Questo articolo vuole essere una piccola guida anti-stress per qualunque allievo di un corso di pianoforte, per un pianista classico o moderno: ci riferiamo infatti a come approcciare uno spartito “classico”, ovvero una partitura che contenga tutte le indicazioni che il pianista dovrà rispettare e seguire senza possibilità di improvvisazione o interpretazione. esempio spartito Ecco come si presenta un qualunque brano da pianoforte, con la doppia chiave che dirige la mano destra e la mano sinistra, indicazioni di tempo dettate a inizio brano, poi, oltre alle note e alle figure ritmiche, ci sono tutte le altre informazioni che il pianista necessita per una giusta interpretazione del brano: si parla di portamento, poiché viene sempre scritto quali note suonare staccate e quali legate, di fraseggio, cioè quanto dura ogni frase o motivo musicale, di abbellimenti, come trilli, acciaccature e gruppetti che ornano le note principali, di dinamiche, cioè piano, forte, mezzoforte eccetera. Anche il più semplice dei brani può necessitare di molto tempo e molto lavoro prima di arrivare ad essere suonato alla perfezione o anche solo per ottenere una discreta esecuzione. Ecco un piccolo vademecum per non sentirsi frustrati durante lo studio di questo meraviglioso ma altrettanto ostico strumento:

  1. PRENDITI IL TUO TEMPO – Accetta il fatto che per preparare un brano potrebbero volerci settimane, addirittura mesi, non entrare in competizione con nessuno (specialmente con i video dei bimbi-fenomeni che si trovano su Youtube che servono solo ad affossare la tua autostima!)
  2. STUDIA A MANI SEPARATE, POI A MANI UNITE, POI ANCORA A MANI SEPARATE, POI ANCORA A MANI UNITE – Proprio così: all’inizio può essere utile sentire ogni singola mano cosa fa, ma fin da subito meglio badare al versante coordinazione e preparare bene i punti in cui il cervello ha bisogno di più concentrazione. Poi di nuovo studia tante volte i punti più difficili di ciascuna mano e una volta appresi puoi tornare a lavorare sulle due mani.
  3. LAVORA A METRONOMO PARTENDO DA VELOCITA’ MOLTO BASSE – Uno dei motivi maggiori di frustrazione è che l’allievo cerca subito di suonare alla velocità a cui conosce il brano o indicata sullo spartito. C’è il rischio di non riuscire mai ad arrivare a quella velocità, ma di sicuro non ha senso provare mille volte a suonare il brano alla velocità massima se non lo conosci bene. Piuttosto meglio partire a metronomo a velocità molto basse e una volta eseguito bene lo puoi ripetere alzando il bpm di due-tre punti. Così via fino ad arrivare alla velocità richiesta o al tuo limite.
  4. UN’ESECUZIONE PULITA E LENTA E’ MEGLIO DI UN’ESECUZIONE VELOCE E SPORCA – Come accennato prima, non ha senso preparare un pezzo in cui certi punti sono perfetti e altri fuori tempo, sporchi o raffazzonati. Piuttosto accetta i tuoi limiti (che potrebbero anche essere temporanei!) e suona il pezzo in modo corretto a 110bpm piuttosto che pieno di imperfezioni a 140bpm.
  5. NON RIPARTIRE OGNI VOLTA DALL’INIZIO PER STUDIARE – Quando si studia e si sbaglia non conviene ripartire sempre dall’inizio, altrimenti ci saranno certi punti del brano, soprattutto verso la fine, che rimarranno oscuri. Meglio segnarsi sullo spartito i punti più difficili e studiarli a ripetizione in modo da abituarcisi, per poi puntare all’esecuzione completa.
  6. NOTE E TEMPO HANNO LA STESSA IMPORTANZA – Sembra una banalità, ma troppe volte si sentono esecuzioni in cui tutte le note sono giuste ma certe figure ritmiche sono sbagliate o i tempi non ben rispettati. Lo spartito va sempre analizzato sotto ambedue i punti di vista, meglio ancora solfeggiato ritmicamente per capire il ritmo della mano destra e della mano sinistra
  7. CURA DINAMICHE DI TEMPO E FORZA CON ATTENZIONE – È un lavoro che può anche essere fatto verso la fine dello studio di un brano, ma bisogna sempre ricordarsi che ogni “rallentando”, ogni “crescendo” e ogni altra indicazione dinamica dà un senso diverso alle note che si stanno suonando. Non guardare lo spartito come un semplice ammasso di puntini!
  8. NON ANDARE TROPPO PRESTO A MEMORIA – Punto dolentissimo che riguarda gli allievi con un buon orecchio e/o con una buona memoria: questi non sostituiscono la lettura, perché l’orecchio è forte solo in ciò che conosciamo e si rischia di imparare un brano sbagliato a causa dei propri vizi di immaginazione. La memoria invece deve venire solo dalla lettura ripetuta del brano, non da tentativi continui e frettolosi. Piuttosto meglio suonare uno spartito in cui si legge nota per nota ma in cui non ci sono errori e invenzioni del pianista.

Seguendo questi consigli dovrebbe essere più chiara e meno frustrante l’idea di studiare qualunque pezzo di pianoforte, l’importante è sempre e comunque divertirsi, puntare con calma al risultato e non cercare di forzare troppo i tempi: lavorare bene su uno spartito fa migliorare su tanti fronti. L’autodisciplina dell’allievo e la pazienza ed esperienza dell’insegnante possono dare risultati insperati anche se non immediatamente visibili.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×