Il basso è uno strumento fondamentale per qualsiasi genere musicale ed è forse l’unico strumento che non può mai mancare. Nella musica rock e pop ha il compito di fornire il solido fondamento ritmico e armonico di una canzone. Suonare il basso richiede consapevolezza armonica, solidità ritmica e una precisione particolare. Per questo che molti aspiranti musicisti cercano lezioni di basso per migliorare le proprie capacità. Scegliere di suonare il basso è anche un’ottima idea, dato che il bassista è uno degli strumentisti più ricercati e trova posto in formazioni di qualsiasi tipo: basso elettrico nel rock, nel pop, nel metal, per non parlare del basso funky o reggae. O il contrabbasso nel jazz, dove però non è raro trovare il basso elettrico. Ma la lista dei generi potrebbe estendersi all’infinito.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei 20 migliori bassisti della storia della musica rock e pop, tra i maestri indiscussi di questo strumento che hanno lasciato un solco nella cultura musicale.

1.Paul McCartney

uno dei più celebri compositori del XX secolo è anche un bassista geniale. Come membro dei Beatles, McCartney è stato un pioniere del basso nel rock. Le sue linee di basso creative e melodiche hanno definito il suono del gruppo e hanno influenzato generazioni di musicisti.

2. John Entwistle

Soprannominato “The Ox” per la sua presenza imponente, il bassista dei The Who, Entwistle era noto per la sua tecnica virtuosistica e il suo stile aggressivo. Le sue linee di basso articolate e innovative sono diventate un marchio di fabbrica del sound della band inglese.

3. Flea

Il bassista dei Red Hot Chili Peppers, Flea ha reinventato lo strumento nel rock. Flea è famoso per il suo stile funky e il suo approccio energico al basso. Le sue linee di basso ricche di groove e il suo approccio funky hanno reso unico il suono della band californiana. A partire dagli anni ’90 ha influenzato un’infinità di giovani che hanno scelto questo strumento.

4. Jaco Pastorius

Considerato uno dei più grandi bassisti di tutti i tempi, Jaco Pastorius è un’icona. Un po’ come Hendrix co la chitarra, Jaco ha rivoluzionato il modo di suonare il basso elettrico. Ha portato l’uso del fretless bass alla ribalta mondiale. Il suo genio musicale, il suono e la sua tecnica virtuosistica hanno influenzato generazioni di bassisti.

5. John Paul Jones

Come membro dei Led Zeppelin, John Paul Jones ha dimostrato la sua versatilità e la sua abilità nel suonare il basso. Le sue linee di basso melodiche e potenti hanno contribuito a definire il sound unico della band. E l’accoppiata con fenomenale batterista John Bonham ha costituito una delle più potenti sezioni ritmiche della storia del rock.

6. Geddy Lee

Bassista e cantante dei Rush, Geddy Lee è noto per le sue idee straordinarie nel suonare il basso elettrico. Linee di basso complesse e uno stile unico hanno reso i Rush una delle band più amate nella storia del progressive rock.

7. Bootsy Collins

Bootsy Collins è una leggenda del soul. Dopo aver suonato nientemeno per il padrino del sul James Brown, è stato membro dei Parliament insieme a George Clinton nei Funkadelic. Il suo stile groovy e la sua presenza scenica carismatica hanno influenzato artisti come Red Hot Chili Peppers, Prince e molti altri.

8. James Jamerson

Uno dei più importanti session man di sempre e il bassista per eccellenza per la Motown Records, per la quale ha registrato un numero sbalorditivo di dischi con i più grandi artisti della black music. Jamerson è diventato un punto di riferimento suonato innumerevoli successi che hanno contribuito a definire il suono della musica soul e R&B degli anni ’60 e ’70. Il suo stile è caratterizzato da linee di basso imprevedibili che però non mancano mai di dare il giusto supporto e sound al brano.

9. Cliff Burton

Il compianto bassista dei Metallica (deceduto in un tragico indidente durante un tour nel 1986) Cliff Burton è stato un pioniere del basso nel thrash metal. Le sue linee di basso aggressive hanno contribuito a definire il sound del metal e della produzione dei Metallica fino all’album Master Of Puppets.

10. Sting

Sting non è un virtuoso del basso ma la sua incontenibile musicalità si è sempre fatta sentire anche nel suo modo di suonare il basso. Le sue linee di basso melodiche e raffinate hanno contribuito a definire il sound unico sia dei Police che nella sua produzione solista, mescolando influenze jazz, reggae, punk, rock e pop.

