È sufficiente recarsi nella nostra sede, compilare il modulo di iscrizione e versare la quota associativa per fermare il posto.
È possibile anche effettuare la pre-iscrizione on-line ed effettuare il pagamento della quota iscrizione con bonifico bancario o Paypal.
Il corso Musica per Videogame di NAM offre la possibilità a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tecniche del sound design specificatamente per il mondo dei videogame. Il corso include lezioni teoriche e tanta pratica attraverso diversi project work ed esercitazioni.
La tua esperienza è importante per noi. Per questo motivo le classi pratiche hanno un numero massimo di 7 persone.
Al termine del corso viene rilasciato un Certificato di Competenze riconosciuto dalla Regione Lombardia valido in tutti i Paesi Europei.
- Conoscere e apprendere le tecniche del sound design per videogame
- Apprendere tecniche e nozioni legate all’audio non lineare
- Conoscere le basi per l’armonia e l’orchestrazione finalizzato all’ambito Gaming
L’obiettivo finale è fornire una panoramica sulla sonorizzazione di videogame con FMOD e una conoscenza basilare dell’armonia e orchestrazione finalizzata all’ambito Gaming.
I partecipanti al corso apprenderanno tecniche e nozioni legate all’audio non lineare, come Vertical re-orchestration e Horizontal resequencing (ricombinazione degli stems sulla base del gameplay), nozioni e differenze tra i sistemi di audio 3D (Ambisonics, Hrtf), l’utilizzo di software specifici per il game audio design (FMOD), ed elementi di technical sound design (funzioni di implementazione audio in software per la progettazione di game come Unity).
- Il mondo del videogame rappresenta oggi un settore importante all’interno del quale la musica può inserirsi e avere un ruolo determinante.
- Produrre musica per videogame può rilevarsi un’opportunità professionale per producer e sound designer.
Ambito Musicale | Ambito Sound Design |
Game Audio | Il Suono |
3D Audio | FMOD |
L’organizzazione didattica è strutturata in modo da permettere a tutti gli studenti un libero accesso al corso. Non sono richieste competenze specifiche, ma conoscenze di base in ambito musicale (note, scale e lettura musicale ), e in ambito informatico ( utilizzo di computer, software, tastiere ), che saranno verificate.
- Lezioni: 1
- Game Audio – Definizioni di audio non lineare, musica interattiva e introduzione ai software(FMOD).
- Lezione 2
- Il suono , altezza intensit e timbro musicale – l’ottava e i semitoni – la scala diatonica e la scala cromatica – la scala maggiore e la scala minore – la notazione musicale – i valori musicali – le pause Le scale maggiori e le relative minori – le scale minori armoniche e melodiche – le tonalit – le alterazioni e il circolo delle quinte
- Lezione 3
- 3D Audio – Definizioni di 3D Audio, audio in 3D video e videogames, differenza tra diversi protocolli audio 3D.
- Lezione 4
- I gradi della scala – gli intervalli – gli accordi, Gli accordi di settima e le cadenze, Le modulazioni
- Lezione 5
- FMOD – Interfaccia e funzioni di FMOD Studio, definizione di eventi e timeline, costruzione banks.
- Lezione 6
- L’orchestra di oggi, strumenti traspositori e non gli strumenti ad arco e il loro uso nell’orchestrazione moderna la scrittura per archi I legni e la scrittura per i legni, il ruolo dei legni nell’orchestra, l’uso dei legni per la creazione di colori contrastanti
- Lezione 7
- FMOD – Costruzione di un progetto avanzato con FMOD, utilizzo di Keyswitch e parametri.
- Lezione 8
- Gli ottoni e il loro utilizzo nella realizzazione di colonne sonore, drammatizzare tramite gli ottoni, i raddoppi di ottoni e il loro uso nei momenti culminanti Le percussioni, impaginazione delle percussioni in partitura, notazione delle percussioni , disposizione e utilizzo delle percussioni nella realizzazione di colonne sonore, esercitazioni di scrittura, riarrangiamento e composizione musicale
- Lezione 9
- Unity – Definizione e utilizzo dell’ audio Engine di Unity.
- Lezione 10
- Unity/FMOD – Integrazione Banks di FMOD in un progetto Unity.
- Lezione 11
- Unity/FMOD – Sonorizzazione tramite FMOD di un progetto Unity di esempio
- Lezione 12
- Sviluppo progetti allievi
Faq
Il Test d’Ingresso è gratuito e necessario per accedere ai seguenti Corsi Audio: Producer e Composer, Fonico Anno Unico, Fonico Full, Sound Design PRO, Musica per Immagini PRO ed EMP PRO.
Per svolgerlo ti basta scrivere a info@nam.it indicando il corso di tuo interesse. Il nostro team ti invierà un link per completare il test da remoto.
Riceverai l’esito entro poche ore e, in caso di esito positivo, potrai procedere subito con l’iscrizione.
Le audizioni NAM sono completamente gratuite e servono a valutare il tuo livello, così da poterti consigliare il percorso formativo più adatto alle tue esigenze.
Iscriversi è semplicissimo: ti basta scrivere a info@nam.it e il nostro team ti guiderà passo dopo passo in ogni fase del processo: sceglierai la data fra le varie proposte, riceverai il programma relativo e sarai pronto/a per la tua audizione!
I corsi sono i seguenti:
Corsi Pro di Canto e Strumento (al termine del biennio)
Corsi Fonico (Secondo anno del Biennio, Anno Unico e Unico Full)
Producer & Composer
DJ Producer e Composer Completo
Electronic Music Producer Pro
Dj Pro
Sound Design Pro
Albero Del Canto
Musica per Immagini Pro
Tecniche di Insegnamento Musicale
Per le lezioni Online possono bastare un Computer e una buona connessione, ma ecco qui sotto alcuni consigli per ottimizzarle al meglio:
• È preferibile utilizzare un computer per seguire le lezioni
• Usate collegamenti a internet tramite cavo di rete LAN
L’utilizzo del cavo LAN rende la vostra connessione molto più stabile, evitando possibili interferenze Wireless.
• Evitate di avere tanti dispositivi connessi
Durante la lezione evitate di avere tanti dispositivi connessi, potrebbero influire sulla velocità della vostra rete.
• Assicuratevi di avere una webcam
Potete utilizzare la webcam inclusa nei vostri pc portatili, oppure acquistare una webcam esterna o se utilizzate lo smartphone potete usare la fotocamera integrata.
• Utilizzate delle cuffie per ascoltare l’audio
L’uso delle cuffie permette di ridurre quel fastidioso rientro prodotto dalle casse rendendo così l’ascolto più chiaro e preciso.
• Cercate di avere una postazione illuminata
Evitate illuminazioni dirette e/o riflessi di ombre che ostacolano il campo visivo mentre siete a lezione online.
Puoi pagare nella modalità che preferisci, a scelta tra: Bonifico, Bancomat, Paypal, Carta di Credito.
I docenti sono professionisti del mondo della musica con esperienza pluriennale, trovi in questa pagina le loro biografie, video e foto
Puoi prenotare il tuo colloquio contattaci direttamente:
Nam Centrale: info@nam.it – +39 3351445231
Nam Bovisa: nambovisa@nam.it – +39 3938229496
- Livello: Medio / Avanzato
- Requisiti: Test d'ingresso obbligatorio
- Durata: 40 ore
- Sede: Nam Milano
- Certificazione legalmente riconosciuta in Unione Europea