Nel mondo della sintesi modulare, la Krell Patch è una delle configurazioni più affascinanti e misteriose. Il suo nome prende ispirazione dal film di fantascienza “Il pianeta proibito” (1956), dove la civiltà aliena dei Krell aveva sviluppato tecnologie avanzatissime e apparentemente autonome. Allo stesso modo, una Krell Patch è un sistema modulare che genera musica da sé, senza intervento diretto del musicista, evocando suoni organici, imprevedibili e profondamente evocativi.


Cos’è una Krell Patch?

La Krell Patch è una patch auto-generativa: una configurazione di moduli che permette al sintetizzatore di suonare da solo, in maniera apparentemente intelligente. Non è una sequenza programmata, non è una loop machine: è un comportamento emergente, frutto di una rete di segnali di controllo che si alimentano e si trasformano tra loro in modo dinamico.

Il risultato è una musica elettronica priva di pattern ripetitivi, spesso descritta come “musica viva”, per il suo carattere imprevedibile e cangiante.


Gli elementi chiave di una Krell Patch

Anche se non esiste una sola Krell Patch (ci sono molte varianti), gli elementi chiave ricorrenti sono:

  • Un S&H (Sample & Hold): cattura valori casuali da una fonte di rumore o da un LFO lento.
  • Un generatore di inviluppo (AD o AHR): che controlla sia l’inviluppo del suono sia i tempi delle modulazioni.
  • Un modulo di random o noise: che fornisce valori imprevedibili da “catturare”.
  • Un VCO (oscillatore) e un VCF (filtro): per generare e scolpire il suono.
  • Una rete di feedback modulativo: dove l’uscita di un modulo modula parametri di un altro (es. l’inviluppo che modula il tempo di sé stesso o del Sample & Hold).

Questa rete crea un ciclo che si alimenta da solo, generando eventi musicali sempre diversi.

Scopri il nostro corso di Sound Design


Cosa rende “Krell” una patch?

Il suono. Una vera Krell Patch non è solo randomica: sembra intelligente, quasi viva. C’è un senso di tensione, rilascio, e fluidità. I suoni si evolvono lentamente, i toni si intrecciano senza schemi prevedibili, creando ambienti sonori affascinanti e meditativi.

Molti la associano a un’estetica cinematica e ambient, con sonorità che ricordano creature aliene, ecosistemi elettronici o paesaggi sonori astratti.


Perché creare una Krell Patch?

  • Per esplorare la profondità del tuo sistema modulare.
  • Per comporre musica generativa e ambient senza usare sequencer.
  • Per esercitare l’ascolto e lasciarsi sorprendere dal comportamento del sistema.
  • Per creare colonne sonore sperimentali, sound design o semplicemente… per meditare.

Un punto di partenza per creare la tua Krell Patch

Vuoi provarci anche tu? Ecco una struttura base:

  1. Rumore bianco → Sample & Hold → genera CV random
  2. CV random → controlla frequenza del VCO, cutoff del filtro, lunghezza inviluppo
  3. Inviluppo (AHR o AD) → controlla VCA (volume) e anche il clock o il trigger del S&H
  4. Modulazioni incrociate: ad esempio, il tempo dell’inviluppo controllato da un valore preso dal S&H

È importante non usare un clock fisso: i tempi devono essere variabili e naturali, spesso modulati da inviluppi stessi o da segnali random.


Conclusione: lasciar andare il controllo

La Krell Patch non è solo una tecnica, è anche un approccio filosofico. Lasciare che la macchina “parli”, creare le condizioni per un comportamento autonomo e poi limitarsi ad ascoltare. In un’epoca in cui tutto è programmato, la Krell Patch ci ricorda che anche nel caos può nascere bellezza.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×