Quando si parla di fraseggio chitarristico moderno e avanzato, una delle tecniche che più contribuisce a creare linee melodiche originali è senza dubbio lo String Skipping, letteralmente “salto delle corde“. Questa tecnica, usata da virtuosi come Paul Gilbert, Steve Vai e John Petrucci, permette di rompere la linearità dei fraseggi tradizionali, aggiungendo dinamismo e imprevedibilità al suono. Ma cos’è esattamente lo String Skipping, e perché vale la pena impararlo?
Cos’è lo String Skipping?
Nella maggior parte dei fraseggi melodici, soprattutto nelle scale o negli arpeggi, si tende a suonare le corde in sequenza (ad esempio dalla sesta alla prima, o viceversa). Lo String Skipping, invece, consiste nel “saltare” una o più corde durante l’esecuzione di una linea melodica o di un arpeggio. Ad esempio, potresti suonare una nota sulla sesta corda, poi una sulla quarta, poi tornare sulla quinta, e così via. Questo salto tra le corde crea intervalli più ampi e frasi che suonano meno prevedibili e molto più moderne.
A cosa serve?
- Espressività: saltando le corde, si creano ampi intervalli melodici che spezzano la
monotonia delle scale suonate in sequenza.
- Originalità: è una tecnica che porta fuori dai cliché melodici tradizionali.
- Versatilità: può essere usata sia in passaggi veloci e tecnici, sia in fraseggi lenti e
atmosferici.
- Allenamento: migliora notevolmente la precisione della mano destra (o della pennata) così come il controllo del muting per evitare rumori indesiderati.

Scopri i corsi di Chitarra PRO NAM
Come studiarlo?
- Inizia con pattern semplici.
Lavora su intervalli base: ad esempio, suona una scala saltando una corda ogni volta. Prendi una pentatonica e prova a suonarla saltando la terza corda, ad esempio. - Arpeggi estesi.
Usa arpeggi su più corde non adiacenti: ad esempio suona un arpeggio maggiore partendo dalla sesta corda, passando alla quarta e poi alla seconda. - Usa il metronomo.
Mantieni il controllo ritmico anche nei salti di corda più complessi. L’errore più comune nello string skipping è la perdita di timing. - Tecniche combinate.
Integra lo string skipping con altre tecniche: legato, sweep picking o tapping. Alcuni degli assoli shred più noti utilizzano proprio la combinazione di questi elementi. - Esercizi di precisione.
Concentrati sul controllo della mano destra, perché saltare corde richiede attenzione per evitare colpi accidentali su quelle intermedie.
Considerazioni finali.
Lo String Skipping è una delle tecniche più efficaci per rompere la routine chitarristica e aprire la porta a un fraseggio più moderno, ampio e originale. All’inizio potrà sembrare difficile, soprattutto per quanto riguarda la coordinazione tra le mani e la pulizia del suono, ma con costanza diventerà un alleato potente nella tua espressività.
Che suoni rock, metal, fusion o persino jazz, imparare a saltare le corde consapevolmente ti darà più libertà melodica, migliorando anche la tua tecnica generale. Non aver paura di sbagliare: ogni errore in questa fase è un passo verso una maggiore precisione e musicalità.
Il consiglio finale? Includi lo string skipping nei tuoi esercizi quotidiani, anche solo per
pochi minuti, e presto inizierai a sentire (e vedere) la differenza nel tuo modo di suonare.