Iniziare a suonare la chitarra è un po’ come partire per un viaggio. Magari hai visto un video su YouTube, un amico che suona in spiaggia, o semplicemente sei stato catturato dal suono caldo e diretto dello strumento. E subito arriva la domanda: “ma quanto tempo ci vuole per imparare davvero?”
La verità è che non esiste una risposta universale. Perché “imparare a suonare” può voler dire tante cose diverse. Vuoi accompagnare canzoni con tre accordi, o sogni di fare assoli come David Gilmour? Vuoi suonare per te stesso sul divano, o salire su un palco con una band?
Il tempo necessario dipende prima di tutto da che cosa significa per te “suonare bene”.
I primi passi: quando la magia inizia.
Molti si stupiscono nello scoprire che già dopo poche settimane di pratica costante è possibile accompagnare brani semplici. Con 15-20 minuti al giorno, inizi a muovere le dita sugli accordi base che danno vita a centinaia di canzoni. Forse i cambi non saranno fluidi, forse le dita faranno male; ma è un buon punto di partenza: non serve aspettare anni per divertirsi, puoi cantare e suonare qualcosa entro il primo mese. Ed è proprio in quel momento che spesso nasce l’amore vero per lo strumento.
Il ritmo della costanza.
Chi continua, scopre che suonare è come allenare un muscolo: ciò che conta non è “quanto studi in un giorno”, ma soprattutto con che regolarità lo fai. Meglio una manciata di minuti ogni giorno, piuttosto che tre ore una volta ogni tanto.
Con la pratica quotidiana, dopo qualche mese inizi a dominare sempre più ritmi, impari i barré, provi i primi arpeggi e affronti brani completi. Cominci a sentire la chitarra come un’estensione di te. Non solo uno strumento, ma un mezzo espressivo.

Scopri i Corsi di Chitarra NAM
CORSI PER QUALSIASI LIVELLO
Quando il gioco si fa serio.
Col tempo – per esempio dopo un anno o due – puoi davvero espandere il tuo linguaggio musicale. Impari le scale, i giri armonici, ti avvicini all’improvvisazione. Magari suoni in una band, registri una demo, oppure inizi a scrivere qualcosa di tuo.
A questo punto non stai più semplicemente “imparando a suonare la chitarra”. Stai costruendo una tua identità musicale. La tecnica si affina, la mano si scioglie, l’orecchio si educa. Ti accorgi di saper fare cose che mesi prima sembravano impossibili. Ma anche qui non c’è un “traguardo”. Solo un percorso che continua a crescere con te.
La bellezza del processo.
Il bello di tutto questo? Che ogni fase ha il suo valore. Non serve diventare virtuosi per sentirsi chitarristi. Ti accorgi di esserlo, semplicemente, perché suonare è diventata una parte di te. E ogni nuovo brano imparato è un piccolo passo avanti, ogni difficoltà superata è una conquista. Non esiste un tempo predefinito per imparare a suonare: dipende dai tuoi obiettivi, dalla tua costanza e dal modo in cui ti eserciti. E Il percorso non ha fine: suonare è un’attività che si evolve con te.
In fondo, la domanda “quanto tempo ci vuole per imparare a suonare la chitarra?” non ha una risposta definitiva. Ma c’è una risposta più importante: ne vale assolutamente la pena.
E l’unico momento perfetto per cominciare… è oggi.