Studio degli accordi nella musica pop rock: con o senza barré?

Gli accordi barré sono uno dei primi ostacoli che l’aspirante chitarrista si trova a dover fronteggiare. Imparati i primi accordi in posizione aperta, ci si rende subito conto che questi non sono sufficienti a suonare tutte le canzoni e soprattutto che ci tengono ancorati alla “paletta”, lasciando inesplorata gran parte del manico. Ma nel momento in cui si appresta a studiare questi famigerati barré, ecco che il chitarrista si scontra con la difficoltà della loro esecuzione e cade in un profondo sconforto.

Poco dopo, tuttavia, scopre l’esistenza del capotasto mobile ed ecco che torna a sorridere. Per chi non lo sapesse, il capotasto mobile (immagine a lato) è uno strumento estremamente economico e pratico che consente di accorciare la lunghezza delle corde vibranti, alzando la tonalità. In sostanza, ci permette di suonare in qualsiasi tonalità utilizzando gli accordi in posizione aperta, con le corde a vuoto, semplicemente spostando il capotasto lungo il manico della chitarra.

Dunque il capotasto mobile sostituisce completamente gli accordi con il barré? Per la delusione dell’aspirante chitarrista, la risposta è no. Il capotasto mobile non sostituisce gli accordi con il barré, in quanto entrambi rappresentano strumenti indispensabili che il chitarrista dovrebbe imparare ad usare in base al suono che desidera ottenere dal proprio strumento.

Gli accordi con il barré, infatti, permettono di ottenere effetti sonori che sarebbe impossibile replicare con la stessa efficacia attraverso il capotasto mobile. Pensiamo ad esempio alla musica Reggae: essa si basa sostanzialmente su pattern ritmici sincopati, in cui la chitarra suona sul levare del movimento e con un suono tipicamente staccato (Esempio n.1).

Questo effetto è praticamente impossibile da ottenere con gli accordi in posizione aperta, per via della presenza delle corde a vuoto, sulle quali il chitarrista ha minor controllo ritmico. Dunque, se hai intenzione di suonare I shot the sheriff di Bob Marley, mettiti l’animo in pace, dovrai imparare gli accordi con il barré.

Un altro motivo per imparare a suonare i barré è che molte canzoni cominciano in una tonalità e

successivamente modulano ad altri centri tonali. Chiedere alla band di aspettare ad ogni cambio di tonalità, per permetterci di spostare il capotasto mobile sarebbe un ottimo modo per farsi licenziare, per cui anche in questo caso ti converrà imparare i barré. Per cambiare tonalità, infatti, non dovrai far altro che spostare i barré, così come diteggiati, su e giù lungo il manico, niente di più semplice!Ora sei pronto ad accompagnare alla chitarra Beyoncé mentre canta la sua Love On Top.

Un altro motivo per cui è fondamentale imparare i barré è il cosiddetto voice leading. Ogni accordo è formato da più note che, come “voci” per l’appunto, si muovono da un accordo all’altro creando delle melodie. Conoscere i barré ci permette di arricchire moltissimo i nostri accompagnamenti attraverso una buona condotta delle parti/voci, come nell’esempio successivo, in cui un semplice giro diatonico in tonalità di do maggiore viene arricchito da una melodia ascendente della prima voce (nota più acuta, anche detta “al canto”) che parte dalla nota mi e termina sulla nota do (Esempio n.2).

D’altro canto, è giusto ricordare che molte canzoni sfruttano il sound caratteristico degli accordi in posizione aperta, che grazie alle corde a vuoto permettono di ottenere effetti non replicabili con i barré; si pensi a canzoni come Romeo And Juliet dei Dire Straits, Hotel California degli Eagles, Here comes the sun o Norwegian wood dei Beatles, o ancora Wonderwall degli Oasis, The sound of silence di Simon & Garfunkel. Per suonare questi brani dovrai munirti di un capotasto mobile!

In conclusione, alla domanda iniziale “accordi con o senza barré?” non esiste una risposta univoca

ma dipende dal brano che stiamo suonando, dal genere musicale, dalla chitarra che stiamo imbracciando e soprattutto dal risultato sonoro che vogliamo ottenere.

Articolo a cura di Michel Behare

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×