di Valentina Santini

Difficile pensare a un film senza musica; talmente difficile che persino negli anni del cinema muto, durante la proiezione, musicisti suonavano dal vivo; venivano eseguiti anche gli effetti sonori. La colonna sonora non aveva quindi spazio all’interno del film. Fu solo nel 1927, con l’avvento del sonoro e l’uscita de “Il cantante di Jazz” che divenne parte integrante della pellicola ed è scontato dire che per il cinema si trattò di una vera e propria rivoluzione.
Per colonna sonora si intende l’insieme dei suoni registrati che hanno spazio nella pellicola, quindi parlato, effetti sonori (ambiente, versi di animali, voci fuori campo) e musica, che molto spesso è di così grande impatto emotivo o così meravigliosa da diventare il segno distintivo del film. Impossibile per esempio negare che i temi di Jurassic Park, Star Wars, C’era una volta in America, Il padrino e molti altri richiamino subito alla mente le immagini degli stessi lungometraggi.
In molti casi il tema musicale principale è un brano già esistente e che viene quindi scelto e inserito nel film, portandolo spesso a diventare un vero e proprio tormentone.
Tuttavia, in questo articolo, proporremo l’ascolto delle opere più famose (tema principale del film) di alcuni dei più grandi compositori che hanno scritto musica per il cinema:

Nino Rota (1911 – 1979)
Compositore italiano tra i più influenti nel mondo del cinema ha collaborato con registi come Eduardo de Filippo, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli e Federico Fellini.

La strada – 1954 – Federico Fellini
Le notti di Cabiria – 1957 – Federico Fellini
La grande Guerra – 1959 – Mario Monicelli
La dolce vita – 1960 – Federico Fellini
Rocco e i suoi fratelli – 1960 – Luchino Visconti
Il Gattopardo – 1963 – Luchino Visconti
8 ½ – 1963 – Federico Fellini
Giulietta degli spiriti – 1965 – Federico Fellini
Romeo e Giulietta – 1968 – Franco Zeffirelli
Il Padrino – 1972 – Francis Ford Coppola
Amarcord – 1973 – Federico Fellini
Il Padrino Parte II – 1974 – Francis Ford Coppola – Oscar Migliore Colonna Sonora (insieme a Carmine Coppola)

Bernard Herrmann (1911 – 1975)
Di origine Statunitense, Bernard Herrmann fu tra i primi compositori di musica per il cinema e ancora oggi viene considerato uno dei più importanti, famoso anche per l’uso di strumenti elettronici. Tra i tanti, ha collaborato con Orson Welles, Martin Scorsese e ha stretto un lungo rapporto lavorativo con Alfred Hitchcock, durato fino al 1964.

Quarto Potere – 1941 – Orson Welles
L’oro del Demonio – 1941 – William Dieterle – Oscar migliore colonna sonora
Ultimatum alla Terra – 1951 – Robert Wisews
L’uomo che sapeva troppo – 1956 – Alfred Hitchcock
La donna che visse due volte – 1958 – Alfred Hitchcock
Intrigo internazionale – 1959 – Alfred Hitchcock
Psycho – 1960 – Alfred Hitchcock
Gli Argonauti – 1963 – Don Chaffey
Marnie – 1964 – Alfred Hitchcock
Taxi Driver – 1976 – Martin Scorsese

Ennio Morricone (1928 – 2020):
Compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore, Ennio Morricone è mancato di recente lasciando un’eredità musicale straordinaria. Ha infatti donato al cinema internazionale opere indimenticabili. Cinque nomination agli Oscar, ha vinto quello alla Carriera nel 2007, più un’altra statuetta per la colonna sonora di Heightful Height di Quentin Tarantino del 2016. Impossibile non menzionare la collaborazione che lo ha consacrato come compositore di musica per il cinema, quella con il regista Sergio Leone e i suoi Film “Spaghetti Western”.

