Registri vocali: facciamo chiarezza!

di Federica Nuzzi

Esattamente come il riscaldamento vocale, di cui abbiamo parlato in questo articolo, anche il concetto di registri vocali è spesso fonte di dubbi e confusione. Nella didattica del canto si utilizzano infatti numerose espressioni: voce di petto, voce di testa, falsetto, mix, voce piena, voce girata e tante altre. Ma che cosa indicano davvero? Qual è il modo più oggettivo per classificare i suoni emessi dalla nostra voce?

Come scrive il Dott. Fussi, “la descrizione più comune del termine di registro è quella che identifica con tale termine un ambito di frequenze, cioè un gruppo contiguo di note, che possiedono uno stesso timbro vocale e in cui tutti i toni vengono percepiti come prodotti in modo simile”.

Ma cosa significa “stesso timbro vocale” e “prodotti in modo simile”? I criteri per stabilire se un suono e un altro siano simili o differenti possono essere molteplici. Ad esempio si possono distinguere i suoni in base alle aree del corpo che il cantante sente maggiormente coinvolte nella loro produzione, oppure in base all’azione delle cavità di risonanza. Ecco perché nel tempo si sono diffuse numerose terminologie differenti, legate ad altrettanti criteri di classificazione.

È vero che l’uso di certe terminologie rappresenta un valido strumento didattico, perché permette al cantante di apprendere con immediatezza e facilità, ma è anche vero che la mancanza di un vocabolario univoco di riferimento può creare difficoltà di comprensione e comunicazione.

Ecco perché, quando si parla di registri vocali, è utile fare riferimento alla definizione scientifica, che vede i registri come “serie o ambito di frequenze consecutive prodotte con qualità fonatorie identiche, identificabili attraverso rilievi percettivi, acustici, fisiologici ed aerodinamici” (sempre citando il Dott. Fussi). Ma cosa significa? Senza scendere troppo nel dettaglio, possiamo dire che esistono quattro diversi meccanismi vibratori laringei, rilevabili tramite l’analisi del segnale EGG (elettroglottografia, un esame che permette di valutare l’attività delle corde vocali).

Quali sono quindi questi registri vocali? Secondo il criterio appena descritto, distinguiamo quattro meccanismi:

– M0, descritto spesso con il termine di vocal fry, molto utilizzato anche nel parlato e come esercizio di riscaldamento. Con questo meccanismo, caratterizzato da corde vocali spesse e corte e da una sonorità peculiare, produciamo i suoni più gravi della nostra estensione.

– M1 è il meccanismo più utilizzato nella voce parlata, ma è molto impiegato anche nel canto per le frequenze gravi, medie e medio-acute della nostra estensione. È il meccanismo cui facciamo riferimento quando sentiamo espressioni come registro pesante, normale, modale e di petto oppure modalità

– M2 è il meccanismo che utilizziamo tipicamente nel canto (raramente nel parlato) per produrre le note medie e acute della nostra estensione. In questo caso la massa vibrante coinvolta è molto piccola: le corde vocali vibrano infatti solo nella loro parte superficiale. È il meccanismo cui facciamo riferimento quando sentiamo espressioni come falsetto, voce di testamodalità sottile e registro leggero.

– M3 è il meccanismo che copre la parte più acuta delle frequenze che siamo in grado di emettere. Nella transizione tra M2 e M3 si assiste ad una ulteriore riduzione della parte vibrante delle corde vocali; inoltre è possibile che non ci sia contatto tra le corde durante la fonazione. A questo meccanismo corrispondono i termini usati per registri associati alla produzione di suoni sovracuti (fischio e flageolet).

Ogni registro si estende in un determinato ambito di frequenze, ma è esperienza comune che i registri si sovrappongano (tranne tra M0 e M1, dove tale possibilità sembra non esistere), permettendoci di produrre alcune note con un meccanismo o un altro a seconda delle nostre esigenze e dei nostri gusti.

E la voce mista? Come scrive il Dott. Fussi, “non è il risultato di processo laringeo intermedio, nonostante quello che le caratteristiche acustiche potrebbero suggerire”. Al contrario viene più spesso prodotta negli uomini con il meccanismo M1 e nelle donne con quello M2.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×