È sufficiente recarsi nella nostra sede, compilare il modulo di iscrizione e versare la quota associativa per fermare il posto.
È possibile anche effettuare la pre-iscrizione on-line ed effettuare il pagamento della quota iscrizione con bonifico bancario o Paypal.
Produrre e comporre. Questo fa un producer. Perché oltre a saper utilizzare gli strumenti di uno studio serve anche la creatività. Il producer non è solo un tecnico, è anche un artista.
In Nam insegniamo l’arte della Produzione Musicale a tutti i livelli, dal piccolo studio alla produzione internazionale.
Il corso Producer & Composer NAM è riconosciuto in tutta l’Unione Europea. Può essere frequentato in un Biennio (nessun requisito richiesto) o in un Anno Unico (in questo caso è necessario sostenere un test di ingresso).
Il producer oggi è una professione riconosciuta dalle istituzioni. Nel 2021 Nam ha chiesto e ottenuto che la Regione Lombardia inserisse la figura di Produttore di Musica Elettronica tra i nuovi profili professionali nel QRSP (quadro regionale degli standard professionali).
In questo corso studierai:le tecniche di produzione, i software (Logic, Ableton, Native Instruments), sound design, synth analogici e digitali.
Il Producer che studia in NAM è prima di tutto un compositore, un creativo, un artista dotato di tutte le competenze tecniche per realizzare i suoi progetti o per lavorare a progetti altrui. Un grande producer si distingue dalla musica che crea, come concepisce i suoi brani, i suoi beat, il suo sound design.
Una parte importante del corso è dedicata ai progetti degli allievi: a ogni allievo è richiesto di realizzare uno o più brani musicali avvalendoti di cantanti o strumentisti di talento scelti tra gli allievi dei corsi di Musica NAM. Il progetto, una volta portato a termine sarà pubblicato su tutti i digital store attraverso Believe e Nam Edizioni Musicali. Creando in questo modo un vero e proprio portfolio.
Un corso fortemente centrato sul learning by doing dove i progetti degli allievi sono il focus principale.
Nel corso dell’Anno Unico e al Secondo anno del Biennio per ogni classe ci sarà lezione sul campionamento con Bassi Maestro – rapper, beatmaker, disc jockey, e produttore discografico italiano considerato uno dei padri del rap underground in Italia.
A partire da quest’anno Bassi Maestro aumenterà il suo impegno di docenza nei corsi NAM. Oltre alle lezioni per i corsi di Sound Design, nei quali è attivo in NAM, Bassi Maestro insegnerà “tecniche di campionamento” nei corsi Producer Composer.
Punto di riferimento dell’hip hop italiano a partire dagli anni ’90, Bassi Maestro è uno dei più importanti producer italiani. Il successo dell’album “Madreperla” di Guè, interamente prodotto da Bassi Maestro, ne è la più felice e recente testimonianza.
Classi ridotte da 7 persone per garantire a tutti la massima esperienza di apprendimento.
Potrai partecipare al programma NAM Production & Release dedicato agli allievi NAM dei corsi Producer Composer in collaborazione con gli allievi dei corsi di Musica, insieme daranno vita ad una produzione musicale vera e propria, con relativa pubblicazione discografica.
Le fasi del lavoro partono dall’incontro tra producer e musicisti, per poi proseguire con la composizione e arrangiamento del brano, le registrazioni, l’editing, il mixaggio, il mastering. Fino ad arrivare alla release sui principali digital store come Spotify, Apple Music, Amazon Music, attraverso il distributore Believe.
- Production and release
Un laboratorio per partecipare alla creazione di un brano, dalla scrittura alla pubblicazione sugli store digitali
- Non perdi una lezione
Non puoi essere a scuola? Collegati on line o rivedi la registrazione della lezione
- Concerti live e in studio
Potrai esibirti sui migliori palchi di Milano una volta ogni sei settimane
- Allievi in tour
è il tirocinio degli allievi dei corsi pro NAM di canto e strumento sui palchi di alcuni locali di Milano
- Career Service
Cerchi lavoro? Candidati alle opportunità lavorative sulla nostra piattaforma oppure partecipa gratuitamente agli webinar professionali dedicati al mondo del lavoro
- Videocorso in regalo
Per gli iscritti entro il 15/09 un videocorso NAM Online a scelta per integrare la tua formazione musicale
- Materiale di studio
Libri: Teoria e solfeggio di Cesare Pizzetti, Armonia di Claudio Flaminio. Slide e appunti che saranno caricati all’interno della tua area riservata.
