Ogni suono che ascoltiamo – dalla nota di un pianoforte alla voce umana – è una combinazione di frequenze. Il teorema di Fourier è il principio matematico che ci permette di scomporre queste onde complesse in componenti più semplici: le onde sinusoidali. Per un tecnico del suono, questo concetto è alla base di strumenti come l’equalizzatore, l’analizzatore di spettro e la sintesi sonora.

Cos’è il teorema di Fourier?

Il teorema di Fourier afferma che ogni onda periodica può essere rappresentata come la somma (o serie) di sinusoidi semplici, ciascuna con una specifica frequenza, ampiezza e fase.

In altre parole, qualsiasi suono periodico complesso può essere “smontato” in una serie di onde pure.

Applicazioni nel settore audio

1. Analisi dello spettro:

Il teorema di Fourier è il fondamento dell’analisi spettrale. Grazie ad algoritmi derivati da Fourier (come la FFT – Fast Fourier Transform), i software audio possono scomporre un suono in tutte le frequenze che lo compongono.

Per un tecnico del suono è ciò che permette di “vedere” il contenuto armonico di una voce, identificare risonanze, e intervenire con l’equalizzazione.

2. Sintesi additiva:

Nella sintesi sonora, il teorema di Fourier è alla base della sintesi additiva, che costruisce suoni complessi sovrapponendo sinusoidi di frequenza e ampiezza diverse.

Esempio pratico: un suono di campana può essere riprodotto sommando 20 sinusoidi che imitano gli armonici tipici di quel timbro.

Vuoi imparare anche tu tutto sul mondo fonico?

3. Equalizzazione

Quando si usa un equalizzatore parametrico, si stanno modificando i coefficienti della serie di Fourier in modo intuitivo: si potenziano o si attenuano certe frequenze per ottenere un suono più bilanciato.

Per un tecnico del suono capire quali armoniche eliminare o enfatizzare è essenziale per gestire la timbrica di ogni strumento nel mix.

4. Onde periodiche e non periodiche:

Il teorema di Fourier si applica direttamente alle onde periodiche (quelle che si ripetono nel tempo, come una nota tenuta). Ma anche i segnali non periodici (come un colpo di rullante) possono essere analizzati con una sua estensione: la trasformata di Fourier.

Un esempio musicale:

Prendiamo un’onda quadra a 100 Hz. Non è una sinusoide, ma grazie alla serie di Fourier possiamo decomporla in una somma di sinusoidi dispari:

  • 100 Hz (fondamentale)
  • 300 Hz (3a armonica)
  • 500 Hz (5a armonica), e così via…

Ogni armonica ha ampiezza decrescente. Questo spiega perché un’onda quadra suona più acida rispetto a una sinusoidale: ha molte armoniche superiori.

Conclusione.

Il teorema di Fourier è una delle basi matematiche più potenti della moderna ingegneria del suono. Anche se invisibile a chi ascolta, agisce dietro le quinte di ogni plugin, ogni equalizzatore, ogni algoritmo di compressione audio.

Per il tecnico del suono, comprendere Fourier significa ascoltare con gli occhi, e vedere con le orecchie. Permette di intervenire con maggiore consapevolezza, di modellare il suono con precisione chirurgica e di sfruttare al massimo la tecnologia che trasforma il rumore in musica.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×