È sufficiente recarsi nella nostra sede, compilare il modulo di iscrizione e versare la quota associativa per fermare il posto.
È possibile anche effettuare la pre-iscrizione on-line ed effettuare il pagamento della quota iscrizione con bonifico bancario o Paypal.
Un Percorso Online – disponibile qui https://www.nam-online.it/bundles/professione-insegnante-di-musica – che consente di approfondire e conoscere gli strumenti necessari per rendere il proprio metodo d’insegnamento musicale efficace e consapevole.
Rivolto a: musicisti e cantanti con alle spalle un percorso di studi significativo (diploma o similare).
Il corso di Tecniche di Insegnamento Musicale – Professione Insegnante di Musica è indicato per chi intende intraprendere o ha già intrapreso la carriera di docente di canto, strumento, teoria musicale, armonia e discipline musicali generiche. L’obiettivo del corso online è di dare a chi è già in possesso della tecnica musicale, gli strumenti per intraprendere una carriera di successo nell’insegnamento musicale.
Un aspetto importante tra quelli trattati sarà quello dall’autovalutazione: ogni individuo deve individuare le proprie caratteristiche principali e in base al tipo di attitudine e preparazione andrà a scegliere che cosa e come insegnare.
Accesso: L’allievo dovrà essere in possesso delle conoscenze teoriche della musica e un adeguato bagaglio tecnico nella propria disciplina. Dovrà aver compiuto un percorso di studi significativo.
- Intraprendere una carriera di successo nell’insegnamento musicale.
- Intraprendere o ha già intrapreso la carriera di docente di canto, strumento, teoria musicale, armonia e discipline musicali generiche.
- Lavorare nell’insegnamento musicale a tutti i livelli, rivolto a adulti, adolescenti, bambini, a livello amatoriale o professionale.
- Preparazione tecnica musicale – conoscere molto bene quello che insegna.
- Capacità comunicativa – saper trasmettere con chiarezza i concetti, anche quelli più difficili.
- Capacità motivazionale – rappresentare un modello che stimoli nell’allievo un desiderio di studio.
- Professionalità – avere autorevolezza e serietà.
- Preparazione culturale – ampliare gli orizzonti degli allievi.
- Mentalità artistica – saper trasmettere l’arte, non soltanto la tecnica.
- Capacità Autoimprenditoriale – conoscere il mercato e sapere come promuoversi in ambito accademico.
I pilastri della comunicazione didattica
- Il ruolo strategico della comunicazione nell’insegnamento
- Esplorazione del ruolo dell’insegnante come comunicatore
- Dinamiche tra emittente e ricevente
- Tipologie di linguaggio e principi di comunicazione efficace
Tecniche e strategie di insegnamento
- Strumenti pratici per sviluppare una comunicazione efficace
- Competenze comunicative: ascolto, efficacia linguistica, sintesi
- Uso di mappe mentali e tecniche di comunicazione giornalistica
- Temi affrontati: “la maledizione della conoscenza”, “parlare in pubblico”, stile comunicativo
Progettazione e organizzazione della didattica
- Metodi per costruire un programma chiaro, strutturato e flessibile
- Integrazione di teoria e pratica
- Definizione di obiettivi chiari e misurabili
- Approccio interdisciplinare e problem-solving
- Flessibilità e pertinenza dei contenuti
Empatia e relazione per un insegnamento coinvolgente
- Instaurare e nutrire la relazione con gli studenti
- Costruzione di un rapporto autentico basato su fiducia e rispetto
- Comunicazione empatica e approccio personalizzato
- Stimolo alla motivazione, pensiero critico e creativo
Inclusività e DSA nell’insegnamento musicale
- Gestire la didattica musicale per studenti con DSA
- Normative sui DSA e strumenti compensativi specifici
- Adattamento dell’insegnamento musicale per garantire l’inclusività
- Creazione di ambienti accessibili e di supporto
Il Metodo Gordon: l’apprendimento musicale nei bambini
- Tecniche e strumenti per una didattica naturale e divertente
- Principi del metodo Gordon per l’insegnamento ai bambini
- Apprendimento musicale attraverso attività sensoriali e motorie
- Favorire la comprensione musicale tramite azione e interazione
Faq
La lezione di prova ha un costo di € 20 che ti verrà scalato dalla retta del corso in caso di iscrizione.
