La sintesi sonora è l’arte e la scienza di creare suoni a partire da zero, manipolando forme d’onda e parametri acustici. È una competenza chiave per sound designer, producer e tecnici del suono, che consente di modellare timbri unici, emulare strumenti reali o inventare sonorità completamente nuove.

Tecniche di sintesi sonora: una panoramica.

Esistono diverse tecniche di sintesi. Le più comuni sono:

  • Sintesi sottrattiva: si parte da un suono ricco di armoniche (onda quadra, dente di sega, rumore) e si “scava” via il suono indesiderato con filtri (low-pass, high-pass ecc.).
  • Sintesi additiva: si costruisce un suono complesso sommando più onde sinusoidali a diverse frequenze e ampiezze.
  • Sintesi FM (Frequency Modulation): una frequenza modula un’altra, generando timbri molto dinamici e brillanti.
  • Sintesi wavetable: si interpolano forme d’onda memorizzate in una tabella, permettendo un’ampia varietà timbrica.
  • Sintesi granulare: spezza un suono in minuscoli frammenti (grani) che possono essere riposizionati e manipolati.

Gli oscillatori (VCO – Voltage Controlled Oscillator).

L’oscillatore è il cuore di ogni sintetizzatore. Genera forme d’onda fondamentali che costituiscono la base del suono.

Tipi di onde più comuni:

  • Sinusoidale: suono puro, solo frequenza fondamentale (es. suoni flautati).
  • Quadra: ricca di armoniche dispari (suono “hollow”, elettronico).
  • Triangolare: suono morbido, meno ricca di armoniche rispetto alla quadra.
  • Dente di sega (Saw): molto ricca di armoniche, ideale per bassi e pad aggressivi.
  • Pulse wave: simile alla quadra, ma con duty cycle modificabile (usata molto nei synth vintage come il Juno-60).

Funzioni avanzate:

  • Sync: sincronizza un oscillatore secondario a quello principale, creando effetti metallici e brillanti.
  • Detune: leggero scarto di intonazione tra oscillatori, per suoni più pieni e vibranti.
  • Unison: più oscillatori identici sovrapposti per creare spessore.

Scopri tutte le tecniche di Sintesi Sonora

Generatori di rumore.

I generatori di rumore producono segnali casuali utili per creare suoni atonali o per modulazioni complesse.

Tipologie di rumore più usati:

  • Rumore bianco: tutte le frequenze con la stessa intensità – utile per percussioni, effetti vento, crash.
  • Rumore rosa: più energia sulle basse frequenze – suona più “naturale” (vicino al rumore ambientale).
  • Rumore marrone: frequenze basse ancora più enfatizzate – simile a un rombo o a un tuono.
  • Rumore blu/viola: usati raramente, più presenti sulle alte frequenze.

Generatori di inviluppo (ENVELOPE GENERATORS – ADSR).

Gli inviluppi definiscono come si evolve il suono nel tempo: dall’attacco iniziale alla sua scomparsa. Il più comune è il modello ADSR:

Parametri ADSR:

  • A – Attack: tempo necessario per raggiungere il volume massimo dopo la pressione del tasto.
  • D – Decay: tempo per scendere dal picco al livello di sustain.
  • S – Sustain: livello costante mantenuto finché il tasto è premuto.
  • R – Release: tempo impiegato dal suono per svanire dopo il rilascio del tasto.

Applicazioni:

  • Inviare l’inviluppo al volume per modellare note morbide o percussive.
  • Inviare l’inviluppo al filtro per creare suoni “wah”, sweep, o aperture progressive.
  • Inviare l’inviluppo alla intonazione per effetti di pitch iniziale (es. colpi di synth o bass drop).

Alcuni sintetizzatori offrono anche inviluppi multipli (per filtro, pitch, modulazioni) e inviluppi loopabili, per effetti ritmici.

Lavoro combinato: la vera potenza del sound design.

Un tecnico del suono o sound designer esperto sa combinare oscillatori, rumore e inviluppi per costruire suoni complessi:

  • Bassline potente? Dente di sega + unison + inviluppo corto sul filtro.
  • Snare elettronico? Rumore bianco + inviluppo molto veloce su ampiezza e pitch.
  • Pad atmosferico? Più oscillatori leggermente detuned + filtro low-pass + attacco lento.

Conclusione

La sintesi sonora è una disciplina affascinante che permette al tecnico del suono di non limitarsi a registrare, ma di creare attivamente nuovi suoni, modellare timbri personalizzati e dare forma all’identità sonora di un progetto.

Conoscere bene oscillatori, generatori di rumore e inviluppi significa avere un arsenale creativo sempre a disposizione, che si tratti di un brano pop, una colonna sonora ambient o un progetto di musica elettronica sperimentale.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×