Anche in Italia si può finalmente considerare il Rap come musica popolare, musica per il grande pubblico.

Per comprendere correttamente questo fenomeno è necessario però aver chiaro il significato della terminologia ad esso propria. Barra, freestyle, extrabeat e dissing sono parole che iniziamo a sentire e a leggere sempre più spesso, ma a volte vi è più di un equivoco sul loro significato.

Facciamo chiarezza su alcuni dei termini più noti e utilizzati della terminologia Rap.

Barra: Unità di misura utilizzata solitamente per definire la durata di una strofa Rap. Una barra corrisponde a una battuta di quattro quarti, cioè una misura composta da quattro movimenti. Nella maggioranza dei casi infatti ci troviamo di fronte a tempi binari, con andamento swing. Un esempio, in italiano, di un brano Rap con un tempo non binario è “La ballata del dubbio parte 3” di Gemitaiz. Qui le barre sono di 6/8.

La durata media di una strofa Rap è di 16 barre, quindi 16 battute, anche se negli ultimi anni le strofe tendono ad accorciarsi e spesso sentiamo strofe da 8 barre.

Beat: Letteralmente “battito”. Termine utilizzato generalmente per indicare la strumentale di un brano Rap.

MC: Acronimo di Master of Ceremonies, maestro di cerimonia. Colui che utilizza ritmicamente la propria voce sopra un beat per intrattenere un pubblico. Semplicemente il Rapper.

Extrabeat: raddoppiamento della velocità nel rappato. Spesso la scansione sillabica è in sedicesimi o trentaduesimi e quasi sempre swingata, quindi con un andamento terzinato. Esempi celebri di extrabeat sono il brano “Rap God” di Eminem, in particolare dal minuto 4:25 del brano. Oppure la strofa di Busta Rhymes nel brano “Look at me now” con Lil Wayne e Chris Brown. Per fare un esempio in italiano citiamo ancora Gemitaiz e la sua strofa nel brano “King Supreme”.

Freestyle: Rime improvvisate, libere o a tema, su un beat. Al pari di quanto accade in altri generi musicali, come il Jazz, l’improvvisazione gioca un ruolo cruciale nel Rap. Il freestyle può essere competizione, quindi una sfida tra due MC, o puro sfoggio di talento. Nel primo caso si parla di Battle di freestyle, come per esempio il Tecniche Perfette, competizione nazionale italiana ormai alla sua sedicesima edizione. Nel secondo si può parlare di Cypha, o Cypher, cioè un cerchio di persone al centro del quale chi vuole può esibirsi. Non era raro però che da un Cypha nascesse poi una Battle.

Flow: Letteralmente “flusso”, è il termine utilizzato per indicare la metrica utilizzata da un Rapper. Il Rapper utilizza le sillabe delle parole per costruire delle figure ritmiche precise. Notoriuos B.I.G., Andre 3000 degli Outkast e Kendrik Lamar sono alcuni dei Rapper più celebri per avere un Flow estremamente vario e creativo. Per citare un paio di talenti nostrani non possiamo non nominare Marracash e Clementino, da sempre osannati per il loro Flow.

Delivery: Il significato letterale del termine è “consegna”. Un rapper non si deve preoccupare solo di scrivere delle belle rime, ma anche di saperle “consegnare” in maniera efficace dal vivo, al pubblico. Energia comunicativa, contatto visivo, movimento, sono elementi cruciali della Delivery, che potremmo tradure in italiano semplicemente con il termine “presenza scenica”.

Dissing / Beef: Il dissing è una strofa, una rima o un intero brano dedicato a insultare ed umiliare tecnicamente un altro Rapper. Il Beef è una vera e propria faida tra due Rapper o due fazioni di MCs. Il Beef più celebre della storia è sicuramente quello tra East e West Coast, fazioni che si sono scambiate innumerevoli dissing, frecciatine e vere e proprie intimidazioni durante gli ultimi anni 90. Purtroppo sappiamo che quel particolare Beef si concluse con la morte di due artisti insostituibili quali Tupac e Notorious B.I.G., entrambi assassinati dalla fazione rivale. Una tragedia di tale portata per fortuna non si è più verificata.

Ora che ci è più chiaro il significato di questa terminologia potremmo essere fruitori, e/o esecutori, più consapevoli di un genere sempre più di successo.[formcraft id=’1′]

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×