È sufficiente recarsi nella nostra sede, compilare il modulo di iscrizione e versare la quota associativa per fermare il posto.
È possibile anche effettuare la pre-iscrizione on-line ed effettuare il pagamento della quota iscrizione con bonifico bancario o Paypal.
Scopri la tua voce. Conduci con personalità.
Il nostro corso di Conduzione Radiofonica è pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo della radio tradizionale , acquisendo competenze come speaker e conduttore.
Nel corso affronteremo:
- Tecniche di conduzione e dizione
- Il linguaggio della radio e il tono giusto per ogni contesto
- Come scrivere una scaletta o un programma di notizie
- La gestione del tempo, della musica e dell’interazione con il pubblico
- L’impostazione di una demo radiofonica
Imparerai anche a distinguerti, evitando gli errori più comuni e sviluppando il tuo stile personale di conduzione, con un occhio al futuro delle webradio, della radiovisione.
Al termine del percorso, ogni partecipante realizzerà una demo personalizzata, da utilizzare come primo biglietto da visita per il mondo radiofonico.
- Utilizzare tecniche avanzate di dizione e gestione vocale per una comunicazione chiara e professionale.
- Adattare la tua conduzione a diversi formati, dalla radio tradizionale al podcast, con attenzione alle specificità di ciascun mezzo.
- Scrivere scalette e programmi efficaci, organizzando contenuti e tempi in modo fluido e coinvolgente.
- Gestire la relazione con il pubblico, sia in diretta che nelle registrazioni, usando strumenti di interazione e feedback.
- Affrontare con sicurezza le dinamiche di conduzione individuale e di coppia, riconoscendo e prevenendo errori comuni.
- Realizzare una demo professionale, rappresentativa del tuo stile personale, pronta per presentarti nel mercato radiofonico e podcasting.
- Approccio pratico e intensivo
8 settimane di lezioni teoriche e soprattutto esercitazioni pratiche al microfono, per mettere subito in gioco le competenze acquisite.
- Docenti esperti e professionali
Professionisti del settore radiofonico e podcasting ti accompagneranno passo dopo passo nella crescita personale e tecnica.
- Focus sulla personalizzazione
Sviluppa il tuo stile unico di conduzione e realizza una demo personalizzata da utilizzare come biglietto da visita nel mondo professionale.
- Competenze trasversali e aggiornate
Dalla dizione alla scrittura di programmi, dalla gestione della musica all’interazione con il pubblico, con attenzione anche alle nuove forme di comunicazione audio digitale.
- Preparazione al futuro
Il corso include strumenti e conoscenze specifiche per affrontare con successo il mondo delle webradio, della radiovisione e del podcasting.
- Speaker e conduttore radiofonico in emittenti tradizionali e webradio.
- Creatore e conduttore di podcast, con competenze per produrre contenuti originali e coinvolgenti.
- Collaboratore in redazioni radiofoniche e di podcast, per la scrittura e l’organizzazione di programmi e interviste.
- Professionista nella gestione della comunicazione audio per eventi, campagne promozionali e produzioni multimediali.
- Operatore in ambito di radiovisione e nuovi media audio-visivi.
Il corso ti fornisce una solida base per inserirti con successo nel mercato in continua evoluzione della comunicazione audio digitale.
