L’orecchio musicale è una dote che in alcuni individui è innata mentre per la maggior parte delle persone invece richiede un costante allenamento.

Si definisce “orecchio assoluto” la capacità di riconoscere l’altezza dei suoni e quindi la tonalità dei brani. Nella maggior parte dei casi è una dote con cui si nasce e non dipende da alcun tipo di allenamento.

L’”orecchio relativo” invece riguarda la maggior parte della popolazione e consiste nella capacità di riconoscere gli intervalli tra le note, suonati sia “armonicamente” (contemporaneamente) che “melodicamente” (un suono alla volta). Questa abilità si apprende e si sviluppa attraverso l’allenamento.

Un buon orecchio musicale è un importante alleato nell’apprendimento e nella comprensione dei brani e delle composizioni ed è fondamentale quando si desidera improvvisare. . Per questo motivo qui sotto troverai qualche piccolo suggerimento su come poter allenare il tuo orecchio melodico e ritmico in modo efficace e divertente.

  1. Suonare e cantare triadi maggiori e minori in posizione fondamentale. Il passo successivo è suonarle in modo armonico e provare a cantare il primo grado e il quinto. Ulteriore step: suonare i rivolti in modo armonico e individuare, cantandole, tonica e dominante.

  2. Ascoltando brani musicali di vari generi prova a riconoscere l’intervallo tra le prima due note del brano. Trova altri brani con lo stesso intervallo iniziale. Ulteriore step: memorizza il tema di ogni brano e ad orecchio cerca di individuarne il modo e prova a cantare l’accordo di tonica, poi verifica il risultato con l’aiuto di uno strumento.

  3. Scegli una nota e canta tutti gli intervalli ascendenti della scala diatonica (maggiori, minori, giusti e poi aggiungi quelli eccedenti e diminuiti) Scegli una nota e falla diventare il grado di un intervallo a scelta: canta la tonica (intervallo discendente)

  4. Prendi un metronomo e imposta un tempo in 4/4. Prova a battere le mani per 4 battute sul battere del primo quarto e successivamente sul levare. Prova a farlo sul battere e il levare di tutti i quarti, sempre per 4 battute. Per allenarti in modo più approfondito e divertente puoi farlo anche senza metronomo: usa la voce o batti i piedi per descrivere le pulsazioni, le tue mani andranno a mettere gli accenti su tutti i battere e i levare. Aumenta le velocità per aumentare la difficoltà. Buona ginnastica!

5. Questo è un esercizio di ascolto per imparare a sentire i tempi ternari e dispari senza contare. I tempi ternari sono composti da tre pulsazioni e l’accento forte è sempre sul primo movimento. I tempi dispari sono sempre composti da un tempo ternario + un binario (ad esempio 5/8 = 3+2 o 2+3).

Dunque ti consiglio di ascoltare i brani dondolando sulla pulsazione che senti, in particolare spostando il peso del corpo sugli accenti forti (1,2,3 – 1,2,3 per il 6/8 e 1,2,3 –1,2 o 1,2 –1,2,3 per il 5/8). Allenandoti in questo modo ti abituerai a sentire il ritmo in modo spontaneo e con un po’ di allenamento riconoscerai i metri dispari senza bisogno delle dita

  • Ecco alcuni esempi di brani ternari e dispari:

We are the Champions (Queen) (6/8)
https://www.youtube.com/channel/UCiMhD4jzUqG-IgPzUmmytRQ


Nothing Else Matter (Metallica) (6/8)
https://www.youtube.com/watch?v=tAGnKpE4NCI


Seven Days (Sting) (5/8)
https://www.youtube.com/watch?v=pG7_gceIFL4


St. Augustine in hell (Sting) (7/8)
https://www.youtube.com/watch?v=Ai4kRoKee9A


Take Five (5/8)
https://www.youtube.com/watch?v=tT9Eh8wNMkw


Mission Impossible (5/4)
https://www.youtube.com/watch?v=ZaeVY_niEJ0,


Money (Pink Floyd) (7/4)
https://www.youtube.com/watch?v=cpbbuaIA3Ds


Disco Labirinto (Subsonica) (7/4)
https://www.youtube.com/watch?v=2hS51HKWghI

Naturalmente il consiglio finale è quello di alimentare la tua musicalità attraverso l’ascolto di tanta musica, spaziando il più possibile tra i generi.

Buon Allenamento!

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×