Le lezioni partono da un minimo di due alla settimana, a seconda del corso, cerchiamo comunque di concentrare le lezioni in pochi giorni, in modo da agevolarti gli spostamenti. In linea di massima per i corsi professionali di musica le lezioni possono essere concentrate in due-tre giorni, per i corsi base uno-due giorni. Per i corsi di fonico in un’unica giornata. In ogni caso ti verrà consegnato un prospetto personalizzato dalla segreteria.
Le lezioni teoriche avvengono online o in didattica mista e grazie al servizio “Non perdi neanche una lezione” anche se non si riesce a partecipare si può riguardare la registrazione che ha validità 8 giorni. Le lezioni individuali o in coppia di canto, invece, perse per assenza dell’allievo non si possono recuperare. Al contrario, se la lezione non si tiene per assenza dell’insegnante, ovviamente sarà recuperata.
Se abiti lontano da Milano e hai bisogno di trovare una sistemazione per il periodo dei corsi possiamo aiutarti. Abbiamo convenzioni con agenzie immobiliari, alloggi per studenti e alberghi, grazie alla tua tessera Nam potrai avere sconti esclusivi presso le strutture convenzionate. Per maggiori informazioni su come prenotare e come usufruire degli sconti contatta la segreteria o rivolgiti direttamente alle strutture comunicando di essere uno studente Nam.
Per prepararti all’audizione ti verrà inviato un programma con esercizi e repertorio da presentare. L’audizione ha una durata di circa 20/30 minuti ed è alla presenza di uno o due docenti Nam, a seconda dello strumento per cui si fa l’audizione. Per i corsi di Batteria di Maxx Furian e Federico Paulovich non c’è un programma di audizione che si basa unicamente sulle conoscenze dell’allievo in quel momento.
I corsi sono i seguenti:
Corsi Pro di Canto e Strumento (al termine del biennio)
Corsi Fonico (Secondo anno del Biennio, Anno Unico e Unico Full)
Producer & Composer
DJ Producer e Composer Completo
Electronic Music Producer Pro
Dj Pro
Sound Design Pro
Albero Del Canto
Musica per Immagini Pro
Tecniche di Insegnamento Musicale
Per le lezioni Online possono bastare un Computer e una buona connessione, ma ecco qui sotto alcuni consigli per ottimizzarle al meglio:
• È preferibile utilizzare un computer per seguire le lezioni
• Usate collegamenti a internet tramite cavo di rete LAN
L’utilizzo del cavo LAN rende la vostra connessione molto più stabile, evitando possibili interferenze Wireless.
• Evitate di avere tanti dispositivi connessi
Durante la lezione evitate di avere tanti dispositivi connessi, potrebbero influire sulla velocità della vostra rete.
• Assicuratevi di avere una webcam
Potete utilizzare la webcam inclusa nei vostri pc portatili, oppure acquistare una webcam esterna o se utilizzate lo smartphone potete usare la fotocamera integrata.
• Utilizzate delle cuffie per ascoltare l’audio
L’uso delle cuffie permette di ridurre quel fastidioso rientro prodotto dalle casse rendendo così l’ascolto più chiaro e preciso.
• Cercate di avere una postazione illuminata
Evitate illuminazioni dirette e/o riflessi di ombre che ostacolano il campo visivo mentre siete a lezione online.
Puoi pagare nella modalità che preferisci, a scelta tra: Bonifico, Bancomat, Paypal, Carta di Credito.
I docenti sono professionisti del mondo della musica con esperienza pluriennale, trovi in questa pagina le loro biografie, video e foto
Puoi prenotare il tuo colloquio contattaci direttamente:
Nam Centrale: info@nam.it – +39 3351445231
Nam Bovisa: nambovisa@nam.it – +39 3938229496
- Livello: Medio / Avanzato
- Requisiti: Conoscenze teoriche della musica base
- Durata: 51 Videolezioni - 18 Esercitazioni pratiche - 6 quiz di verifica
- Inizio corso: Online, sempre disponibile
- Sede: Nam Online | qui https://www.nam-online.it/bundles/professione-insegnante-di-musica
- Attestato NAM Online