La figura del Fonico è oggi una delle più versatili e richieste nel panorama dell’industria musicale e audiovisiva. Dietro ogni concerto, album, film o podcast di successo c’è sempre un lavoro tecnico raffinato, dove l’Audio Engineer ha un ruolo estremamente centrale. Ma quali sono davvero le Opportunità Lavorative concrete per chi intraprende questa professione? E quanto è solido e in trasformazione questo mercato?

Il Contesto: un Mercato in Crescita.

Secondo i dati FIMI 2024, il mercato musicale in Italia è in forte espansione, con un +18,8% nel fatturato annuale rispetto all’anno precedente. Il 67% dei ricavi deriva dallo Streaming, un settore dove la qualità del suono è fondamentale. Parallelamente, aumentando anche la richiesta di contenuti video, podcast e produzioni ibride e indipendenti, cresce la necessità di Tecnici del Suono preparati e flessibili per ogni progetto.

Le Principali Opportunità Lavorative per un Fonico:

1. Fonico di Studio (Sound Engineer / Mixing & Mastering Engineer).

Lavora in studi di registrazione musicale, occupandosi di:

  • Ripresa diretta del suono: posizionamento microfoni, gestione della sessione…
  • Mixaggio: bilanciamento, effetti, spazialità.
  • Mastering: finalizzazione e ottimizzazione del brano.

Settore in crescita: con la nascita di nuove etichette indipendenti, home studio e piattaforme come Spotify e Apple Music, c’è continua e sempre più richiesta di tecnici specializzati nelle registrazioni in studio.

2. Fonico Live / Tecnico Audio per Concerti ed Eventi.

Figura chiave nei live, festival, tour, spettacoli teatrali e grandi eventi.

Le sue mansioni includono:

  • Montaggio e test del sistema audio (PA, monitor, mixer).
  • Gestione del suono durante le esibizioni.
  • Collaborazione con artisti e backliner.

Settore in crescita: è una professione sempre più richiesta, che viaggia molto e permette di entrare in contatto diretto con il mondo dello spettacolo.

3. Fonico Broadcast (TV, Radio, Streaming).

Lavora in:

  • Studi televisivi (RAI, Sky, Mediaset, ecc.).
  • Radio (nazionali e web radio).
  • Produzioni live streaming e podcast.

Settore in crescita: con le piattaforme di YouTube, Twitch e delle web TV, questo ambito è in forte evoluzione e richiede figure capaci di coniugare tecnica audio e tempismo operativo.

Vuoi lavorare nel mondo Fonico? Scopri i Corsi Fonico Sound Designer di NAM

4. Fonico per il Cinema e l’Audiovisivo.

Essenziale nelle Produzioni Cinematografiche, Pubblicitarie e Documentaristiche, svolge il ruolo di:

  • Fonico di presa diretta sul set.
  • Sound designer per la post-produzione (effetti sonori, foley, ambienti).
  • Mixatore per il cinema, specializzato in standard Dolby e surround.

Settore in crescita: soprattutto in Italia, con l’incremento dei fondi pubblici per il cinema e l’arrivo di produzioni internazionali (Netflix, Amazon Prime), questa figura è sempre più ricercata e necessita una preparazione specifica e in costante aggiornamento.

5. Tecnico Audio per Podcasting.

Il mercato dei Podcast in Italia ha registrato una crescita del 28% nel 2024 (Fonte: Nielsen/FIMI). Questo ha aperto spazi e possibilità a fonici freelance per:

  • Registrazione in studio o da remoto.
  • Editing, pulizia, restauro e mixaggio.
  • Sound branding.

Settore in crescita: ideale anche per chi lavora da casa o gestisce più clienti in modalità freelance.

6. Educatore e Formatore Audio.

Esistono sempre più modalità ibride nel mondo del lavoro, e come spesso accade in settori artistici, un professionista operante nel settore fonico e audio può parallelamente lavorare in:

  • Accademie e scuole di musica e fonia.
  • Tenere workshop e masterclass.
  • Produzione di videocorsi online.