Per un pugno di dollari – 1964 – Sergio Leone (Il fischio è di Alessandro Alessandroni)
Il buono il brutto il cattivo – 1966 – Sergio Leone
C’era una volta il west – 1968 – Sergio Leone
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto – 1970 – Elio Petri
Giù la testa – 1971 – Sergio Leone
C’era una volta in America – 1984 – Sergio Leone
Mission – 1986 – Roland Joffé
Gli intoccabili – 1987 – Brian De Palma
Nuovo Cinema Paradiso – 1988 – Giuseppe Tornatore
La leggenda del pianista sull’oceano – 1998 – Giuseppe Tornatore
The Hateful eight – 2016 – Quentin Tarantino – Oscar Migliore Colonna Sonora

John Williams – Classe 1932
Direttore d’orchestra e compositore americano, è un’icona della musica per il cinema. Ha scritto la colonna sonora per numerosi film di successo e vanta 5 premi oscar e 52 nomination. Il suo sodalizio con il regista Steven Spielberg è già leggenda, ha composto la colonna sonora per quasi tutti i suoi film che hanno sbancato al botteghino.

Il violinista sul tetto – 1971 – Norman Jewison – Oscar Migliore Colonna Sonora
Lo Squalo – 1975 – Steven Spielberg – Oscar Migliore Colonna Sonora
Incontri ravvicinati del terzo tipo – 1977 – Steven Spielberg
Star Wars – 1977 – George Lucas – Oscar Migliore Colonna Sonora
Superman – 1978 – Richard Donner
Indiana Jones – I predatori dell’arca perduta – 1981 – Steven Spielberg
E.T. – 1982 – Steven Spielberg – Oscar Migliore Colonna Sonora
Empire of the sun – 1987 – Steven Spielberg
Hook – Capitano Uncino – 1991 – Steven Spielberg
Schindler’s List – 1993 – Steven Spielberg – Oscar Migliore Colonna Sonora
Jurassic Park – 1993 – Steven Spielberg
Salvate il soldato Ryan – 1998 – Steven Spielberg
Harry Potter – 2001 – Chris Columbus

John Barry (1933 – 2011)
Compositore Britannico famoso soprattutto per la musica dei numerosi 007 (per il primo “Licenza di Uccidere”, fu in realtà spalla di Monty Norman) cominciò a lavorare per il cinema nel 1959. Ha vinto quattro Oscar.

James Bond – From Russia With Love – 1962 – Terence Young
Nata Libera – 1966 – James Hill – Oscar Migliore colonna sonora e canzone originale
Il Leone d’Inverno – 1968 – Anthony Harvey – Oscar Migliore colonna sonora
King Kong – 1976 – John Guillermin
La mia Africa – 1985 – Sidney Pollack – Oscar Migliore Colonna Sonora
Balla coi Lupi – 1990 – Kevin Costner – Oscar Migliore Colonna Sonora
Chaplin – 1992 – Richard Attenborough

Alan Silvestri – Classe 1950
Di origine Italo-Irlandese, Alan Silvestri è un compositore Statunitense, ha scritto per molti film di Robert Zemeckis.

Ritorno al Futuro – 1985 – Robert Zemeckis
Predator – 1987 – John McTiernan
Chi ha incastrato Roger Rabbit – 1988 – Robert Zemeckis
Forrest Gump – 1994 – Robert Zemeckis
Cast Away – 2000 – Robert Zemeckis
Avengers – 2012 -Joss Whedon
Avengers Infinity War – 2018 – F.lli Russo
Ready Player One – 2018 – Steven Spielberg
Avengers End Game – 2019 – F.lli Russo

Danny Elfman – Classe 1953
Compositore e cantante Statunitense ha scritto centinaia di colonne sonore e ha collaborato molto con il regista Tim Burton.