- App NAM
Monitora la tua formazione in Accademia tramite la nostra app.
- Aule studio Bovisa
Affitta gratuitamente le aule nella nostra sede di Bovisa per allenarti col tuo strumento, produrre la tua musica o studiare
Un’assistenza dedicata ai nostri studenti per problemi tecnici delle lezioni online o riguardanti la strumentazione digitale
ANNO UNICO | |
Producer & Composer | |
Produzione-Programmazione-Sampling | Ascolto,Analisi Musicale, Discografia |
Ableton Live | Logic X |
Midi Controller e Midi Programming | Mix |
Sintesi del suono | |
Fonico | |
Pratica di studio | Teoria tecnica/acustica |
Protools | Laboratorio Informatico |
Fisica della Fonotecnica | Teoria musicale |
Seminario con BASSI MAESTRO | Seminario SIAE/ENPALS |
Stage | Studio reg. libero |
Registrazioni in studio | Seminario Sound Design |
Seminario Mastering | |
BIENNIO | |
Producer & Composer | |
Produzione-Programmazione-Sampling | Ascolto,Analisi Musicale, Discografia |
Composizione, arrangiamento e Piano Complementare | Mix |
Sintesi del suono | Midi Controller e Midi Programming |
Inclusi corsi introduttivi di Nam Online su Ableton e Logic (1° anno) | |
Fonico | |
Pratica di studio | Teoria tecnica/acustica |
Protools | Laboratorio Informatico |
Fisica della Fonotecnica | Teoria musicale |
Seminario con BASSI MAESTRO (2° anno) | Seminario SIAE/ENPALS |
Stage | Studio reg. libero |
Registrazioni in studio | Seminario Sound Design |
Seminario Mastering |
Gli sbocchi professionali per lo studente che termina il corso Producer & Composer sono molteplici.
L’impiego naturale è il producer ma il diplomato può accedere al mondo professionale in molte altre diramazioni, per cui le occasioni di lavoro sono molte.
- Arrangiatore
- Autore
- Produttore per etichette discografiche e società di produzione
- Fonico in studio di registrazione.
- Fonico Radio
- Fonico TV
- Fonico Teatro
- Consulente musicale
- Studio Doppiaggio
- Studio Post Produzione
- Sonorizzazione eventi
- Musica per videogames
- Tecnico per eventi (fiere, congressi, sfilate, ricevimenti, convention)
- SoundBranding (brand sonori per noti marchi)
- Jingle radiofonici
Il corso prevede la frequenza obbligatoria a tre sezioni: Producer & Composer, Fonico Sound Designer.
PRODUCER & COMPOSER
- Produzione-Programmazione-Sampling: Utilizzo approfondito di Logic e Ableton live; Programmazione MIDI; Utilizzo di sequencer e controller esterni; Editing audio e midi; Sampling; Tecniche di campionamento ; Tecniche di registrazione e di ripresa di voci e strumenti; Tecniche di mixaggio e di mastering; Self management – interfacciarsi in maniera professionale al mercato musicale; Produzione di un brano musicale con voci umane e strumenti fisici.
- Ascolto,Analisi Musicale, Discografia: Ascolto e analisi di brani musicali.
- Composizione Musicale: Le strutture musicali, il groove, il ruolo del basso, la melodia, gli accordi. Composizione e stesura completa di brani originali con esercitazioni guidate individuali.
- Pianoforte e tastiera complementare: Accordi, rivolti e scale sulla tastiera. Cenni di Armonia.
FONICO – SOUND DESIGNER
- Studio del mixer e cablaggio di uno studio di registrazione: Funzioni mixer; Outboard; Multitraccia;
Diffusione audio. - Teoria tecnica: Acustica; psico – acustica; Calcolo dei decibel; Conversione a/d; mixer.
- Pratica software: Protools; Logic; Ableton; Live; Sequencering; Arranging; Recording; Editing; Mixing; Midi;Rewire.
- Editing audio: Sequencer; Campionamento; Equalizzazione ambientale; Editing avanzato.
- Mixaggio: Corretto uso del mixer; Software e outboard nel processo di creazione tracce master.
- Registrazioni: Sessioni di registrazione in studio con musicisti e producer; Cablaggio; Microfonazione; Recording.
- Fisica della Fonotecnica: Potenziale elettrico; Circuiti; Legge di ohm; Cavi; Connettori.