Settore in crescita: opportunità perfetta per chi ama insegnare e condividere competenze.

7. Sound Designer per Videogiochi e App.

Il settore gaming è uno dei più solidi a livello globale. I fonici possono lavorare a:

  • Effetti sonori personalizzati.
  • Musiche interattive.
  • Integrazione audio in ambienti 3D (con software come FMOD o Wwise).

Settore in crescita: è un mercato in esplosione e ricco di opportunità internazionali, assolutamente da tenere d’occhio.

Conclusione: Un Mestiere Tecnico e Artistico, in continua Evoluzione.

Il Fonico non è solo un “Tecnico del Suono”: è un artigiano moderno, con sensibilità musicale e artistica, competenze specifiche informatiche e una solida cultura audio. Grazie alla molteplicità di sbocchi professionali — dalla musica al cinema, dai podcast al gaming — oggi più che mai si tratta di una professione dinamica, creativa e ricca di opportunità. Con una formazione mirata e pratica, è possibile costruire una carriera soddisfacente e personalizzata nel mondo dell’audio professionale.

    Richiedi Informazioni


    NAM Milano
    4.6
    Basato su 128 recensioni
    powered by Google
    Alex Di FuriaAlex Di Furia
    14:35 20 Feb 24
    Top esperienza di vita che mi ha arricchito come persone e come DJ.
    Ruy ItiberêRuy Itiberê
    10:50 20 Feb 24
    La mia esperienza al NAM è stata fantastica. Sono uno straniero, l'italiano non è la mia lingua madre. Sono stata accolta molto bene. Tutti, dal corpo docente alle persone con cui lavoro, dalla segreteria agli studenti, sono stati molto accoglienti e pazienti. E il corso, sensazionale! Grazie a tutti
    Lorenzo AdamoLorenzo Adamo
    10:30 20 Feb 24
    Bella scuola suddivisa in modo equo tra pratica e studio orale. Per chi vuole diventare esperto è perfetta
    martina iovinomartina iovino
    10:27 20 Feb 24
    Sailor MoonSailor Moon
    15:26 19 Feb 24
    La scuola presenta diversi percorsi, a seconda della tua preparazione, vieni inserito in quello più adatto a te.Non ci sono solo lezioni di strumento, ma anche tutto ciò che riguarda la musica nel suo insieme e laboratori differenti e molto interessanti per la crescita personale e professionale.I docenti sono preparati e disponibili per qualsiasi dubbio.Struttura in buone condizioni e la segreteria sempre a disposizione per te.Sono al secondo anno e mi sto trovando molto bene.Consigliata al 100%.
    pacrella Mpacrella M
    18:09 07 Nov 23
    Scuola molto valida e insegnanti preparati. Ho studiato canto per quattro anni, alternandomi tra la sezione Bovisa e la sezione Centrale.Il corso è completo e strutturato abbastanza bene.Personalmente mi sono trovata meglio nella sezione Bovisa, ma per il semplice fatto che, essendo una sede più piccola, ci sono meno iscritti ed è più tranquilla.Consiglio di seguire il corso di Canto Professionale, come tutti gli altri corsi Pro, se si ha intenzione di fare il professionista e/o si ha molto tempo per studiare: sono percorsi molto impegnativi.In generale buona scuola 🌈
    Alice ValentiAlice Valenti
    17:09 07 Nov 23
    La mia esperienza in NAM ormai va avanti da qualche anno e mi sono sempre trovata super bene! L'ambiente ti mette subito a tuo agio grazie ai docenti, compagni e segreteria che ti aiutano e sostengono sempre! Super consigliata per chi vuole entrare nel mondo della musica!!
    JoedicyJoedicy
    15:59 07 Nov 23
    Scuola fantastica. Insegnanti molto professionali e disponibili. Si crea un bel rapporto con gli studenti. Se volete intraprendere una carriera nel mondo della musica ve la stra consiglio. La segreteria è molto efficiente e disponibile.
    js_loader
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×