TESI CANTO 2 PRO
ANNO 2021/2022

“My heart is broken” Evanescence

Allieva GABRIELLA PAGANO – Docente JENNY TEMPESTA

BIOGRAFIA

Gli Evanescence sono una band Gothic-Metal, che spazia tra l’Alternative, il Progressive e il Nu Metal, formatasi a metà degli anni 90 a Little Rock , Arkansas (USA).

La Band fu fondata dalla cantante Amy Lee e l’allora chitarrista Ben Moody.

Per diverso tempo Amy e Ben non trovarono altri musicisti con cui suonare, non avendo i fondi necessari per pagare dei professionisti quindi non poterono esibirsi dal vivo, fino a quando uno dei loro brani (Understanding, ‘Evanescence EP’) iniziò ad essere trasmesso in radio.

Cominciarono ad avere una certa popolarità, pubblicando poi due EP , ‘Evanescence‘ nel 1998 e ‘Sound Asleep‘ nel 1999, con l’aiuto di un’ etichetta discografica indipendente.

Con l’arrivo di un terzo membro, David Hodges, gli Evanescence iniziarono a scrivere il loro primo album, ‘Origin‘, del quale vendettero 1000 copie la stessa sera del loro “Realese party”.

La pubblicazione del disco, annunciata tramite radio locali, portò alla fama il primo singolo “Whispers” permettendo alla band di attirare l’attenzione a livello nazionale.

La svolta si ebbe quando il produttore Pete Metthews propose la demo ‘My immortal’ alla Wind-up Records, che nel 2001 firmò con la band un contratto discografico per produrre l’album ‘Fallen’.

Nel 2003 furono pubblicati i primi singoli, ‘Bring me to life’ e ‘My immortal’, che con l’aiuto della casa discografica, motivata a fare avere agli Evanescence una eco mediatica più ampia possibile, furono inseriti nella colonna sonora del film ‘Daredevil‘ con Ben Affleck e Jennifer Garner.

Il 4 Marzo 2003 fu quindi pubblicato ufficialmente l’album ‘Fallen’ destinato a vendere 17 milioni di copie in tutto il mondo ed ottenere 7 dischi di platino soltanto negli USA.

Da allora gli Evanescence sono diventati una delle band più conosciute ed apprezzate del Nu Metal.

Dal 2003 al 2012 la band ha pubblicato 3 album Fallen, The Open door, Evanescence e cambiato tutti i membri, eccetto la front woman Amy, cuore pulsante del gruppo.

Dopo essersi presi una pausa dalle scene durata 3 anni (dal 2013 al 2015), Amy Lee e gli Evanescence tornano a far parlare di sé nel 2016, pubblicando prima una raccolta dei più grandi successi intitolata ‘ Lost whispers ‘ e poi ‘ Synthesis ‘, un concept che la cantante ha descritto con queste esatte parole: “ Lo abbiamo chiamato in questo modo (Synthesis) perché esso è la sintesi, la combinazione, il contrasto, la sinergia tra musica organica e sintetica, ma anche tra passato e presente. Questo album ha a che fare con la musica orchestrale ed elettronica. Stiamo riprendendo in mano la nostra musica, togliendo le grandi chitarre distorte, la batteria rock e le stiamo rimpiazzando con un’intera orchestra e con un mondo completamente sintetizzato fatto di battiti e suoni. “

Con una nuova e difinitiva formazione che vede Amy Lee alla voce e al piano, Troy McLawhorn alla chitarra, Jen Majura alla seconda chitarra, Tim McCord al basso e Will Hunt alla batteria, gli Evanescence incominciano a lavorare ad un nuovo album appena prima della diffusione del Covid-19.

Nel 2021 pubblicano ‘The Bitter Truth’ con l’esperienza aggiunta del produttore Nick Raskulinecz, del quale vi è stata anche la diffusione del documentario omonimo tramite Amazon Prime Video.

Immagine promozionale della band – Copertina dell’album “The Bitter Truth”

Il brano che ho scelto per la mia tesina è “My heart is broken” tratto dall’album “Evanescence” del 2012. Scritto da Amy Lee, Terry Balsamo, Tim McCord e Zach Williams, si ispira al coinvolgimento della cantante nell’organizzazione RESTORE NYC ‘, un’associazione no-profit che aiuta le vittime del traffico sessuale.

Quando stavo scrivendo la canzone mi sono messa in quei panni : come ci si sente ad essere in trappola? Minacciati? Soli? Incapaci di dire a qualcuno che cosa è avvenuto e perché sei preoccupato da ciò che può accadere? “

TESTO

I will wander ’til the end of time torn away from you
I pull away to face the pain
I close my eyes and drift away Over the fear that I will never find A way to heal my soul
And I will wander ’til the end of time Torn away from you
My heart is broken
Sweet sleep, my dark angel Deliver us from sorrow’s hold Or from my hard heart
I can’t go on living this way
But I can’t go back the way I came Shamed of this fear that I will never find A way to heal my soul
And I will wander ’til the end of time Half a life without you
My heart is broken
Sweet sleep, my dark angel
Deliver us, change, open your eyes to the light
I denied it all so long, oh so long Say goodbye, goodbye
My heart is broken
Sweet sleep, my dark angel Deliver us
My heart is broken
Sweet sleep, my dark angel Deliver us
My heart is broken
Sweet sleep, my dark angel Deliver us from sorrow’s hold

