando. Usa anche tu sillabe nonsense come ya, ba, de, bo, ba, ow, wee, bop, bee, ecc.
Programma un colloquio personalizzato gratuito
+ 1 BONUS
Memorizza gli assoli di altri musicisti. Non prendere a modello soltanto i cantanti, scegli un assolo di uno strumento a fiato e cerca di rifarlo con la voce. Ascoltando i grandi cantanti di scat, infatti, si può notare come la loro voce voglia più sembrare un sassofono che non una voce umana. La stessa Ella Fitgerald infatti ammetteva che i suoi modelli per studiare erano proprio sassofonisti e trombettisti.
Ora che conosci tutti i passaggi, puoi iniziare a improvvisare sul tuo standard jazz preferito.
Paola Zigoi, docente di canto NAM, insegna il canto Scat nei corsi in Nam Milano e nel suo videocorso sulla nostra piattaforma NAM Online, clicca sul link per avere informazioni!