- Laboratorio informatico: Sistemi operativi; Formati audio; Hardware; Periferiche; Schede madri e schede audio.
- Teoria della musica: Teoria musicale; Lettura della parte; Analisi dei generi; Strumenti musicali; Composizione di un brano.
Faq
La lezione di prova ha un costo di € 20 che ti verrà scalato dalla retta del corso in caso di iscrizione.
Le lezioni partono da un minimo di due alla settimana, a seconda del corso, cerchiamo comunque di concentrare le lezioni in pochi giorni, in modo da agevolarti gli spostamenti. In linea di massima per i corsi professionali di musica le lezioni possono essere concentrate in due-tre giorni, per i corsi base uno-due giorni. Per i corsi di fonico in un’unica giornata. In ogni caso ti verrà consegnato un prospetto personalizzato dalla segreteria.
Le lezioni teoriche avvengono online o in didattica mista e grazie al servizio “Non perdi neanche una lezione” anche se non si riesce a partecipare si può riguardare la registrazione che ha validità 8 giorni. Le lezioni individuali o in coppia di canto, invece, perse per assenza dell’allievo non si possono recuperare. Al contrario, se la lezione non si tiene per assenza dell’insegnante, ovviamente sarà recuperata.
Se abiti lontano da Milano e hai bisogno di trovare una sistemazione per il periodo dei corsi possiamo aiutarti. Abbiamo convenzioni con agenzie immobiliari, alloggi per studenti e alberghi, grazie alla tua tessera Nam potrai avere sconti esclusivi presso le strutture convenzionate. Per maggiori informazioni su come prenotare e come usufruire degli sconti contatta la segreteria o rivolgiti direttamente alle strutture comunicando di essere uno studente Nam.
Per prepararti all’audizione ti verrà inviato un programma con esercizi e repertorio da presentare. L’audizione ha una durata di circa 20/30 minuti ed è alla presenza di uno o due docenti Nam, a seconda dello strumento per cui si fa l’audizione. Per i corsi di Batteria di Maxx Furian e Federico Paulovich non c’è un programma di audizione che si basa unicamente sulle conoscenze dell’allievo in quel momento.
I corsi sono i seguenti:
Corsi Pro di Canto e Strumento (al termine del biennio)
Corsi Fonico (Secondo anno del Biennio, Anno Unico e Unico Full)
Producer & Composer
DJ Producer e Composer Completo
Electronic Music Producer Pro
Dj Pro
Sound Design Pro
Albero Del Canto
Musica per Immagini Pro
Tecniche di Insegnamento Musicale
Per le lezioni Online possono bastare un Computer e una buona connessione, ma ecco qui sotto alcuni consigli per ottimizzarle al meglio:
• È preferibile utilizzare un computer per seguire le lezioni
• Usate collegamenti a internet tramite cavo di rete LAN
L’utilizzo del cavo LAN rende la vostra connessione molto più stabile, evitando possibili interferenze Wireless.
• Evitate di avere tanti dispositivi connessi
Durante la lezione evitate di avere tanti dispositivi connessi, potrebbero influire sulla velocità della vostra rete.
• Assicuratevi di avere una webcam
Potete utilizzare la webcam inclusa nei vostri pc portatili, oppure acquistare una webcam esterna o se utilizzate lo smartphone potete usare la fotocamera integrata.
• Utilizzate delle cuffie per ascoltare l’audio
L’uso delle cuffie permette di ridurre quel fastidioso rientro prodotto dalle casse rendendo così l’ascolto più chiaro e preciso.
• Cercate di avere una postazione illuminata
Evitate illuminazioni dirette e/o riflessi di ombre che ostacolano il campo visivo mentre siete a lezione online.
Puoi pagare nella modalità che preferisci, a scelta tra: Bonifico, Bancomat, Paypal, Carta di Credito.
I docenti sono professionisti del mondo della musica con esperienza pluriennale, trovi in questa pagina le loro biografie, video e foto
Puoi prenotare il tuo colloquio contattaci direttamente:
Nam Centrale: [email protected] – +39 3351445231
Nam Bovisa: [email protected] – +39 3938229496
- Livello: Medio / Avanzato
- Requisiti: Maggiore età - Test Ingresso per anno Unico
- Durata: 1 anno (Anno Unico) o Biennio (2 anni)
- Inizio corso: Ottobre
- 2 Attestati di Certificazione delle Competenze validi in tutta l’Unione Europea: – Produttore di Musica Elettronica – Fonico Sound Designer



