E’ sufficiente recarsi nella nostra sede, compilare il modulo di iscrizione e versare la quota associativa per fermare il posto.
E’ possibile anche effettuare la pre-iscrizione on-line ed effettuare il pagamento della quota iscrizione con bonifico bancario o Paypal.
Il corso di Basso & Contrabbasso di Marco Ricci è rivolto a chi vuole intraprendere o continuare lo studio del Basso Elettrico o del contrabbasso. Il corso prevede l’uso di metodi e materiale di studio vagliati nei diversi anni di esperienza di Marco Ricci.
Il corso ha una durata di 3 anni con un percorso didattico che prevede un corso di pratica settimanale individuale. Non sono richiesti requisiti d’ammissione. Per il secondo e terzo anno è richiesta invece un’audizione preliminare.
Durante le lezioni in classe il docente si avvale di un pianoforte/tastiera sia come strumento di accompagnamento, sia come strumento didattico per esempi di ordine teorico armonico; di una batteria elettronica e un metronomo che saranno sempre in funzione. Al termine dei tre anni l’allievo può proseguire il corso con altri due anni di specializzazione: Il programma di studi sarà personalizzato con l’ausilio del docente e con la scuola
- Formare grandi bassisti o contrabbassisti
- Imparare il metodo grazie all’esperienza di Marco Ricci e il materiale vagliato nel corso degli anni
- Primo Anno
- Conoscenza dello strumento nelle sue parti costituenti essenziali; accordatura, settaggio ponticello, corde e manutenzione, pickups. Impostazione con particolare attenzione all’uso delle dita; utilizzo di esercizi per la mobilità delle dita sulla tastiera e string crossing. Lettura e teoria musicale: primo libro del metodo di Basso di Ed Friedland Play along “Pink Floyd” edito da Faber Music/ The Best of Police edito da Hal Leonard Esecuzione e studio di brani di facile/media difficoltà proposti dagli allievi. Concetto di scala e arpeggi di triadi semplici maggiori e minori nelle posizioni aperte. Esame fine blocco: esecuzione di 2 brani tra quelli studiati durante il corso e due studi degli ultimi due capitoli del libro di Friedland.
- Secondo Anno:
- Studi tecnici basati sugli intervalli; arpeggi di triadi, quadriadi. Scale maggiori e minori su due ottave; diteggiatura universale. I sette modi della scala maggiore; cenni sui gradi e loro funzioni in armonia tonale.
- Scale pentatoniche; esercitazioni pratiche su strutture semplici (Blues e Turnarounds) Lettura e teoria musicale: secondo libro del metodo di Basso di Ed Friedland Play along “the best of Led Zeppeling/ The Best of Police edito da Hal Leonard Esecuzione e studio di brani di media difficoltà proposti dagli allievi.
- Rudimendi di Slap- (Metodo Lorenzo Forti edito da Barben) Esame fine blocco: esecuzione di 3 brani fra quelli studiati durante il corso e due studi degli ultimi due capitoli del libri di Friedland
- Terzo Anno
- Studi tecnici basati sugli arpeggi di accordi complessi (9° 11° 13°, dim, aug) Diteggiatura universale: scale maggiori minori, e modi della scala maggiore eseguite su tutta l’estensione della tastiera: I sette modi della scala minore armonica e melodica; cenni sui gradi e loro funzioni in armonia tonale.
- Scale simmetriche; diminuita ed esatonale; esercitazioni pratiche su strutture semplici (Blues e Turnarounds) Lettura e teoria musicale: terzo libro del metodo di Basso di Ed Friedland/ Reading Contemporary Electric Bass Rhythm- Berklee Series. J.S Bach invenzioni a due voci (la 1 e la 8) Esecuzione e studio di brani di media/alta difficoltà proposti dagli allievi. Rudimenti di Tapping- (Metodo Lorenzo Forti edito da Barben)
- Esame fine blocco: esecuzione di 4 brani fra quelli studati durante il corso e due studi degli ultimi due capitoli del libri di Friedland/ Contemporary R.: domande generiche sulle nozioni teorico-armoniche studiate durante i tre Blocchi.
- Fine anno
- Al termine dei tre anni l’allievo può proseguire il corso con altri “DUE ANNI DI SPECIALIZZAZIONE: il programma di studi sarà studiato e stilato in concerto con il docente e la scuola, a seconda del ramo scelto dall’allievo. Il docente ha competenze per fornire ai propri allievi i seguenti supporti: Ear Traininig, Armonia, Analisi, Improvvisazione, Composizione.
