Nel mondo dell’audio professionale e della sintesi musicale, ciò che rende un suono vivo non è solo la sua origine o la sua timbrica, ma il suo comportamento nel tempo. Il suono statico stanca l’ascoltatore. Quello che si muove, invece, racconta, respira, vibra. E per farlo servono alcuni strumenti essenziali: LFO, tremolo, vibrato e filtri passivi.

Questi strumenti, spesso sottovalutati o confusi tra loro, hanno il potere di trasformare una nota piatta in un’onda emotiva, di dare dinamica a un pad elettronico, di rendere più naturale un suono sintetico. Imparare a usarli in modo consapevole significa entrare nella dimensione profonda del sound design, dove ogni dettaglio fa la differenza.

LFO: il cuore pulsante del movimento.

Il Low Frequency Oscillator (LFO) è, a tutti gli effetti, un oscillatore come quelli che generano suoni, ma lavora a frequenze così basse da risultare inaudibile. Tuttavia, il suo ruolo non è quello di farsi sentire direttamente, bensì di modulare altri parametri nel tempo.

Può far oscillare il volume di un suono, generando un tremolo; può alterare periodicamente l’intonazione, producendo un vibrato; oppure può aprire e chiudere un filtro creando un effetto “auto-wah”, o ancora spostare il suono da destra a sinistra nel campo stereo.

Gli LFO sono una delle armi più creative a disposizione di un tecnico del suono o di un producer: permettono di automatizzare il cambiamento, di inserire ciclicità, casualità o instabilità in un suono. E ogni movimento, quando è coerente con il brano, aggiunge espressività.

Tremolo e vibrato: due facce della stessa modulazione.

Nel linguaggio musicale, tremolo e vibrato sono spesso confusi, ma nel mondo della sintesi e della tecnica audio, la distinzione è netta.

Il tremolo è una variazione ciclica del volume. Si percepisce come un effetto “pulsante”, morbido o ritmico, a seconda della velocità e della profondità della modulazione. Nei sintetizzatori, si ottiene modulando l’ampiezza del segnale con un LFO. È molto usato anche nei pedali per chitarra, dove può creare effetti vintage o cinematici.

Scopri i corsi Audio NAM

Il vibrato, invece, riguarda l’intonazione. È una variazione periodica e controllata della frequenza del suono. La voce umana, un violino o un flauto, quando suonano con espressione, usano naturalmente il vibrato. Nei sintetizzatori, il vibrato può essere ottenuto con un LFO che agisce sul pitch. Dosato bene, dà vita e realismo a suoni che altrimenti risulterebbero troppo “meccanici”.

Entrambi questi effetti hanno un’origine musicale, ma la tecnologia ci permette di applicarli con precisione chirurgica su qualsiasi suono, dal basso elettronico a un effetto cinematografico, dalla voce campionata a un pad ambient.

Filtri passivi: scolpire il suono senza alimentazione.

Parlare di filtri passivi è un tuffo nel mondo dell’elettronica analogica, dove il suono si modella usando componenti semplici e non alimentati, come resistenze, condensatori e induttori.

Un filtro passivo non può amplificare: può solo attenuare. Ma proprio per questa sua natura, agisce in modo molto naturale e musicale. È lo stesso principio su cui si basano molti crossover per altoparlanti, dove le frequenze vengono divise tra tweeter e woofer. O ancora, nei vecchi equalizzatori analogici, in cui la curva di risposta era determinata da componenti fisici.

I filtri passivi si dividono in low-pass (tagliano le alte), high-pass (tagliano le basse), band-pass e notch. A differenza dei filtri digitali, quelli passivi non creano artefatti, non introducono latenza, e spesso aggiungono un carattere unico grazie alle imperfezioni costruttive.

Anche se oggi usiamo soprattutto filtri digitali, conoscere la logica dei filtri passivi permette di capire la base fisica del filtraggio del suono, e può ispirare nuove idee di progettazione acustica e sound design.

Considerazioni.

Questi strumenti, seppur semplici all’apparenza, sono le fondamenta dinamiche del suono moderno. Usarli con consapevolezza permette di trasformare un’idea sonora piatta in un’esperienza coinvolgente, di dare tridimensionalità al mix e personalità a ogni traccia.

Che tu stia lavorando su un brano techno, una colonna sonora ambient o un progetto sperimentale, imparare a muovere il suono nel tempo è ciò che fa la differenza tra un prodotto tecnico e uno emotivo.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×