di Gabriel Renteria Linda

Il Rap e le sue derivazioni, come la Trap, sono ormai musica popolare a tutti gli aspetti, e quindi termini che prima erano parte di un vocabolario di nicchia sono diventate di dominio pubblico. Spesso però, grazie all’effetto “telefono senza fili”, questa terminologia può venire travisata. Dopo il precedente articolo sulla Terminologia Rap in cui ci siamo concentrati su termini quali flow, MC, beat, barra e altri, oggi approfondiremo il significato delle parole punchline ed egotrip.

Punchline:

Letteralmente “frase pugno” o “battuta finale”, questo termine deriva dall’ambito del freestyle.

Per punchline intendiamo la frase di chiusura di una barra, volta a colpire come un pugno l’avversario, o a causare stupore nel pubblico. Spesso una punchline può essere ridicola, e qui il concetto si avvicina alla battuta finale di una barzelletta. Ma può essere anche particolarmente violenta o scioccante, l’importante è che sia brillante e sagace. Come sempre nel Rap è cruciale l’estremizzazione di un concetto.

Il Rapper, durante l’improvvisazione, tramite immagini e rime costruisce una tensione, un’aspettativa, simile a quella che costruisce un compositore con una successione armonica, che poi risolve con una frase d’effetto.

In Italia abbiamo conosciuto talenti incredibili nel freestyle, emersi in competizioni nazionali come il Tecniche Perfette o più recentemente il Mic Tyson 

. Ecco alcuni esempi di punchlines memorabili:

  • ( Ensi vs Kiave al 2 the Beat del 2005 ) Ensi si rivolto a Kiave: “Adesso rappo e mi prende lo sclero, è troppo brutto sono sincero, è così brutto che quando è nato hanno appeso un fiocco nero.”
  • ( Lazza vs Nerone al mic Tyson del 2018) Lazza rivolto a Nerone: “Ti calpesto adesso, che posso dirti qua Lazzino è il più fresco, questo è così babbo che ha il microfono senza filo e inciampa lo stesso.”
  • ( Blnkay vs Nerone al Ya Know the name del 2016 ) Blnkay rivolto a Nerone: “Porto il bon ton, mio dio, tu chiami tutti zio, anche tuo zio che si chiama Ron, quando rappi sei fastidioso come un ron-zio.”
  • ( Ensi vs Mondo Marcio al tecniche perfette del 2003) Mondo Marcio rivolto a Ensi: “Uomo tu non porti sfida, tu porti sfiga, l’ultima zingara che ti ha letto la mano è morta suicida.”

Il concetto di punchline, con l’evolversi della cultura Hip-Hop, viene gradualmente traslato anche ai testi dei brani editi. Qui il rapper ha il tempo di curare i contenuti e creare punchlines anche più complesse, precedute da rime più sofisticate e meno “tappabuco”.

Come abbiamo detto nel Rap è fondamentale l’esagerazione, l’estremizzazione di un concetto. Questo, da chi non è avvezzo al genere raramente viene considerato, e si tende ad interpretare alla lettera le rime dei rapper. Questo può portare a fraintendimenti, come nel caso dell’egotrip

Egotrip:

Per egotrip si intende una rima, una strofa o un intero brano in cui un Rapper esalta sé stesso e il proprio ego, ostentando le proprie capacità e i propri successi. Non tutti i Rapper utilizzano questo stile di scrittura, ma la maggior parte, in Italia come negli USA e nel resto del mondo, lo fa. Mostri sacri come Jay-Z, Snoop Dogg o Notorious B.I.G.  hanno fondato il loro stile anche sull’egotrip. A volte è rivendicazione sociale, altre è ostentazione e machismo da spogliatoio. Del resto nessun Rapper si è mai proposto come un esempio da seguire. L’egotrip quindi è un genere di scrittura Rap, può piacere o meno, ma non si può pretendere che diventi quello che non è o applicarvi i metri morali della vita reale. Sarebbe come andare a vedere un film di Quentin Tarantino e indignarsi se scorre del sangue.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×