
caratteristiche del corso
Durata: | 8 lezioni da 2 ore |
Lezioni: | Dal 7/10 al 25/11 2020 |
Giorno: | Il mercoledì dalle 10 alle 12 |
Docente: | Davide Pantaleo |
Rivolto a: | Tutti |
Dal synth analogico alla libreria suoni
Un corso sull’arte della creazione di suoni attraverso strumenti analogici, synth, processori.
Tipologie di sintesi (additiva, sottrattiva, granulare).
Oscillatori, forme d’onda, modulazioni.
Filtri, Amplificatori e ESP
S&H, Sequencer e Funzioni Logiche
FX
Creazione di suoni e librerie, Controllerism
Argomenti trattati:
1. Introduzione
a) tipologie di sintesi:
-Sintesi sottrattiva
-Sintesi additiva
-Campionamento
-Sintesi granulare
b) Tipologie di synth
c) Struttura del sintetizzatore
d) Cenni storici
2. OSC, LFO, EG
a) Oscillatori
-Definizione
-Tipologie
-Forme d’onda
-Modulazioni
b) LFO
c) EG
-Definizione
-Stadi
3. Filtri, Amplificatori ed ESP
a) Filtri
-Definizione
-Tipologie
-Modulazioni e utilizzi
b) Amplificatori
-Definizione
-Tipologie
-Modulazioni e utilizzi
c) External Signal Processor
4. S&H, Sequencer e Funzioni Logiche
a) Sample&Hold
-Definizione
-Utilizzi
b) Sequencer
-Definizione
-Tipologie
c) Funzioni Logiche
5. FX
-Distorsioni
-Modulazioni
-Effetti d’ambiente
-Altro
6. Creazione di suoni e librerie, Controllerism
a) Creazione di suoni complessi
b) Creazione di librerie di campioni
-Perchè
-Come
c) Controllerism
-Definizione
-Tipologie di controller
-Utilizzi