Di Michel Behare

Ogni chitarrista, ad un certo punto del proprio percorso musicale, si trova inevitabilmente a dover fare i conti con la tecnica del bending. Artisti come David Gilmour, Carlos Santana, Angus Young, Steve Lukather, Robben Ford, B.B. King, hanno forgiato il loro sound su questa tecnica. È attraverso il bending, infatti, che i chitarristi esprimono lamento e malinconia nel Blues, oppure rabbia ed eccitazione nel Rock. È uno strumento prezioso che vale la pena studiare ed assimilare nel proprio linguaggio.

Ma in cosa consiste esattamente il bending?

Il Bending è una tecnica che permette di alzare l’intonazione di una nota attraverso un effetto di glissando. L’intervallo tra le due note può spaziare dal semitono (o anche meno) ai due toni, a seconda della scalatura delle corde e delle caratteristiche fisiche dello strumento.

Come si esegue un Bending?

Per eseguire un Bending occorre suonare una nota e successivamente “piegare” la corda verso l’alto o verso il basso, provocando in tal modo una maggiore tensione ed il conseguente innalzamento dell’altezza del suono.

È evidente che le corde suonate a vuoto non possono essere “piegate”, se non con l’utilizzo di altre tecniche, come ad esempio attraverso la leva del vibrato.

Ma torniamo al Bending tradizionale.

Come si impara?

Di seguito propongo alcuni esercizi estremamente utili per imparare a padroneggiare questa tecnica.

Il primo consiste nel suonare una nota qualsiasi, dopodiché scendere di un tasto lungo la stessa corda e piegare la nuova nota fino a raggiungere l’intonazione della nota precedente. In seguito ripeti la stessa operazione scendendo di due, tre e quattro tasti, in questo modo:

NB: Inizialmente il Bending può risultare difficile da eseguire, per cui consiglio di utilizzare il dito anulare, sostenuto dal medio e dall’indice, in modo da avere sufficiente forza per piegare la corda (immagine sotto). 

Il secondo esercizio sfrutta il fatto che sulla chitarra una qualsiasi nota può essere riprodotta su corde differenti. Posiziona l’indice sul 5° tasto della prima corda e il dito anulare (sostenuto dal dito medio) sull’8° tasto della seconda corda e, dopo aver suonato entrambe le corde, piega la seconda corda fino a raggiungere l’intonazione della prima.

Pronti, partenza e via!

Esaurire l’argomento sarebbe impossibile in così poche righe, ma prima di concludere l’articolo, voglio lasciarti un breve elenco di brani da ascoltare e con i quali puoi cimentarti per mettere in pratica la tecnica che hai appena imparato:

– Still got the blues (Gary Moore);
– Hotel california (Eagles);
– Another brick in the wall (Pink Floyd);
– Help the poor (Robben Ford);
– The thrill is gone (B.B. King);
– Last horizon (Brian May);
– Coast to coast (Europe).

Articolo di Michel Behare

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×