di Federica Nuzzi

Fino a qualche anno fa avreste mai pensato che ci fosse un modo divertente per imparare il solfeggio o che si potesse allenare la lettura ritmica e melodica con un’app sul cellulare? Grazie alla digitalizzazione abbiamo a disposizione sempre più strumenti per studiare e creare musica in maniera intuitiva e divertente, ovunque ci troviamo e a un costo contenuto. E se è vero che nessuna app potrà mai sostituire un buon percorso di studi, è altrettanto vero che sarebbe sciocco non approfittare delle possibilità offerte dalla tecnologia. Dai software di editing audio alle app per allenare l’orecchio musicale, ecco quindi dieci risorse utili – tra app mobile, software e siti web – consigliate per qualsiasi strumentista e cantante.

Audacity

Software di editing audio scaricabile gratuitamente per Windows, MacOS e Linux anche in lingua italiana. Permette di effettuare registrazioni multitraccia e di modificare file audio in diversi formati, tra cui MP3, WAV, AU e AIFF. Nonostante non sia il programma più completo sul mercato, ha il vantaggio di essere gratuito e intuitivo e di permettere di effettuare tantissime operazioni di base, ad esempio tagliare/incollare porzioni di tracce audio, modificare il tempo, la velocità o la tonalità di un brano, aggiungere dissolvenze e riverberi, mixare ed equalizzare una voce e molto altro, oltre alla già citata registrazione multitraccia.

Musictheory.net

Una delle risorse che preferisco per la sua ricchezza e completezza. Il sito è composto da una sezione “Lessons” dedicata alle spiegazioni teoriche (elementi di base, ritmo, tempo, scale e alterazioni, intervalli, accordi, etc.), una sezione “Exercises” ricca di esercizi di identificazione, costruzione e riconoscimento – sia sulla tastiera sia ad orecchio – di note, scale, intervalli e accordi, ed una sezione “Tools” con tanti strumenti utili, tra cui una tastiera virtuale e un generatore di fogli pentagrammati. Nota bene: il sito è in lingua inglese.

MuseScore

MuseScore è un programma gratuito, disponibile anche in italiano per Windows, MacOS e Linux. Consente di creare, riprodurre e stampare spartiti musicali grazie ad un editor piuttosto intuitivo, che permette di ascoltare in tempo reale ciò che si sta scrivendo, rendendone più semplice la correzione. Supporta un numero illimitato di pentagrammi con fino a quattro voci ciascuno, dinamiche, articolazioni, testi, accordi, importazione/esportazione in formato MusicXML e MIDI, esportazione in PDF e WAV e condivisione online.

Tempo Metronome

Passando alle app, non posso che partire consigliandovi uno strumento indispensabile per qualsiasi strumentista e cantante: il metronomo. Tempo è un’applicazione gratuita per Android e iOS che include una serie di funzionalità aggiuntive, tra cui la scelta del suono e della visualizzazione, il contatore o timer di battute, la selezione della figura ritmica e del tempo semplice o composto (1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 3/8, 6/8, 9/8, 12/8) e una funzione di individuazione dei bpm semplicemente facendo “tap” sullo schermo.

n-Track Tuner

Altro strumento immancabile per ogni musicista è un accordatore che consenta di accordare il proprio strumento o – come nel caso della voce – di controllare la correttezza

della propria intonazione mentre si canta o si svolgono esercizi. n-Track Tuner è un’app gratuita per Android e iOS che indica il nome della nota rilevata, la sua frequenza esatta in Hertz e se l’intonazione è precisa o leggermente calante/crescente. Molto utile anche quando si svolgono esercizi di ear training o solfeggio cantato.

Rhythm Trainer

Un’app, disponibile gratuitamente sia per Android sia per iOS, che permette di esercitarsi nel solfeggio ritmico semplicemente facendo “tap” sullo schermo dello smartphone o tablet. Dopo un test di ingresso, che serve a valutare il livello di preparazione iniziale dell’utente, si parte con gli esercizi, suddivisi in ben 222 livelli di difficoltà. Le prove consistono nell’ascoltare una serie di frammenti ritmici per poi riprodurli, oppure nella lettura a prima vista, sempre toccando lo schermo. Nota di merito per l’accuratezza dell’app, che percepisce anche le piccole imprecisioni e – qualora si accorga che l’utente ha difficoltà nell’esecuzione di una cellula ritmica – ripropone l’esercizio più lento, facendo ripetere i passaggi che risultano complessi.

Sight Singing

Dopo un’app per il solfeggio ritmico, eccone una per il solfeggio cantato. Sight Singing ci propone brevi melodie da cantare a prima vista e ascolta ciò che cantiamo tramite il microfono del nostro smartphone o tablet riconoscendone l’intonazione, così da darci un feedback immediato sulla correttezza della nostra esecuzione. Oltre a Sight Singing esistono anche altre app dello stesso sviluppatore (tra cui Sight Singing Pro, Sight Singing Steps, Sight Singing Studio, Ensemble Trainer) dotate di funzionalità più avanzate.

Perfect Ear e MyEarTraining

Per concludere vi propongo due app – anch’esse disponibili per Android e iOS – per l’ear training, cioè l’allenamento dell’orecchio a intonare e riconoscere elementi musicali quali intervalli, scale, accordi, etc. In entrambi i casi si tratta di applicazioni freemium, cioè scaricabili e utilizzabili gratuitamente con la possibilità di sbloccare funzionalità aggiuntive a pagamento.

iRealPro

Come proposta bonus, ecco un’app che non è gratuita ma che mi sento di consigliarvi per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Per 14,99 euro si ottiene infatti uno strumento che permette di creare e raccogliere partiture di brani e simulare una vera band per accompagnarci nello studio, scegliendo tra cinquanta stili diversi di accompagnamento (swing, ballad, bossa nova, blues, etc.) e strumenti musicali personalizzati. È possibile registrarsi mentre si suona o si canta con l’accompagnamento in sottofondo e, grazie al forum integrato, si possono facilmente scaricare gratis migliaia di brani in diversi stili.

L’app offre diteggiature e tablature per chitarra, ukulele e pianoforte ed esercizi per tenersi in allenamento. Inoltre include numerose funzionalità utili per lo studio di un brano, tra cui la possibilità di ripeterne una sezione oppure di trasporlo in una tonalità differente.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×