Dal principiante al più esperto, nessun chitarrista rock potrebbe mai rinunciare al power chord. Un semplicissimo, comodo e magico accordo (in realtà un bicordo) che sprigiona in pieno la potenza del rock.

I chitarristi che hanno reso leggendari i Powerchord

Milioni di riff di brani famosi e non sono nati grazie al Power Chord. Basta pensare al riff di Smoke On The Water del grande Ritchie Blackmore dei Deep Purple, forse il riff di chitarra rock più famoso (e suonato) al mondo.

Ma cos’ha di tanto speciale il Power Chord? Qual’è la magia che rende questo semplice elemento musicale così forte?

A cosa servono i Powerchord

Ecco le domande da porsi:

  • Perché è così efficace?
  • Perché risulta tanto potente?
  • Perchè è l’unico accordo che suona sempre bene in qualsiasi condizione, anche con la distorsione più esasperata (mentre al contrario un bell’accordo di Sol maggiore in posizione aperta -per intenderci il primo accordo di “Paradise City” dei Guns’n’Roses – con un suono saturo di distorsione diventa una poltiglia sonora indefinita)?
  • Perché è il bicordo preferito anche dai bassisti (chiedete pure al vostro) ?

Il “power chord” è utilizzato anche sul basso, sul pianoforte e addirittura nelle orchestre jazz o sinfoniche.Insomma, è dappertutto!

Intanto chiariamo che il power chord è in realtà un semplice bicordo, ovvero un intervallo armonico di “quinta giusta”, detta anche “quinta perfetta”.

Per “intervallo” si intende la distanza tra due note (intervallo melodico quando le due note sono suonate una dopo l’altra, come in una melodia, intervallo armonico quando le due note sono suonate insieme).

Bisogna sapere che la nota più importante di un intervallo è quella più bassa, detta nota fondamentale.

Nell’intervallo di quinta giusta abbiamo infatti la fondamentale e la sua quinta giusta (conta 1,2,3,4,5,)

DO Re Mi Fa SOL 1 2 3 4 5

Do Sol

 

Chiarito questo, ora cerchiamo di rispondere alle quattro domande di cui sopra.

Incredibilmente la risposta è sempre una: è una questione di armonici!

Cosa sono gli armonici?

Gli armonici sono delle micro-note (dette ipertoni) che compongono un suono fondamentale.

In pratica, ogni suono è composto dal suono fondamentale più i suoi armonici, micro note appunto, talmente micro che quasi non ci accorgiamo che esistano.

Quando noi suoniamo sulla nostra chitarra una nota Do, quello che ascoltiamo è la somma della stessa nota Do e dei suoi armonici.

Nota = fondamentale + armonici

Due cose importanti da tenere a mente:

1- gli armonici sono micro note più alte della nota fondamentale. Stanno sempre sopra, mai sotto.

2- più sono vicini alla fondamentale, più sono forti e presenti nella fondamentale stessa. I più lontani sono deboli e poco presenti.

Possiamo rappresentare gli armonici così:

Notaarmonico 5

Notaarmonico 4

Notaarmonico 3

Nota armonico 2

Notanota fondamentale (1)

 

Ricorda che gli armonici sono delle piccole note, le quali hanno i nomi comuni (do, re, mi, fa, sol ecc…)

Per sapere quali sono gli esattamente gli armonici presenti in un suono fondamentale osserviamo lo schema della “Serie degli Armonici” Questo schema dimostra le note contenute in una fondamentale DO

pentagramma DO

La nota 1 è la fondamentale e quella rappresentata (in chiave di basso) è un Do.

Dalla 2 in avanti sono gli armonici.

Ricordiamo le due cose importanti da tenere a mente:

1- gli armonici sono micro note più alte della nota fondamentale.

2- più sono vicini alla fondamentale, più sono forti e presenti nella fondamentale stessa.

Bene, allora gli armonici più forti saranno nell’ordine il 2, 3, 4 e così via.

Che nota è l’armonico 2? E’ un altro Do. La stessa nota fondamentale ma un’ottava sopra.

Che nota è l’armonico 3? E’ un Sol, la sua quinta giusta. La stessa quinta giusta del power chord? Ebbene si!

Ciò significa che nella fondamentale Do è presente un armonico molto forte Do all’ottava sopra (armonico 2) e un armonico forte Sol (armonico 3).

In pratica nella nota DO è già presente un armonico forte di SOL, come dire che la nota DO contiene già il Sol.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×