Beetlejuice – Spiritello Porcello – 1988 – Tim Burton
Batman – 1989 – Tim Burton
Edward Mani di Forbice – 1991 – Tim Burton
Nightmare before Christmas – 1993 – Tim Burton
Mission: Impossible – 1996 – Brian De Palma
Men in Black – 1997 – Berry Sonnenfeld
Will Hunting Genio Ribelle – 1997 – Gus Van Sant
Spider Man – 2002 – Sam Raimi
Hellboy – 2004 – Guillermo del Toro
La Sposa Cadavere – 2005 – Tim Burton
La fabbrica di cioccolato – 2005 – Tim Burton
Alice in Wonderland – 2010 – Tim Burton
Ha scritto inoltre il tema dei “Simpson

Hans Zimmer – Classe 1957
Compositore, tastierista e produttore tedesco. Dirige il dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks. Turnista in una band negli anni 70/80 comincia dopo quel periodo a scrivere musica per Film e Videogiochi, sperimentando suoni che si avvicinavano al mondo della musica elettronica e portando un vero e proprio nuovo stile nel mondo delle colonne sonore.

Thelma e Louise – 1991 – Ridley Scott
Il Re Leone – 1994 – Roger Allers e Rob Minkoff – Oscar Migliore Colonna Sonora
Il Gladiatore – 2000 – Ridley Scott
Pearl Harbor – 2001 – Michael Bay
The Ring – 2002 – Gore Verbisnki
Pirati dei Caraibi – La maledizione della prima luna – (con Klaus Badelt) – 2003 – Gore Verbinski
Batman – La Trilogia (2005 Batman Begins) – Christopher Nolan
Sherlock Holmes – 2009 – Guy Ritchie
Inception – 2010 – Christopher Nolan
12 Anni schiavo – 2013 – Steve McQueen
L’uomo d’acciaio – 2013 – Zack Snyder
Interstellar – 2014 – Christopher Nolan
Blade Runner 2049 – 2017 – Denis Villeneuve
Dunkirk – 2017 – Christopher Nolan

Michael Giacchino – Classe 1967
Compositore Statunitense di origine italiana e dal 2009 cittadino italiano. Nasce inizialmente come compositore di colonne sonore per videogiochi e in seguito Serie Tv, il primo grande Incarico lo ha da Spielberg per il videogioco di Jurassic Park. Continua poi la collaborazione con la DreamWorks e nei suoi lavori si ispira molto a John Williams e John Barry.

Gli Incredibili – 2004 – Brad Bird
Ratatouille – 2007 – Brad Bird
Star Trek – 2009 – JJ Abrams
Up – 2009 – Pete Docter – Oscar Migliore Colonna Sonora
Super8 – 2011 – JJ Abrams
Inside Out – 2015 – Pete Docter
Rogue One – a Star Wars story – 2016 – Gareth Edwards
Spider Homecoming – 2017 – John Watts

Scuola italiana di compositori che hanno scritto per il cinema:

Sette Uomini d’Oro – 1965 – Armando Trovajoli per Marco Vicario
Marcia di Esculapio – 1968 – Piero Piccioni per “Il medico della mutua” di  Alberto Sordi
Profumo di donna – 1974 – Armando Trovajoli per Dino Risi
La vita è bella – 1997 – Nicola Piovani per Roberto Benigni

Altre colonne sonore famose:

Laurence d’Arabia – Maurice Jarre
Ben Hur – Miklos Rosas
Anatomia di un omicidio – Duke Ellington
Ascensore per il patibolo – Miles Davis – La registrò in diretta mentre guardava il film
Colazione da Tiffany – Henry Mancini
La Pantera Rosa –  Henry Mancini
Ghostbusters – Ray Parker Jr.
Dott. Zhivago – Maurice Jarre
Via Col Vento – Max Steiner
Casablanca – Max Steiner
Blade Runner – Vangelis
Momenti di Gloria – Vangelis
Profondo Rosso – Claudio Simonetti
Il favoloso mondo di Amelie – Yann Tiersen
Il signore degli anelli – Howard Shore

03/03/2021

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×