Claudio Flaminio – Le scale modali LE SCALE MODALI Le scale modali sono un argomento indispensabile per ogni buon musicista, ma purtroppo spesso circondato da una certa confusione. Ci sono tre elementi che vanno presi in considerazione nelle fase di studio: 1) Elemento teorico: Come nascono le scale; 2) Per capire al meglio le differenze tra una scala e l’altra faremo un esercizio di trasposizione di ogni scala ad un’unica nota “fondamentale”; 3) Memorizzazione delle caratteristiche di ogni scala e del relativo suono. 1) COME NASCONO LE SCALE Il concetto basilare per spiegare l’origine delle scale modali è che da una scala otteniamo una gamma di sette scale. Ad esempio nella scala di Do maggiore la fondamentale è il primo grado, ovvero Do. Se manteniamo le stesse note della scala di Do, ma spostiamo la fondamentale sul secondo grado, ovvero Re, otteniamo una scala diversa. Cosa cambia? Le note sono le stesse, ma è cambiato il punto di partenza, ovvero la nota “fondamentale”. Lo stesso meccanismo si può fare su tutti gli altri gradi della scala, ottenendo così sette scale che suonano in modo diverso, pur avendo le stesse note della scala maggiore a cui ci riferiamo. I modi sono 7, come i gradi della scala: I. IONICO parte dalla prima nota della scala (DO) II. DORICO parte dalla seconda nota (RE) III. FRIGIO parte dalla terza nota (MI) IV. LIDIO parte dalla quarta nota (FA) V. MISOLIDIO parte dalla quinta nota (SOL) VI. EOLIO parte dalla sesta nota (LA) – corrisponde alla scala minore naturale VII. LOCRIO parte dalla settima nota (SI) 2) ESERCIZIO DI TRASPOSIZIONE DI OGNI SCALA AD UN’UNICA FONDAMENTALE Abbiamo visto che le sette scale modali derivano dai sette gradi della scala maggiore. Sarebbe faticoso però capire le differenze tra una scala e l’altra considerandole dai gradi da cui partono (ovvero dalle loro fondamentali: RE, MI, FA, SOL, LA, SI) Per questo motivo è consigliabile visualizzare e memorizzare queste scale trasportando ognuna di esse ad un’unica fondamentale: Do. Avremo dunque le sette scale modali trasposte in Do I. MODO IONICO: corrisponde esattamente ad una scala maggiore DO RE MI FA SOL LA SI II. MODO DORICO: corrisponde ad una scala minore naturale che ha come caratteristica il VI grado maggiore DO RE MIb FA SOL LA SIb III. MODO FRIGIO: corrisponde ad una scala minore naturale con il II grado minore DO REb MIb FA SOL LAb SIb IV. MODO LIDIO: corrisponde ad una scala maggiore con il IV grado eccedente DO RE MI FA# SOL LA SI V. MODO MISOLIDIO: corrisponde ad una scala maggiore con il VII grado minore DO RE MI FA SOL LA SIb VI. MODO EOLIO: corrisponde ad una scala minore naturale (quindi III, VI e VII gradi minori) DO RE MIb FA SOL LAb SIb VII. MODO LOCRIO: corrisponde ad una scala minore naturale con il II grado minore e il V grado diminuito DO REb MIb FA SOLb LAb SIb 3) MEMORIZZAZIONE E ASCOLTO DEL SUONO DI OGNI SCALA Se osserviamo la scale possiamo vedere che le differenze che intercorrono tra esse sono minime. E’ dunque importante memorizzare ma soprattutto ascoltare i diversi suoni da esse prodotte. Un consiglio finale: provate a suonare le sette scale modali con unica fondamentale (vedi il punto 2) tenendo sotto un suono di basso continuo. Così facendo noterete quali sono colori e caratteristiche di ogni scala.
Le scale modali – una lezione in NAM
- Home
- News & Blog
- News
- Le scale modali – una lezione in NAM
Dicono di noi
Diplomata corso canto PRO
Corso Canto
Diplomato Corso Chitarra PRO
Diplomata corso Basso PRO
Corso Fonico
Corso di Batteria
Corso Batteria Maxxima
Corso Batteria Maxxima
Corso di Canto
Diplomato corso Chitarra PRO
Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
Giorgia Rosati
Diplomata corso canto PRO
Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
Vivamente consigliata!
Carolina Ceruti
Vivamente consigliata!
Corso Canto
Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
Andy Sour
Diplomato Corso Chitarra PRO
Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.
Manuela Bizzantino
Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.
Diplomata corso Basso PRO
Fantastica!!! non c'è altro da dire.
professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
Manuel Bazzoni
professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
Corso Fonico
Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
La consiglio vivamente!
Alessandro Cerri
La consiglio vivamente!
Corso di Batteria
Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
Enzo Consogno
Corso Batteria Maxxima
Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
Fabio Zago
Corso Batteria Maxxima
Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
Brenda Astorino
Corso di Canto
Ottima scuola di musica!
Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
Un’ottima esperienza!!!!!
Carmelo Intelisano
Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
Un’ottima esperienza!!!!!
Diplomato corso Chitarra PRO



