Oggi vi mostreremo i 5 errori più gravi e frequenti dei chitarristi. Ci è capitato di vederne alcuni anche durante le lezioni di chitarra in Nam, per fortuna non troppo spesso. Bando alle ciance, andiamo alla scoperta delle 5 “cose da evitare” se sei un chitarrista.

Suonare la chitarra senza accordarla

Per quanto impegno e bravura potremo metterci, nulla ci salverà dal disastro se suoneremo con la chitarra scordata. Una volta iniziato il brano è piuttosto improbabile rimediare. Le note, e ancor peggio gli accordi, risulteranno un lamento insopportabile alle orecchie nostre e dei nostri ascoltatori, mentre il resto della band ci guarderà con odio. Tutti non vedranno l’ora che il brano finisca. La chitarra è lo strumento che si scorda più facilmente. Al grande Segovia si attribuisce la frase “il chitarrista passa metà della sua vita ad accordare e l’altra metà a suonare scordato”. Tipo di meccaniche, dimensione delle corde, uso di bending, vibrati, leva…tutto ciò rende necessaria una continua verifica. Se suoniamo dal vivo meglio ricontrollare l’accordatura ogni 2-3 brani. Se stiamo incidendo in studio dovremo essere ancora più puntigliosi: ad ogni take è gradita un’accordata, ancora meglio con controllo dell’intonazione nella parte del manico dove stiamo suonando.

Bilanciare male i volumi

La stragrande maggioranza dei chitarristi elettrici usa almeno il classico doppio suono pulito/distorto. Il chitarrista elettrico che usa un unico suono è una rarità. Gli stessi amplificatori sono dotati di due canali per soddisfare questa esigenza. Per non parlare delle orge di pedali, pedalini, pedali e pedaliere. Il problema è che ogni suono ha il proprio volume, e a meno che dietro il mixer ci sia una fidato fonico tutto per noi, tra uno e l’altro si corre il rischio di notevoli “abbassamenti” o “innalzamenti” privi di senso musicale. E’ un errore che può pregiudicare un’esecuzione, quindi occorre spenderci un po’ di tempo. Attenzione agli assoli: in quel punto avremo bisogno di più volume. E occhio ai suoni distorti: per loro natura sono più compressi e nell’insieme della band tendono a essere soffocati.

Puntare tutto sulla velocità

Il chitarrista in erba tende a mettere quasi tutta la sua energia sullo studio della velocità, tralasciando aspetti come suono, timbro e musicalità. Ore e ore a esecitarsi su plettrata alternata, sweep picking, legati, tapping e mai una volta che ci si fermi a lavorare sul suono di una singola nota, di un vibrato o di un bending. Ok, la tecnica è importante. Chiunque resta incantato di fronte a un virtuosismo. Ma la velocità deve essere dosata nei punti giusti, altrimenti si diventa subito noiosi. Saper suonare poche note non è semplice come si crede. Non è un caso alcuni dei più grandi geni chitarristici non hanno quasi mai suonato frasi veloci, uno tra tutti David Gilmour dei Pink Floyd. Una singola sua nota apre i cuori, il suo fraseggio e suono sono tra le cose più belle che il rock ci ha regalato ed è il capo indiscusso del bending!

Restare ingabbiati nei box

Nel linguaggio chitarristico box sta per diteggiatura e già il nome lo fa capire: può diventare una gabbia dalla quale di fatica a uscire. Spesso il chitarrista si esercita su alcune posizioni tralasciandone altre, con il risultato di muoversi con destrezza solo in alcune zone del manico. Ma un buon assolo necessita di spaziare sia nel registro grave che in quello acuto. Per avere un fraseggio fluente la diteggiatura non può avere barriere. Occorre quindi imparare a collegare i box, abituandosi a vedere il manico in senso orizzontale collegando le diteggiature. E soprattutto è importante fare luce in quelle zone del manico dove ancora regna il buio.

Dimenticarsi che il suono è… nelle dita

Per la gioia dei produttori di strumenti musicali il chitarrista è uni spendaccione, si sa. Costose chitarre, costosissimi amplificatori, e come se non bastasse, pedaliere che per metterle insieme occorre fare un mutuo. Nonostante questo, a volte il suono è…orribile! Ahi ahi ahi. Avete mai pensato che il suono è prima di tutto nelle dita? Lo strumento più bello suona male se in cattive mani e al contrario, Steve Lukather saprebbe far suonar bene anche una cinesissima chitarra da 100€. Del resto Charlie Parker suonava bene anche con un sax di plastica. Certo, uno strumento costoso vale i suoi soldi, e se volete risultati professionali non potete farne a meno. Ma se avete un brutto suono non pensate che basti spendere migliaia di euro per risolvere il problema.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    ×