
MASTERCLASS DI FONIATRIA APPLICATA del Dott. Franco Fussi
“UN VIAGGIO NELLA VOCE CANTATA, TRA FISIOLOGIA, STILI E PREVENZIONE”
SABATO 25 GENNAIO dalle 10 alle 14
L’incontro con il prof. Fussi, già responsabile del Centro Audiologico e Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna, foniatra e otorinolaringoiatra, consulente del Teatro Comunale di Bologna, dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, dell’Accademia Rossinana del ROF di Pesaro e del Ravenna Festival, docente al Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna, Responsabile scientifico del Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica e del Master di I livello in Vocologia Clinica dell’Università di Bologna con sede a Ravenna, vuole offrire un excursus nel campo della fisiologia del canto e della semeiotica dell’apprendimento tecnico-vocale al fine di migliorare la consapevolezza nell’uso della vocalità professionale e artistica, parlata o cantata, favorire un corretto utilizzo dell’apparato pneumofonico in rapporto alle esigenze fonatorie professionali ed agli stili di canto, oltre a fornire elementi di prevenzione delle disfunzioni laringee.
Gli argomenti trattati saranno supportati da materiale audiovisivo.
PROGRAMMA
- La percezione della voce e le illusioni percettive nell’ascolto del canto
- Il bilancio di risonanza e le strategie di udibilità e qualità vocale nel canto
Il vocal tract e le sue regole acustiche.
Le ripercussioni della didattica sul segnale acustico
La gestione del vestibolo laringeo e le sue influenze sul timbro vocale.
La questione delle formanti nella voce maschile e femminile.
Strategie di proiezione vocale
La voce “rauca” e le distorsioni vocali negli stili moderni
- Il riscaldamento vocale
Il warming-up del professionista della voce parlata e cantata: fisiologia e pratica degli esercizi di riscaldamento vocale, compresi gli esercizi a vocal-tract semi-occluso statici e fluttuanti
- La gestione respiratoria nel canto
Il diaframma e le fibre fast e slow.
L’equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio:
“appoggio” e ”sostegno” diaframmatico.
- I registri della voce cantata e i meccanismi laringei
Registro pieno, misto e falsetto, voce aperta e coperta, consonanza di petto e di testa. L’equilibrio degli antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei
Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo
Il meccanismo 1: modale e pieno
Il mix, il belting e il legit
Il meccanismo 2: falsetto, flauto e stop closure
Il meccanismo 3: fischio laringeo, stop closure whistle
- Norme di igiene vocale, pratiche di idratazione, norme alimentari. Consigli di prevenzione e salvaguardia dai disturbi della voce. Fatica vocale e fonastenia. Cenni sulla patologia del canto e sui relativi sintomi vocali
CURRICULUM dr. FUSSI
Otorinolaringoiatra e Foniatra
Responsabile del Centro Audiologico e Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna
Responsabile scientifico del Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna, con sede a Ravenna
Docente al Corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria Facoltà di Medicina Università di Padova
Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università di Bologna, con sede a Ravenna
Foniatra collaboratore presso il Teatro Comunale di Bologna, le Accademia d’Arte Lirica di Osimo, l’Accademia Rossiniana di Pesaro, il Ravenna Festival, l’Accademia dell’Opera del Teatro di Firenze
Membro del Collegium Medicorum Theatri
Ha svolto Seminari di Foniatria sulla Voce Artistica presso numerosi Corsi di Perfezionamento in Canto Lirico. Curatore della rubrica “I misteri della voce” per la rivista L’Opera, ha pubblicato numerosi articoli sulla fisiopatologia della voce cantata in riviste scientifiche e musicali ed è autore di testi tra cui “La parola e il canto” (Ed. Piccin Padova), “Dizionario di Linguistica” (Ed. Einaudi), “L’arte vocale”,“Le voci di Puccini”, “Lo spartito logopedico” e “ La voce del cantante” (vol. I, II, III, IV,V, VI,VII, VIII, IX e X) (Ed. Omega), “Ascoltare la voce” (FrancoAngeli Editore), “Il trattamento logopedico delle disfonie” (Ed.Omega), “Clinica della Voce” (Libreria Cortina Editore), “Le parole della scena” (Ed. Omega)