30.08.2014
In questo quinto appuntamento, Claudio Flaminio ci parla dell’importanza di mettere sempre al primo posto la musica, sia che si suoni per qualcuno o solo per se stessi.

Alcuni prodotti musicali nascono con l’intento di raggiungere un vasto pubblico (spesso senza una vera idea artistica dietro). Al contrario ci sono alcuni musicisti interessati soltanto a suonare per se stessi. Almeno così pare. Troppo concettuali, forse. Fanno musica troppo difficile, al punto da sembrar voler mettere un muro tra loro e il pubblico. Alcuni musicisti, così come altri artisti (per esempio nel teatro o nelle arti visive), sono autoreferenziali. Sembrano noncuranti delle reazioni del pubblico, che talvolta reagisce dicendo “ma chi ascolta questa roba?”. Il loro intento è fare musica per proprio godimento, per vanità o perché alla ricerca di qualcosa di innovativo (che quindi al pubblico rimane perlopiù incomprensibile)? Qualcuno dice, per esempio, che il jazz piace solo a chi lo fa. Ovviamente non è così, il jazz è una musica di grande comunicazione, ma è pur vero che in certi concerti o ancor di più alle jam session si ascoltano assoli interminabili e la sensazione è che i musicisti si stiano suonando addosso. Ecco ora tre affermazioni: La musica è arte. La musica è comunicazione. La musica è un’esigenza. Tutto vero? L’affermazione 1 è indiscutibile. L’affermazione 2 è vera, ma occorre chiedersi: comunicazione a chi? E’ obbligatorio che un’artista comunichi a un pubblico? Anzi, è proprio indispensabile avere un pubblico? No, non è indispensabile. E mi collego così all’affermazione 3. La musica è prima di tutto una necessità, soprattutto per chi la fa. Si sa che un artista ha mediamente un ego piuttosto pronunciato, ma la musica deve venire prima dell’individuo, altrimenti si scade nella vanità. Il miglior musicista è quello che si mette al servizio della musica, indipendentemente da stile e genere. E’ indubbio che la musica sia libertà. C’è spazio per tutti, anche per chi suona per sé stesso, a condizione che non pretenda di avere un pubblico e lo costringa all’ascolto di interminabili elucubrazioni sonore. Chi sale su un palco si prende le responsabilità e deve accettare eventuali rifiuti da parte di chi lo sta ascoltando. Fa parte del gioco.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×