18 Agosto 2014
In questo quarto appuntamento, Claudio Flaminio affronta l’importanza per un musicista di ascoltare ogni genere musicale e di affrontare la musica anche come materia di studio, cultura e lavoro.

“Che musica ascolti?” “Un po’ di tutto” “Per esempio?” “Mah…non ho un genere in particolare, ascolto di tutto.” Certo…come no…penso io.”Tutto? Sei proprio sicuro?” Il ragazzo glissa. E a questo punto lascio cadere l’argomento. Ascoltare tutta la musica. Un obiettivo difficile per chiunque. L’abitudine ci spinge ad ascoltare la stessa playlist, lo stesso cd o restare confinato nei nostri generi preferiti. Niente di male. Per un musicista la musica non è più solo piacere ma anche cultura, studio e lavoro. Ecco perchè suggerisco sempre ai miei allievi di sforzarsi ad allargare i propri gusti e a diventare onnivori musicali. La meraviglia di una vecchia melodia napoletana, la rotondità di uno swing degli anni ‘60, un groove di James Brown, la voce di Amy Winehouse, il suono avvolgente dei Pink Floyd, la sempreverde freschezza di un brano dei Beatles. E ancora…una rima di De Andrè, il rock’n’roll degli Ac/Dc, la ribellione del punk, la maestosità di una sinfonia di Beethoven, l’atmosfera onirica di un brano di Debussy, gli spericolati incastri ritmici della musica latinoamericana. Non è una meraviglia tutta questa scelta? Ogni genere ha la sua magia e nessuno esclude l’altro. Eppure, nonostante questo, è stupefacente osservare come anche tra i professionisti della musica siano pochi gli onnivori musicali. C’è, da parte di molti, una propensione a barricarsi dietro le proprie idee e giudicare, spesso in modo lapidario, ciò che non piace o non si comprende. Mi è capitato di sentire pianisti jazz parlar male di Jimi Hendrix, cantanti liquidare i vocalizzi di “The great gig in the sky” come “urla e versi”, chitarristi rock ignorare chi fosse McCoy Tyner. Prima di dare giudizi sarebbe sempre meglio fare dei bagni di umiltà e tentare di capire tenendo a mente quelli che sono concetti alla base di un fruitore di arte: rispetto e curiosità. Oggi a maggior ragione con tutta le possibilità tecnologiche di cui disponiamo non ci sono più scuse. Apriamoci ,svegliamoci e ascoltiamo! Sforziamoci di capire il perché di certa musica, anche quella che non ci piace. Proviamo a udirla. Essere onnivori significa proprio questo: cercare, assaggiare, gustare e apprezzare tanti generi diversi di quell’incredibile e vastissimo mondo che è la musica.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×