Di Francesco De Luca

Se parliamo di campionamento nella musica hip-hop, dobbiamo citare colui il quale viene considerato da tutti noi produttori della scena: il padrino del genere Lo-Fi hip-hop J Dilla.
James Dewitt Yancey nasce il 7 Febbraio 1974 e trascorre la sua infanzia tra McDougall e Nevada nella parte orientale di Detroit.
È il primo di quattro fratelli e vista la famiglia con grandi propensioni musicali (padre bassista jazz e madre cantante d’opera), inizia fin dalla tenera età a collezionare dischi, cantare sulle canzoni del padre e sviluppare una forte passione per la cultura Hip Hop. È un tipo timido e taciturno, trascorre la maggior parte del suo tempo nel seminterrato di casa a produrre musica con una strumentazione minimale che vede come centro nevralgico un semplice mangianastri.
Frequentando la Pershing High School conosce i compagni di corso T3 e Baatin, e grazie al comune interesse per le battles di Rap, decidono di formare un collettivo, gli Slum Village.

La svolta però arriva nel 1992 quando J Dee incontra Amp Fiddler, tastierista del gruppo Funkadelic. Egli lo introduce all’utilizzo del suo MPC e gli permette, in questo modo, di esplorare nuovi orizzonti creativi e manifestare tutto il suo talento.
Nelle sessioni presso lo studio “Camp Amp”, J Dilla impara a padroneggiare l’arte della programmazione digitale, si imbatte in quelle drum machines che caratterizzano il suo sound choppato e stratificato. I metodi di insegnamento “senza libri” di Fiddler lasciano presagire che J Dilla tecnicamente fa quasi tutto da sé, come spiega in una delle sue ultime interviste:

Amp si limitava a suonare della roba con l’MP e poi mi diceva, “Non ti sto a insegnare come si fa, devi imparare da solo.” Oppure, “Non usare libri.” Da allora non ho mai letto un libro sui sampler e roba così, mi metto lì e provo… Un sacco di gente
mi dice, “Oh, Amp ti ha insegnato come usare l’MPC.” Veramente no.

J Dilla si spegne il 10 febbraio 2006 in seguito a una grave forma di Lupus e termina in ospedale l’ultima fase di mixing del suo capolavoro “Donuts” che vede Jordan Ferguson come autore. Egli aggiunge:
“Dedizione e persistenza sono le caratteristiche principali di J Dee. Egli non ha mai smesso di imparare, mai smesso di cercare di migliorarsi. Non si è mai preso un giorno libero, anche quand’era molto malato, anche quando era sotto trattamento di dialisi. Questa è la cosa che più di ogni altra continua ad ispirarmi di lui. Il talento è una cosa, ma il talento senza l’azione è inutile, J Dilla agiva, sempre.”

In Donuts, Ferguson riporta i sei comandamenti del sampling, condivisi da i producer più importanti: no biting (cioè non copiare), vinile come unica fonte di campionamento accettabile, non campionare tracce hip hop, non campionare dischi che rispetti troppo, non campionare compilation e non campionare più di un elemento da un disco.
Rest In Power J Dee.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×