Alan Lomax :“What does scat mean?”

Jelly Roll Morton: “Scat doesn’t mean anything but just something to give a song a flavor”.

Nel 1947, Ella Fitzgerald incide “How High The Moon”, un brano di Morgan Lewis pubblicato nel 1940. Ciò che rende questa versione stabiliante, è il modo in cui Fitzgerald lo rende scattante, veloce e brillante (il brano era originalmente concepito come ballad lenta).

Nel primo minuto, sembra attenersi al passo lento del brano, poi gli dà un’improvvisa virata, accelerandolo con un fraseggio scat e iniziando così l’improvvisazione sul tema iniziale, da vera cantante jazz. 

Lo scat è un mezzo di espressione vocale cantata, priva delle parole a favore di fonemi o sillabe senza senso. Il cantante costruisce improvvisazioni ritmico-melodiche, ottenendo un risultato pari ad un qualsiasi assolo strumentale.

Questa tecnica ha avuto origine nell’Africa occidentale. In molta musica africana, la voce e gli strumenti umani assumono una sorta di parità musicale e sono a volte sono così vicini nel timbro e così inestricabilmente intrecciati nel tessuto della musica da essere quasi indistinguibili.

Colui che ha contribuito a rendere internazionale il canto scat è stato Louis Armstrong con la canzone “Heebie Jeebies” nel 1926.

Esistono brani precedenti che all’epoca ebbero meno risonanza, ad esempio il maestro del ragtime Gene Greene nel 1917 registrò ritornelli scat in “King of the Bungaloos” e nel 1911 Al Jolson, intrattenitore teatrale, incise uno dei primi esempi di scat nel brano “That Haunting Melody”

Aileen Stanley è una delle prime cantanti a includere la tecnica alla fine di un duetto con Billy Murray del 1924 “It Had To Be You”.

Inoltre, esiste una dichiarazione in cui Jelly Roll Morton, pianista e compositore americano, pioniere del ragtime e del jazz, accredita Joe Sims, originario del Mississippi come creatore dello scat, nato quindi intorno alla fine del XX secolo.

Lo scat di Louis Armstrong

Senza ombra di dubbio, fu la performance di Armstrong a incarnare il punto di svolta. Dalla registrazione del 1926 di “Heebie Jeebies” emersero le tecniche che avrebbero costituito le fondamenta del moderno scat.

La storia racconta che mentre Armstrong stava registrando “Heebie Jeebies” con la sua band The Hot Five, il suo spartito cadde dal leggio. Non conoscendo il testo della canzone e non volendo fermare la registrazione in corso, Armstrong inventò il testo per riempire il tempo che avrebbe impiegato a riprendere il foglio da terra:

“Quando ho finito, sapevo solo che le persone che si occupavano della registrazione l’avrebbero buttato via… E con mia sorpresa sono usciti tutti di corsa dalla cabina di controllo dicendo: ‘Lascialo dentro’”.

“Heebie Jeebies” di Armstrong divenne un best-seller nazionale e, di conseguenza, anche la pratica dello scatting. La voce diventa strumento musicale, suoni e ritmi si intrecciano, non filtrati o addirittura limitati dalle caratteristiche fisiche del mezzo. Nello scat tutto diventa possibile, il tono, la melodia, il testo, tutto si lega e nulla rimane com’è. Pensandoci, forse anche a Ella Fitzgerald gli era caduto il testo da leggio?

Paola Zigoi, docente di canto NAM, insegna il canto Scat nei corsi in Nam Milano e nel suo videocorso sulla nostra piattaforma NAM Online! Se sei interessato, clicca su questo link! 😉

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×