Chi lavora in studio lo sa: tutto è sotto controllo. L’ambiente è trattato, i volumi sono gestibili, c’è tempo per ogni scelta. Ma quando un Sound Engineer da studio si ritrova a mixare dal vivo, le regole cambiano, e anche di molto. Tanti fonici che si affacciano al mondo del live sound per la prima volta restano spiazzati. In studio ci si muove con chirurgica precisione. Dal vivo, invece?

Occorre “mordere” i suoni. Tagli più profondi, compressioni più decise, equalizzazioni che in studio sembrerebbero brutali diventano improvvisamente la norma. Non è una questione di tecnica sbagliata, è solo un ambiente radicalmente diverso e con altre priorità.

Ma queste priorità, quali sono? Ecco alcuni consigli per riuscire a gestire al meglio una situazione live, anche essendo abituati a lavorare in studio:

1.  Considera che il tempo è (quasi sempre) contro di te.

Uno dei più grandi shock è la gestione del tempo. Se in studio puoi passare ore a perfezionare un suono, dal vivo spesso hai meno di un’ora per fare tutto. La band arriva tardi? Il locale non è quello che ti aspettavi? E il pubblico comincia ad affollare la sala… Niente panico. Sii veloce. E se non c’è tempo per il soundcheck, tratta l’intero kit come un’unica entità sonora, invece di perdere minuti preziosi su cassa, rullante, tom… Lavora “in blocco” e affina in corsa.

2.  Abituati a mixare nel contesto.

In studio usi le cuffie per cogliere ogni dettaglio. Dal vivo? Molto meno. Le cuffie servono solo per check veloci: c’è segnale? Il monitor funziona? Il vero mix si fa in sala, in mezzo alla gente. Non mixare “in solitaria”. Cammina nella venue, ascolta come suona da diverse angolazioni e fatti un’idea dell’acustica reale.

Vuoi diventare un Fonico da Studio o Live? Scopri i nostri corsi Fonico Sound Designer

3.  Costruisci un setup rapido e intelligente.

Scegli la stanza migliore se puoi, evitando ambienti con troppe superfici riflettenti. Ottimizza il posizionamento del PA, cerca la copertura uniforme e minimizza il filtraggio a pettine. Microfona tutto da subito. È più facile spegnere

un canale che correre con un cavo tra il pubblico a spettacolo iniziato. Taglia le basse frequenze su tutto ciò che non ne ha bisogno. Aiuterai chiarezza e headroom.

4.  Le voci prima di tutto.

Nel mix live, la voce è sacra. È la prima cosa che devi far suonare bene, perché serve sul palco (nei monitor) e fuori (nel PA). Costruisci il tuo mix attorno alla voce, non il contrario. Prova a fare lo stesso anche quando mixi una canzone in studio. Potresti scoprire un nuovo approccio al lavoro!

5.  Gestione dei Monitor sul Palco

Molto importante è anche la gestione dei monitor sul palco. Ricorda che un musicista che riesce a sentire bene i suoni della band sul palco durante la performance, suonerà meglio e renderà automaticamente più semplice il tuo lavoro.
Sarebbe decisamente meglio, se possibile, fornire ai musicisti cuffie o inear monitor, ma se dovrai usare casse spia posizionale in modo che puntino alla testa dei performer, non ai loro piedi o al pubblico. Otterrai più volume con meno feedback.

6.  Non tutto sarà perfetto. Va bene così.

Il palco non è uno studio. Non cercare la perfezione. Cerca la leggibilità, il bilanciamento e il controllo. L’ambiente cambierà (soprattutto quando entrerà il pubblico), quindi sii pronto a reagire velocemente, muovere i fader, correggere durante l’evento. Un fonico bravo non è chi non sbaglia mai, ma chi sa gestire situazioni diverse e ascoltare il contesto.

Conclusione: fai il meglio, con quello che hai.

Un live mix non sarà mai pulito come un mix da studio. Ma non è quello che conta. Il tuo obiettivo è coinvolgere, trasmettere energia e rendere il suono intelligibile, potente e dinamico. Accetta i limiti della location, fai squadra con i musicisti, resta lucido e affidati all’esperienza.

Partire anche da questi pochi concetti, semplici ma fondamentali, è il primo passo per lavorare davvero bene in una situazione live. Con una formazione mirata e pratica, è possibile costruire una carriera soddisfacente e personalizzata nel mondo dell’audio professionale.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×