Faq
La lezione di prova ha un costo di € 20 che ti verrà scalato dalla retta del corso in caso di iscrizione.
Le lezioni partono da un minimo di due alla settimana, a seconda del corso, cerchiamo comunque di concentrare le lezioni in pochi giorni, in modo da agevolarti gli spostamenti. In linea di massima per i corsi professionali di musica le lezioni possono essere concentrate in due-tre giorni, per i corsi base uno-due giorni. Per i corsi di fonico in un’unica giornata. In ogni caso ti verrà consegnato un prospetto personalizzato dalla segreteria.
Le lezioni teoriche avvengono online o in didattica mista e grazie al servizio “Non perdi neanche una lezione” anche se non si riesce a partecipare si può riguardare la registrazione che ha validità 8 giorni. Le lezioni individuali o in coppia di canto, invece, perse per assenza dell’allievo non si possono recuperare. Al contrario, se la lezione non si tiene per assenza dell’insegnante, ovviamente sarà recuperata.
Se abiti lontano da Milano e hai bisogno di trovare una sistemazione per il periodo dei corsi possiamo aiutarti. Abbiamo convenzioni con agenzie immobiliari, alloggi per studenti e alberghi, grazie alla tua tessera Nam potrai avere sconti esclusivi presso le strutture convenzionate. Per maggiori informazioni su come prenotare e come usufruire degli sconti contatta la segreteria o rivolgiti direttamente alle strutture comunicando di essere uno studente Nam.
Per prepararti all’audizione ti verrà inviato un programma con esercizi e repertorio da presentare. L’audizione ha una durata di circa 20/30 minuti ed è alla presenza di uno o due docenti Nam, a seconda dello strumento per cui si fa l’audizione. Per i corsi di Batteria di Maxx Furian e Federico Paulovich non c’è un programma di audizione che si basa unicamente sulle conoscenze dell’allievo in quel momento.
I corsi sono i seguenti:
Corsi Pro di Canto e Strumento (al termine del biennio)
Corsi Fonico (Secondo anno del Biennio, Anno Unico e Unico Full)
Producer & Composer
DJ Producer e Composer Completo
Electronic Music Producer Pro
Dj Pro
Sound Design Pro
Albero Del Canto
Musica per Immagini Pro
Tecniche di Insegnamento Musicale
Per le lezioni Online possono bastare un Computer e una buona connessione, ma ecco qui sotto alcuni consigli per ottimizzarle al meglio:
• È preferibile utilizzare un computer per seguire le lezioni
• Usate collegamenti a internet tramite cavo di rete LAN
L’utilizzo del cavo LAN rende la vostra connessione molto più stabile, evitando possibili interferenze Wireless.
• Evitate di avere tanti dispositivi connessi
Durante la lezione evitate di avere tanti dispositivi connessi, potrebbero influire sulla velocità della vostra rete.
• Assicuratevi di avere una webcam
Potete utilizzare la webcam inclusa nei vostri pc portatili, oppure acquistare una webcam esterna o se utilizzate lo smartphone potete usare la fotocamera integrata.
• Utilizzate delle cuffie per ascoltare l’audio
L’uso delle cuffie permette di ridurre quel fastidioso rientro prodotto dalle casse rendendo così l’ascolto più chiaro e preciso.
• Cercate di avere una postazione illuminata
Evitate illuminazioni dirette e/o riflessi di ombre che ostacolano il campo visivo mentre siete a lezione online.
Puoi pagare nella modalità che preferisci, a scelta tra: Bonifico, Bancomat, Paypal, Carta di Credito.
I docenti sono professionisti del mondo della musica con esperienza pluriennale, trovi in questa pagina le loro biografie, video e foto
Puoi prenotare il tuo colloquio contattaci direttamente:
Nam Centrale: info@nam.it – +39 3351445231
Nam Bovisa: nambovisa@nam.it – +39 3938229496
- Livello: Base / Intermedio
- Requisiti: Nessuno – Audizione preliminare per secondo e terzo anno
- Durata: 3 Anni
- Inizio corso: Ottobre
- Sede: Nam Bovisa
- Attestato di frequenza Nam



