Michele D’Anca – I compressori

Che cos’è un compressore? E’ un dispositivo che controlla automaticamente il guadagno di qualsiasi segnale e ne esistono 5 categorie. La prima è il “variable mu”, e si chiama così perché a variare l’elemento che poi determinerà il gain reduction è una valvola, e il Mu è il modo per definire il guadagno di una valvola. Tra i più famosi come non nominare sicuramente il Fairchild 660 o 770, una versione mono e stereo utilizzato per il mastering già negli anni ’50, e l’Altec 436. L’Altec 436 è stato il responsabile di memorabili registrazioni dei Beatles, ed è un famosissimo compressore Variable Mu, utilizzato ancora oggi. Esistono anche esempi di dispositivi più moderni, come il The Phoenix oppure il Variable Mu della Manley Labs. Il secondo gruppo, introdotto nella seconda metà degli anni 50 da Bill Putnam, comprende un compressore ottico, a differenza del primo che viene costruito utilizzando solo la tecnica valvolare. Il compressore ottico può essere infatti costruito sia in stato solido sia con la tecnologia valvolare. Precisamente, a variare l’elemento che determinerà il gain reduction è un fattore passivo, nella fattispecie un fotoresistore. Il più famoso di tutti è senz’altro il LA-2A della Universal Audio, tutt’oggi in produzione.

Della terza categoria fanno parte i compressori FET. I compressori FET, ovvero Field Effect Transitor, fanno riferimento all’elemento che varia nel percorso e che determina il gain reduction. Sono stati introdotti nella seconda metà degli anni ‘70, e tra questi il più famoso di tutti è senz’altro l’1176 e derivati, sempre della Universal Audio, tutt’ora in costruzione. La categoria dei FET ha la possibilità di applicare più gain reduction rispetto alle altre due categorie. Infatti si parla di 40 db di gain reduction, anche se ha comunque poco senso un’applicazione di compressione di quella misura. La quarta categoria è rappresentata dal VCA. Il VCA, al contrario dei primi tre, non è più un compressore basato su un solo elemento che varia il suo valore, bensì da un sistema. I compressori VCA sono forse i più diffusi, perché sono quelli meno costosi da costruire e anche più semplici. Un compressore molto celebre è senza dubbio l’SSL Bus compressor. Il VCA, come il FET, ha la possibilità di gain reduction molto più alta rispetto sia all’ottico che al Variable Mu e naturalmente non può che essere costruito solo utilizzando lo stato solido. La quinta categoria è quella rappresentata dai Pulse With Modulation, PWM. I PWM sono stati introdotti alla fine degli anni ’70, e hanno avuto una diffusione molto più ridotta rispetto alle altre categorie, soprattutto perché i costi di produzione erano più alti. Il più famoso dei quali è senz’altro il Franz 156.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×