NAM Artist Hub
Fai parte del roster esclusivo dedicato ai talenti emergenti NAM e porta la tua musica al livello successivo.
Candidati ora
La tua opportunità
Sei un allievo/a NAM e desideri entrare a far parte di una rete di talenti pronti a ricevere feedback da professionisti del settore? Questa è l’opportunità che fa per te!
Cos’è Artist Hub?
Artist Hub è un roster esclusivo dedicato ai talenti emergenti che hanno frequentato o stanno frequentando i corsi NAM.
Questa piattaforma ti permette di candidarti e inviare i tuoi brani per una valutazione.
Se selezionato, i tuoi lavori riceveranno feedback dettagliati da parte di professionisti affermati del settore, con l’obiettivo di supportare la tua crescita artistica e, nei casi più promettenti, offrirti nuove opportunità.
Il nostro obiettivo?
Valorizzare il tuo talento dandoti accesso a informazioni, consigli e critiche costruttive da parte di esperti con cui, senza Artist Hub, sarebbe difficile entrare in contatto.
Come funziona
Candidatura
Compila il form indicando i tuoi dati, i corsi che hai frequentato e carica il tuo brano originale.
Valutazione
Il team NAM ascolterà il tuo brano e valuterà la tua candidatura in base a criteri di qualità e potenziale.
Feedback
Se selezionato, riceverai feedback da professionisti del settore che ti aiuteranno a migliorare e perfezionare il tuo progetto.
Opportunità
I progetti più interessanti potrebbero ricevere ulteriori opportunità di sviluppo, promozione e collaborazione nel settore musicale.
I professionisti che valuteranno il tuo lavoro

Francesco Mastrorilli (Jimmy D)
Di origini bolognesi, classe ’78. Dopo essersi diplomato a Roma presso l’Accademia del Teatro dell’Orologio diretta da Mario Moretti e Riccardo Cavallo, debutta a livello professionale qualche mese dopo presso il Teatro Brancaccio diretta da Gigi Proietti.
Già da ragazzino presta il volto ad alcune grandi aziende alla fine degli anni ’80. Esplode così, forse, la sua vocazione per la recitazione. Agli inizi del nuovo millennio e dunque al termine dei primi studi accademici inizia così il suo bisogno di lavorare e studiare come attore in vari campi dello spettacolo: Teatro, Televisione e Cinema.
Collabora con svariati artisti di talento e anche alcuni di importanza nazionale ed internazionale come Gigi Proietti (sua la regia di Romeo e Giulietta al Globe Theatre di Roma di cui ne è anche direttore) in ambito teatrale, oltre all’esordio sul palco grazie al compianto regista Riccardo Cavallo e Claudia Balboni.

Christian Cambareri
Classe 1994, è il fondatore dell’etichetta Orangle Records, progetto nato per aiutare i giovani artisti emergenti a riemergere dopo il periodo difficile causato dal covid.
La prima cantante a far parte dell’etichetta è Camille Cabaltera, e ora Orangle può vantare la missione di dare a tutti gli artisti la possibilità di avere un percorso strutturato e mezzi per emergere.

Alice Cherubini
Responsabile Comunicazione presso Astarte Agency, ufficio stampa che si occupa di promuovere album, tour, locali, eventi. Cura le strategie di comunicazione e promozione per artisti e progetti musicali, è esperta in marketing musicale con una forte specializzazione nella promozione online.
Inoltre è docente di “Music Business” – “Marketing Musicale: Strumenti e strategie per promuovere efficacemente la musica online”, approfondendo temi legati a comunicazione e ufficio stampa.

Giulio Maceroni
Diplomato NAM, chitarrista e compositore rock con una grande passione per lo sport. Ha collaborato con realtà di rilievo come MotoGP, Giro D’Italia, basket, partecipando ad eventi di taratura Internazionale.
Inoltre, ha composto musiche per videogiochi come WSBK e MotoGP per Meta Quest VR.

Stefano Frosi
Founder della startup che rivoluziona l’intrattenimento urbano con soluzioni tecnologiche per inserire anche la cultura tra i servizi offerti dalle smart cities.
Open Stage è una startup innovativa che inserisce l’intrattenimento urbano tra i servizi offerti dalle Smart Cities, offrendo un prodotto innovativo, un totem tecnologico dotato di diffusori audio, mixer e luci a led, il quale si prenota con un’App con l’obiettivo di creare un social network all’aria aperta e un nuovo modo di vivere le città.