“Insegnare non è riempire un secchio ma accendere un fuoco”.

Questa è una bellissima frase sull’educazione attribuita a William Yates, scrittore e poeta irlandese. Una frase che io condivido in pieno.

Spesso chi insegna è giustamente preoccupato di completare un programma, fornire informazioni, perseguire un scopo didattico e va benissimo (ne abbiamo parlato la scorsa settimana in questo articolo).

Si parla di Metodolatria: il metodo non si tocca, costi quel che costi. È il metodo a dettare i tempi, bisogna raggiungere la fine del programma. Senza guardare in faccia a nessuno. Peccato che quelle facce siano quelle dei nostri studenti. Che se non hanno capito o peggio, se non hanno assorbito i contenuti – e quindi presto li scorderanno – problema loro.

A cosa serve insegnare qualcosa di cui gli studenti non colgono il significato?

E che soprattutto che, passato il momento delle verifiche valutative, gli allievi dimenticano. È ormai chiaro a chiunque si occupi di didattica che senza la giusta pratica, la teoria va a farsi benedire.

Perché sacrificare la vera formazione, che richiede tempo di maturazione nello studente, solo per poter dire “ho completato il programma”? Non bisogna mettere la meta del “programma completato” davanti alla passione. Far si che i nostri allievi si appassionino alla disciplina che noi insegniamo sia la cosa più importante.

Si perché noi possiamo cercare di trasmettere e inculcare tutta la conoscenza possibile ma se il nostro studente o la nostra studentessa non hanno la passione, faranno molta più fatica. Non andranno molto lontano.

La passione è amore. E nulla è potente come l’amore.

È l’emozione a rendere inarrestabile la nostra motivazione. Uno studente motivato è quanto di meglio un insegnante possa sperare di incontrare.

Come fare, dunque? Innanzitutto, prima della tecnica, evidenziare il “bello”. Prima della ragione, far esaltare il cuore, ovvero: incendiare di passione.

Un giorno, un mio conoscente, un poeta che aveva insegnato letteratura al liceo classico, mi disse: “perché passare ore a spiegare agli studenti la Divina Commedia, invece che far cogliere la meraviglia del suono, la genialità del ritmo. Facciamoli esaltare per una rima, anche se non ne colgono ancora il senso. Lo capiranno poi. Quando avranno apprezzato la bellezza, allora potremo spiegare significati e tecniche utilizzate”.

La bellezza ci fa innamorare e quando siamo innamorati, la fatica non conta più. L’innamorato scala montagne e attraversa mari, nel nome del suo amore. Uno studente innamorato della nostra materia avrà un’energia irrefrenabile da dedicare allo studio.

Se riusciamo ad accedere il fuoco dell’amore verso il contenuto del nostro insegnamento, che nel nostro caso è l’arte di fare musica (e quindi non dovrebbe essere così difficile), la persona si appassionerà e sarà molto più facile per lei apprendere. E per noi insegnare.

Sarà lei che sarà affamata di sapere, sarà mossa da un desiderio irrefrenabile di conoscenza e verrà a chiederci di imparare a tutti i costi.

Il nostro lavoro di insegnante sarà molto più soddisfacente.

Meno secchi riempiti di nozioni, quindi più allievi incendiati di passione e amore. Nel nostro caso, amore per lo studio della musica.

Pubblicato: 22/03/2023

Autore: Claudio Flaminio

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×