Basso
Chi sono

GIACOMO LAMPUGNANI nato a Pavia il 08-09-1967, inizia gli studi musicali all’età di otto anni frequentando il corso di pianoforte presso il civico istituto “Vittadini” di Pavia per passare al basso elettrico verso i dodici anni, approfondendolo in seguito sotto la guida dell’insegnante Vittorio Bianco. Sussegue nel frattempo svariate esperienze musicali con formazioni di blues, rock, pop, musica sudamericana e reggae. Frequenta quindi corsi di armonia jazz con Augusto Mancinelli e Mark Harris, e seminari sulla tecnica strumentale e l’improvvisazione tenuti da John Patitucci e Victor Bailey. Parallelamente si dedica allo studio del contrabbasso jazz grazie all’aiuto di Lucio Terzano e segue gli studi classici con Daniele Patumi.

Dal 1986 collabora all’attività concertistica del chitarrista Franco Brambati che propone un genere di derivazione ispano-americana, suonando principalmente nei teatri in Italia e all’estero. Dal 1988 è docente presso l’accademia di musica NAM di Tullio De Piscopo di Milano. Nel febbraio 1991 collabora con l’orchestra di Canale 5 diretta dal maestro Franco Intra, alla trasmissione “Canta vip” condotta da Mike Buongiorno. Nell’aprile 1991 incide un cd con il chitarrista jazz Mino Mistrorigo. Dal 1991 è docente inoltre presso la civica scuola musicale di Voghera. Nel dicembre 1992 partecipa alla trasmissione televisiva “Gran capodanno a casa nostra” con l’orchestra di Gianni D’Aquila, in onda su Rete 4 e condotta da Patrizia Rossetti e Giorgio Mastrota. Tra il 1992 e il 1993 fa parte del gruppo “Everest”, formazione fusion che propone brani originali composti dal pianista Marco Bianchi. Nel 1994 collabora con l’orchestra del maestro Victor Bacchetta. Nel 1995 si esibisce con la formazione del chitarrista flamenco Roberto Riva con cui incide il cd intitolato “Chico calun” . Nel giugno 1995 partecipa con l’orchestra di Fred Buongusto alla trasmissione “Cuori d’oro” trasmessa da Rete 4 e condotta da Enrica Bonaccorti. Nel 1996 e 1997 insegna presso l’ Istituto Didattico Musicale di Milano. Durante il 1996 collabora alla realizzazione del cd intitolato “Xotique” insieme al chitarrista fusion Fabio Casali. Nella primavera 1997 incide il cd “Just In Time” con il chitarrista jazz Riccardo Bianchi. Nel 1997 si esibisce in Italia e all’estero con il gruppo “Esperando”, formazione ideata dal chitarrista Roberto Testini per riproporre un omaggio al famoso Carlos Santana. Dal 1998 suona nei principali locali milanesi con il gruppo blues dell’armonicista Franco Limido “Original Tracks”. Dal 1990 al 2000 prende parte alla formazione Just 4 Jazz che propone una rivisitazione dei più famosi brani della cantante Ella Fitzgerald. Nel 2000 suona con il trio del chitarrista acustico Walter Lupi. Dal 2002 fa parte della formazione di musica cubana Rossolatino. Tra il 2001 e il 2003 collabora alle incisioni del cantautore Roberto Durkovic nei cd “Inciampo nel mare” e “Indaco e sabbia”. Dal 2003 si esibisce nei locali e nei teatri con il cantante di swing Sergio Tamburelli.

Collaborazioni discografiche nel 2004: Rossolatino “Ritmo Caliente”, Marcello & The Machine “Esterdays”, Quartetto Alloisio-Belloni-Stefanuto-Lampugnani “Mosaico”. Nel 2005 partecipa alla realizzazione del film “Texas” della casa cinematografica Fandango come attore e incidendo parte della colonna sonora con il gruppo blues Marcello & The Machine.

Nel 2004 suona con il trio del pianista jazz Nando De Luca e in seguito con la formazione “Open Jazz Trio” composta dal pianista Mario Zara e dal batterista Ivano Maggi.

Successive collaborazioni discografiche con: Fabrizio Fanari “Rock n Roll”, Tenstepout “Tenstepout”, Tullio De Piscopo “Tango para mi suerte”, Antonietta Sanna “Free”, Alberto Tava “Magia d’amore”.

Nel 2009 realizza come fonico e arrangiatore il primo cd del cantautore e cabarettista vogherese Giorgio Cazzola intitolato “Punto e basta” con la formazione denominata Tabacco Bruciato.

Nel 2010 lavora come musicista e fonico al cd della cantautrice Roberta Marcone intitolato “volosola e solavolo”.

Dal 2011 fa parte del gruppo “Soul Kitchen” formato dalla cantante Laura Tartuferi per proporre arrangiamenti personali di classici brani della musica Soul e parallelamente collabora come bassista alla registrazione del cd “Historias sin fin” della cantante sudamericana Roguel Contreras.

Durante il 2012 partecipa alla realizzazione del cd ”As Moendas” insieme alle cantanti brasiliane Lina e Adi Sousa, nel frattempo incide l’album solista del batterista Giorgio Di Tullio intitolato “Groove Laboratory”, e durante l’estate tiene i seminari musicali presso i corsi estivi organizzati da Vacanze in Musica a Castellabate (SA)

Nel 2013 suona con Max Gazzè nella trasmissione televisiva “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.

Nel 2014 realizza come arrangiatore, fonico e musicista il cd intitolato “Vita” insieme alla cantante Barbara Boffelli.

Nel 2015 lavora con il Maestro Tullio De Piscopo alla realizzazione del cd “Trilogy”, progetto che raccoglie 30 anni di carriera musicale del grande batterista e cantautore.

Tuttora lavora principalmente in formazioni jazzistiche ed ha collaborato con musicisti quali: Michele Bozza, Marco Detto, Luigi Bonafede, Mauro Beggio, Giorgio Di Tullio, Roberto Martinelli, Romano Mussolini, Marco Bianchi, Roberto Scarpa, Alberto Bonacasa, Gianpiero Spina, Tullio Ricci, Felice Reggio, Giovanni Bianchi, Saverio Tasca, Tony Moore, Max Furian, Bruno De Filippi, Carlo Atti, Riccardo Bianchi, Tony Arco, Ronnie Jones, Renato D’Aiello, Stefano Colnaghi, Mario Zara, Ivano Maggi, Marco Cortesi, Sandro Di Pisa, Roberto Manzin, Fabrizio Bernasconi, Luciano Zadro, Lorenzo De Finti, Pierluigi Ferrari, Fabrizio Bosso, Raffaele Rinciari, Gigi Sella, Vanni Stefanini, Walter Ganda, Emanuele Cisi, Gianni Bertoncini, Paolo Fresu, Walter Lupi, Tullio Ricci, Gigi Ciffarelli, Sal Rosselli, Tullio De Piscopo, Nando De Luca, Luca Dell’Anna, Vladi Tosetto, Daniele Perini, Beppe Pini, Max Tempia.

    Richiedi informazioni

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×