Batteria Maxxima
Maxx Furian nasce a Milano l’8 novembre 1966. Alla NAM tiene uno speciale corso di batteria chiamato, in suo onore, Batteria Maxxima. Batterista sin dall’età di 10 anni, Maxx Furian ha seguito un percorso che lo ha portato a suonare con i più grandi del jazz internazionale e del pop italiano, arrivando ad essere uno dei più rispettati batteristi del panorama nostrano. Maxx non ama stare con le mani in mano: quando non suona su un palco o alla NAM, impartisce lezioni private a degli allievi molto fortunati. E non smetterebbe mai di ascoltare il suo amato prog anni ’70.
Formazione:
Il primo approccio di Maxx Furian con la batteria avvenne all’età di 10 anni, quando iniziò a studiare con il famoso didatta Enrico Lucchini. Fedele alla tradizione jazz, Maxx ha seguito diversi percorsi che lo hanno portato a diventare un vero e proprio batterista fusion e a sviluppare una forte personalità, tanto da arrivare a definirsi un “batterista dal groove liquido”.
Nel 1993 Maxx si trasferì a Los Angeles per studiare con Chad Wakerman. Questa esperienza si rivelò fondamentale per la sua ispirazione artistica. Nel corso della sua formazione non ha potuto fare a meno di specializzarsi, inoltre, nei groove R&B, jazz e funk.
Esperienze professionali:
Nel 1992 Maxx Furian ha fondato il jazz trio New Trio One, con cui ha partecipato a vari festival in Europa e registrato tre album. Nel marzo del 2002 ha preso parte al Memorial Tribute a Jeff Porcaro a Koblenz, in Germania.
Nel 2010 ha fondato una formazione a suo nome, Maxx Furian Jazz time, progetto che ha portato in giro per molto tempo. Altri recenti progetti sono Circle Trio (Bebo Ferra e Gianluca Di Ienno), Andrea Dulbecco Trio (Tacchi, Furian), The Thieves (T. Ricci, M. Ricci, Tafuri, Furian) e Liquid Places (Negri, Birro, Senni, Furian). Un’altra spettacolare formazione con cui suona è La Drummeria, che vede protagonisti 5 batteristi di grande livello suonare senza altri strumenti.
In campo jazzistico ha collaborato e collabora tuttora con Randy Brecker, Antonio Faraò, Paolo Birro, Stefano Senni, Ada Rovatti, Jeff Berlin, Marco Micheli, Paolo Fresu, Janek Gwizdala, Bob Mintzer Othello Molineaux, Mauro Negri, Mattia Cigalini, Marco Ricci, Tullio Ricci, Alberto Tafuri, George Micheal Blake, Marco Micheli, Robert, Perico Sambeat, Mark Nightingale, Emanuele Cisi, Aldo Mella, Andrea Dulbecco, Enrico Rava, Furio Di Castri, Horacio “el negro” Hernandez, Mike Stern, Flavio Boltro, Sonny Taylor, Laura Fedele, Massimo Moriconi, Marco Bianchi, Gigi Ciffarelli, Christian Galvez, Bebo Ferra e molti altri.
In ambito pop ha collaborato con Laura Pausini, Nek, 883, Max Pezzali, Franco Battiato, Patty Pravo, Enzo Jannacci, Rossana Casale, Paola e Chiara, Luka Jurman, Fabio Concato e Ornella Vanoni. Da quest’anno insegna “Improvvisazione allo strumento” e “Fondamenti di storia e tecnologie dello strumento”, al Conservatorio musicale “Lucio Campiani” di Mantova.
Da 20 anni insegna sia privatamente che in varie scuole del nord Italia, ultimando e perfezionando un programma didattico professionale proposto ormai da più di 4 anni. Svolge clinics e seminari in Italia e in Europa. Maxx Furian suona batterie Tama, piatti e bacchette Zildjian, AKG microphone.