3 eventi gratuiti da non perdere!
Anche quest’anno NAM Milano è tra i protagonisti della Milano Music Week 2025, la settimana che trasforma Milano nella capitale italiana della musica. Per l’occasione, la nostra Accademia apre le porte a 3 eventi gratuiti pensati per studenti, musicisti, producer e appassionati che vogliono esplorare le nuove frontiere della produzione musicale, dell’armonia contemporanea e del music business.
Dal 20 al 23 novembre 2025, saremo presenti e parte del programma ufficiale, con tre appuntamenti imperdibili con docenti e professionisti del settore per approfondire, sperimentare e guardare insieme al futuro della musica.

Il Workshop “Logic, Ableton Live e AI: il futuro della produzione musicale”.
Il primo appuntamento sarà Giovedì 20 novembre dalle 12:00 alle 13:00 con il Workshop “Logic, Ableton Live e AI: il futuro della produzione musicale”, tenuto dal nostro Docente e Coordinatore dei Corsi Producer NAM, Davide Pantaleo, nella nostra Sede Centrale.
L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante degli studi di produzione musicale. Questo workshop offrirà una panoramica su come Logic Pro, Ableton Live e le nuove tecnologie AI stiano ridefinendo il ruolo del produttore odierno.
Dall’assistenza creativa alla generazione sonora automatizzata, fino ai plugin intelligenti per il mix e il mastering, scopriremo come integrare l’AI nel flusso di lavoro quotidiano per ampliare le possibilità creative e produttive di un musicista.
Puoi prenotare gratuitamente il tuo posto qui!
Il Workshop “Addio spartito? Il nuovo linguaggio dei musicisti digitali”.
Il secondo appuntamento sarà poi Venerdì 21 novembre sempre dalle 12:00 alle 13:00 con il Workshop “Addio spartito? Il nuovo linguaggio dei musicisti digitali”, tenuto dal nostro Docente Gabriele Bernardi, sempre nella nostra Sede Centrale.
Nell’era digitale, anche il linguaggio musicale si evolve. Il workshop di Gabriele Bernardi mette a confronto la notazione tradizionale e il piano roll dei moderni software di produzione, offrendo un approccio innovativo alla composizione e alla lettura musicale. Attraverso esempi pratici e riflessioni sul ruolo delle scale e degli intervalli nella scrittura contemporanea, scopriremo come sviluppare una mente musicale più flessibile e creativa, capace di muoversi tra partitura e timeline digitale.
Puoi prenotare gratuitamente il tuo posto qui!
Il Talk “Music Business: Formazione NAM per un nuovo Ecosistema, tra AI e Flussi di Lavoro”.
Ultimo, ma non per importanza, sarà il Talk “Music Business: Formazione NAM per un nuovo Ecosistema, tra AI e Flussi di Lavoro”, sul Palco Principale della Milano Music Week, al FAI – Palazzina Appiani, Viale Giorgio Byron 2, Milano, che si terrà Domenica 23 novembre dalle 12:00 alle 13:00 con i relatori Claudio Flaminio (Direttore NAM), Francesco Tenti (Totally Imported) e Davide Pantaleo (Coordinatore Corsi Producer NAM).
Il mondo del Music Business è in continua trasformazione. Nuovi modelli di gestione, strumenti digitali e intelligenza artificiale stanno modificando le regole del gioco per artisti, label e manager. In questo talk, NAM Milano propone una riflessione sul nuovo ecosistema musicale e presenta il Corso Music Business & Artist Management, progettato per formare i professionisti di domani. Un’occasione unica per capire come tecnologia, creatività e competenze manageriali possano convivere e generare nuove opportunità nel settore.
Puoi prenotare gratuitamente il tuo posto qui!

Vuoi diventare un/a professionista nel settore musicale?
Non solo teoria: la didattica NAM mette la pratica al centro del tuo percorso artistico ed educativo!
Una settimana per vivere la musica da protagonisti.
Partecipare agli eventi NAM della Milano Music Week 2025 significa entrare nel cuore dell’innovazione musicale, conoscere da vicino i docenti NAM e confrontarsi con esperti del settore. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria.
Essere parte della Milano Music Week come Educational Partner inoltre significa per noi confermare la nostra missione: unire formazione, esperienza e innovazione, per preparare le nuove generazioni a vivere la musica come professione e come visione. Ti aspettiamo!