11. John Deacon

Il silenzioso bassista dei Queen ha fornito un grande fondamento ritmico delle loro canzoni con il suo basso preciso e ben strutturato. I suoi riff di basso sono state decisivi per il successo di alcuni brani della band (chi non ricorda “Another One Bites Dust”?).

12. Steve Harris

Bassista e fondatore degli Iron Maiden, Steve Harris è famoso per il suo stile da da cavalcata metal e le sue linee di basso epiche. Il suo suono potente e le sue abilità tecniche sono molto amate dai fan del heavy metal classico.

13. Geezer Butler

Con i Black Sabbath, Geezer Butler ha contribuito a definire i canoni dell’ heavy metal con il suo sound di basso potente e energico. Le sue linee di basso sperimentali hanno contribuito all’atmosfera cupa e misteriosa dei Black Sabbath.

14. Jack Bruce

Bassista e cantante dei Cream, Jack Bruce negli anni ’60 è stato un pioniere del basso rock. Le sue linee di basso complesse e melodiche hanno affermato l’importanza del basso come strumento imprescindibile di tutte le band arrivate dopo.

15. Faso

C’è spazio per un italiano in questa lista. Il grande bassista degli Elio e le Storie Tese ha uno stile molto eclettico che si rispecchia nel coloratissimo e infinito caleidoscopio dei generi musicali che la nota band milanese ha affrontato nella sua lunghissima carriera. Faso ha anche collaborato alle registrazioni di molti artisti pop italiani.

16. Chris Wolstenholme

Chris Wolstenholme è il bassista dei Muse, band britannica celebre per un sound epico e sperimentale. Le sue linee di basso dal sound ricercato e ricco di effetti (prima tra tutte la folgorante Hysterya) si fondono perfettamente con le atmosfere suggestive della musica dei Muse.

17. Colin Greenwood

Colin Greenwood è il bassista dei Radiohead, una delle band più innovative e influenti degli ultimi decenni. Con la band inglese ha riscritto il rock a partire dagli anni ’90. Il suo approccio al basso è caratterizzato da sperimentazione, ricerca melodica e grande intelligenza musicale. Le sue linee sono spesso molto originali sono diventate un tratto distintivo dei brani dei Radiohead.

18. John Myung

John Myung dei Dream Theather è noto per le sue abilità tecniche straordinarie e il suo approccio tecnico al basso progressivo. Le sue linee di basso sono complesse e intricate, nello stile della band americana. Myung è un riferimento per il genere progressive metal.

19. Mark King

Mark King è uno dei bassisti che ha portato alla ribalta la tecnica di slap bass grazie a una capacità fenomenale. Negli anni ’80 le sue linee di basso funk hanno determinato una novità standard per l’utilizzo del basso come strumento in prima fila nel pop.

20. Les Claypool

Voce e basso dei Primus, Les Claypool è un funambolo del 4 corde. La sua musica eccentrica e stravagante hanno fatto di lui una figura di grande rilevanza nell’alternative rock.

Se sei appassionato di basso e desideri imparare a suonarlo, ci sono molte risorse disponibili. Le lezioni di basso sono un ottimo modo per acquisire le competenze necessarie per suonare questo strumento. Puoi trovare insegnanti qualificati che offrono lezioni di basso sia in persona che lezioni di basso online. Se sei a Milano, una città ricca di cultura musicale, puoi trovare diverse scuole di basso e corsi di basso elettrico tra cui NAM Milano che possono aiutarti a perfezionare la tua tecnica e ampliare la tua conoscenza musicale.

Sei interessato ad iscriverti ad un corso di basso? Visita la pagina ‘Corsi di Basso’ cliccando QUI o scrivi ad [email protected]

Durante le lezioni di basso, imparerai a suonare con le dita o a anche utilizzare il plettro per basso o, a comprendere la scala pentatonica per basso e ad esplorare diverse tecniche di esecuzione. Ricorda che la pratica costante è fondamentale per migliorare le tue abilità e diventare un bassista talentuoso.

In conclusione, i bassisti che abbiamo menzionato in questo articolo sono solo alcuni degli straordinari musicisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica rock e pop. Sono fonte di ispirazione per tutti coloro che desiderano intraprendere il viaggio verso la maestria del basso. Che tu stia cercando di suonare il basso per divertimento o per intraprendere una carriera musicale, esplora le infinite possibilità che questo strumento offre e sii pronto a esprimere il tuo talento sul palcoscenico della musica.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×