di Carlotta De Lellis

 

Quando qualcosa vi emoziona è perché ne comprendente il messaggio e vi sentite in qualche modo chiamati in causa.
Vi è mai capitato di ascoltare un cantante e di emozionarvi? Bene, dovete sapere che questo è il risultato di un duro lavoro.

Presupposti:
• La musica è uno dei mezzi umani di trasmissione delle emozioni più potenti
• Chi scrive un brano vuole far arrivare un messaggio che lo riguarda, talvolta legato proprio stato d’animo
• Il cantante che interpreta un brano è incaricato di far arrivare il messaggio di chi lo ha scritto

Domanda:
Come può un cantante emozionare l’ascoltatore interpretando un brano che non ha scritto e che quindi non è parte del proprio background emotivo?

IL LAVORO DEL CANTANTE:
Diventare un cantante non significa soltanto padroneggiare la tecnica vocale: non ci si limita ad emettere dei suoni ben fatti.
Il cantante deve saper mettere se stesso e le proprie emozioni al servizio del brano che sta cantando. In questo senso, il lavoro è quello di scavare dentro di sé e andare a recuperare un’esperienza personale che gli provochi uno stato emotivo in linea con quello richiesto dal brano che deve interpretare. Per emozionare l’ascoltatore il cantante deve prima di tutto emozionare se stesso. Essere quindi un interprete emotivo.
Come possiamo immaginare, questo è un percorso molto duro perché richiede una certa conoscenza di sé e, pertanto, coraggio, poiché può risultare molto doloroso. Inoltre, la musica è profondamente connessa con l’animo umano e quindi, quando si canta, si aprono magicamente dei canali tra la nostra emotività più nascosta e l’esterno.

E’ infatti difficile, se non impossibile, resistere all’impulso di buttare fuori tutto alla rinfusa.
Serve quindi anche un certo controllo che consenta di riordinare le proprie emozioni in modo che siano uno strumento utile per il fine, ovvero trasmettere un messaggio chiaro.

UN ESEMPIO

Durante il mio percorso accademico, mi capitò di essere a lezione di canto dopo una giornata emotivamente molto pesante in un periodo altrettanto difficile. Nonostante questo ero apparentemente tranquilla. Non mi sentivo né triste, né stressata, ma mi resi conto presto che semplicemente non ero in ascolto verso me stessa.
Mentre eseguivo il brano che mi era stato assegnato, senza preavviso alcuno, scoppiai in un pianto dirotto che non riuscivo a controllare.
Le parole del brano e la melodia, mi avevano mosso qualcosa dentro, qualcosa di personale.
Cominciai a scusarmi con la mia insegnante, che rimanendo composta mi disse: “Non ti scusare e non ti spaventare perché questo è il potere che ha cantare. Non puoi ignorare quello che provi, la musica ha un potere così forte che resistere sarebbe inutile. Arriva fino in fondo al motivo per cui stai piangendo, accettalo per quello che è e fai in modo che diventi un’emozione a cui sai dare un nome e una faccia. Poi ricomincia il brano e pensa solo ed esclusivamente a quel nome e a quella faccia.”

Non fu facile, ma ci provai e ricominciai a cantare.
Ricordo distintamente come in seguito mi sembrò che ogni tassello fosse tornato al suo posto.
Cantando il brano, avevo la sensazione che non ci fosse una cosa più sensata e giusta che potessi fare a parte quella, in quel modo e in quel momento.
Guardai poi l’insegnante e la mia compagna alla fine del brano, entrambe erano commosse.

Aveva funzionato.

Mi avevano capita perché io ero stata in grado di trasmettere loro quello che provavo attraverso la canzone. Ero riuscita così a far passare il messaggio di un brano non scritto da me, colorandolo però con il mio background di emozioni

In sintesi:
Il cantante utilizza uno strumento che non è esterno a se stesso, ma interno.
E’ pertanto è costretto ad andare in fondo al proprio animo, guardarci dentro e tirare fuori quello che trova. Successivamente deve analizzarlo, accettarlo e digerirlo nuovamente per poterlo usare al servizio del proprio lavoro.
Il vantaggio sarà, oltre tutto, quello di sperimentare una sensazione liberatoria e una forma di conoscenza vera di se stesso sul piano emotivo.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×