TRADUZIONE

Vagherò fino alla fine dei tempi separata da te
Mi sono allontanata per affrontare il dolore Chiudo gli occhi e vado alla deriva
Oltre la paura che non troverò mai Un modo per guarire la mia anima E vagherò fino alla fine
separata da te
Il mio cuore è spezzato
Sogni d’oro, mio angelo oscuro Liberaci dalla stretta del dolore O dal mio duro cuore

Non posso continuare a vivere così E non posso tornare indietro
per la via in cui sono arrivata Incatenata da questa paura che non troverò mai
Un modo per guarire la mia anima E vagherò fino alla fine
Viva a metà senza di te Il mio cuore è spezzato
Sogni d’oro, mio angelo oscuro Liberaci
Cambia, apri gli occhi alla luce
Io me lo sono negato per tanto tempo Oh tanto tempo
Dì addio, addio
Il mio cuore è spezzato Rilasciami non ce la faccio più Liberaci
Il mio cuore è spezzato
Sogni d’oro, mio angelo oscuro Liberaci
Il mio cuore è spezzato
Sogni d’oro, mio angelo oscuro Liberaci dalla stretta del dolore

Frame tratto dal video clip musicale di “My heart is broken”

ANALISI ARMONICA, MELODICA E VOCALE

La tonalità del brano è Eb minore e la struttura è lineare. Per venire incontro alla mia estensione e tessitura vocale, io lo eseguirò in Db minore.

E’ composto da Intro, strofa, bridge e ritornello che si ripetono una seconda volta fino allo special, per poi concludersi con un triplo ritornello.

L’introduzione vede coinvolti solo il pianoforte e la voce di Amy, dando un assaggio del mood malinconico e disperato del singolo, sorprendendo poi l’ascoltatore con l’inizio della strofa, che coinvolge immediatamente batteria e chitarre distorte.

La voce è immediatamente in M2. Il palato molle è sollevato ma il suono non è coperto, è in maschera con un filo d’aria tra le corde. Amy, infatti, utilizza molto la voce mista, servendosi delle risonanze delle cavità nasali alte.

La melodia vocale si muove fra il Reb 4, in basso (sensibile della tonalità) ed il Mib 5 ( tonica ) in alto, principalmente sulla triade, in alcuni passaggi Maggiore (Mib, Solb, Sib – Mib, Sol, Sib).

Nelle strofe e nei ritornelli si può immediatamente percepire che la vocalità di Amy è soave ma potente allo stesso tempo.

La sua estensione è a cavallo fra il mezzo soprano e il soprano drammatico. Questo le conferisce la versatilità tanto apprezzata nei suoi brani, poiché in questo genere musicale, che spazia tra il Nu, l’Alternative, Gothic e Symphonic Metal, sono più diffuse le vocalità da Soprano e quelle distorte (growl, scream).

Gli intervalli melodici sono tra gradi congiunti, proponendo frammenti di scala e passando per la sensibile. L’unico salto leggermente più ampio è di una quarta, dal Lab al Reb. Qui, e per tutto il brano, la cantante emette un suono deciso, giocando con la dinamica; infatti quando vuole dare potenza ed espressività nei ritornelli, il suono cambia leggermente. Il palato molle è sempre sollevato, ma l’epiglottide è protratta in avanti, emettendo quindi un suono più “schiacciato”.

Nel bridge invece il salto più ampio è di una sesta, dal Mib al Dob.

Arrivando allo special, troviamo l’intervallo melodico più ampio del brano, ossia un salto di settima minore, dalla tonica al Reb.

Amy in questo punto raggiunge l’acuto sollevando il palato molle e portando il suono in alto, sempre utilizzando le cavità nasali.

CONCLUSIONI

Vorrei esprimere il motivo della mia scelta ed esporre delle considerazioni.

Ho scelto gli Evanescence per la mia ammirazione per la cantante, che va avanti ormai da quasi 20 anni e non solo perché appartiene ad un genere musicale che amo.

Posso affermare con certezza che Amy Lynn Lee non è la classica donna del Rock/Metal prevedibile, ribelle, dannata e magari volgare.

Al contrario lei è sensibile, carismatica, “tosta” ma senza essere “sboccata”. Molti, nel corso degli anni, le hanno rimproverato la scarsa padronanza della tecnica vocale nelle esibizioni dal vivo, e per tutta risposta è stata una delle poche professioniste ad iniziare un percorso di perfezionamento anche per quanto riguarda la voce. Una dimostrazione di maturità, con la consapevolezza di avere sì, il dono del talento, ma il dovere di coltivarlo , avendo cominciato la sua carriera molto giovane.

In conclusione, mi sento molto vicina sia alla sua vocalità che al genere musicale. Negli ultimi anni ho cercato anche io di tradurre in musica i miei stati d’animo, le mie convinzioni, i miei problemi; ho cercato continuamente di imparare, di migliorare e fare ciò che amo quotidianamente.

Non so se riuscirò a vivere di musica, ma sicuramente so che ci sto provando e lo sto già facendo: studiando, passando il mio sapere ad altri, creando, diffondendo e amando la musica .

Foto promozionale – album “The Bitter Truth”

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×