Il corso è strutturato in 8 settimane di lezione intensiva, teorica e pratica:
- 1a settimana
- Presentazione docente e allievi. Conosciamoci al microfono
- Breve storia della radio, format radiofonici, clock
- 2a settimana
- Eliminare le inflessioni regionali: le basi della dizione italiana
- Buongiorno al microfono, gestione annuncio e disannuncio (intro e outro), uso della prima persona e impersonalità del conduttore
- 3a settimana
- Radio e Radiovisione: differenze nella conduzione
- Programma di notizie e interviste: scrittura di una puntata, selezione delle notizie
- Simulazione intervista al microfono
- 4a settimana
- Scelta della musica
- Simulazione di un programma radiofonico con musica imposta e musica scelta
- 5a settimana
- Conduzione singola e in coppia: dinamiche, errori da evitare, accorgimenti
- Gestione dei tempi (Laboratorio al microfono)
- I ruoli della radio: programmatore musicale, redazione, etichette discografiche…
- 6a settimana
- Cosa evitare durante una diretta (esercitazioni al microfono)
- Interazione con gli ascoltatori, lettura dei messaggi
- Differenza tra diretta e differita
- 7a settimana
- Tipologie radiofoniche: radio di servizio, di informazione, di flusso, webradio, generaliste…
- Prove al microfono per ogni tipologia
- 8a settimana
- Demo radiofonica: impostazione e costruzione
- Registrazione di una demo per ogni allievo
Faq
Il Test d’Ingresso è gratuito e necessario per accedere ai seguenti Corsi Audio: Producer e Composer, Fonico Anno Unico, Fonico Full, Sound Design PRO, Musica per Immagini PRO ed EMP PRO.
Per svolgerlo ti basta scrivere a info@nam.it indicando il corso di tuo interesse. Il nostro team ti invierà un link per completare il test da remoto.
Riceverai l’esito entro poche ore e, in caso di esito positivo, potrai procedere subito con l’iscrizione.
Le audizioni NAM sono completamente gratuite e servono a valutare il tuo livello, così da poterti consigliare il percorso formativo più adatto alle tue esigenze.
Iscriversi è semplicissimo: ti basta scrivere a info@nam.it e il nostro team ti guiderà passo dopo passo in ogni fase del processo: sceglierai la data fra le varie proposte, riceverai il programma relativo e sarai pronto/a per la tua audizione!
I corsi sono i seguenti:
Corsi Pro di Canto e Strumento (al termine del biennio)
Corsi Fonico (Secondo anno del Biennio, Anno Unico e Unico Full)
Producer & Composer
DJ Producer e Composer Completo
Electronic Music Producer Pro
Dj Pro
Sound Design Pro
Albero Del Canto
Musica per Immagini Pro
Tecniche di Insegnamento Musicale
Per le lezioni Online possono bastare un Computer e una buona connessione, ma ecco qui sotto alcuni consigli per ottimizzarle al meglio:
• È preferibile utilizzare un computer per seguire le lezioni
• Usate collegamenti a internet tramite cavo di rete LAN
L’utilizzo del cavo LAN rende la vostra connessione molto più stabile, evitando possibili interferenze Wireless.
• Evitate di avere tanti dispositivi connessi
Durante la lezione evitate di avere tanti dispositivi connessi, potrebbero influire sulla velocità della vostra rete.
• Assicuratevi di avere una webcam
Potete utilizzare la webcam inclusa nei vostri pc portatili, oppure acquistare una webcam esterna o se utilizzate lo smartphone potete usare la fotocamera integrata.
• Utilizzate delle cuffie per ascoltare l’audio
L’uso delle cuffie permette di ridurre quel fastidioso rientro prodotto dalle casse rendendo così l’ascolto più chiaro e preciso.
• Cercate di avere una postazione illuminata
Evitate illuminazioni dirette e/o riflessi di ombre che ostacolano il campo visivo mentre siete a lezione online.
Puoi pagare nella modalità che preferisci, a scelta tra: Bonifico, Bancomat, Paypal, Carta di Credito.
I docenti sono professionisti del mondo della musica con esperienza pluriennale, trovi in questa pagina le loro biografie, video e foto
Puoi prenotare il tuo colloquio contattaci direttamente:
Nam Centrale: info@nam.it – +39 3351445231
Nam Bovisa: nambovisa@nam.it – +39 3938229496
- Livello: Accessibile a tutti
- Requisiti: Nessuno
- Durata: 2 mesi
- Inizio corso: Aprile
- Sede: Milano
- Attestato di partecipazione