Di Gabriel Renteria Linda

Dopo aver parlato di Cultura e Terminologia Hip-Hop, è il momento di guardare al presente: alla Trap e alla Drill.
Una caratteristica fondamentale dell’Hip-hop è il suo continuo rinnovarsi, nascono continuamente nuovi sound, nuovi trend e slang.
Oggi parliamo di termini propri della Trap e della Drill. La prima è un sottogenere del Rap, in voga in italia già dal 2015/2016, reso celebre da artisti come Sfera Ebbasta e Dark Polo Gang. La Drill invece è una corrente artistica esplosa prima in U.S.A. nei primi anni 10, poi in UK intorno al 2014, e tornata in auge anche in Italia negli ultimi due anni, grazie ad artisti come Shiva, Baby Gang, Rondodasosa e molti altri.

Sia la Trap (letteralmente “Trappola”) che la Drill (Trapano, To Drill: forare, bucare) sono caratterizzate da tematiche crude, violente e nichiliste. Impietoso specchio della realtà moderna delle periferie e del “lato oscuro” della società. Non stupiamoci quindi di trovarci di fronte ad una terminologia materialista e schietta. Iniziamo il viaggio.

Se sei interessato ad approfondire i nostri corsi contattataci per un colloquio orientativo gratuito dedicato a te scrivendo ad [email protected]

DRIP: To Drip, letteralmente “Gocciolare”. Termine usato per definire qualcuno pieno di gioielli o vestiti costosi. In slang americano il gioiello è anche indicato come Ice (ghiaccio), da qui il concetto di avere talmente tanto ghiaccio addosso da sgocciolare sul pavimento. Nel nostro paese il termine viene anche italianizzato. Per esempio: “Fratello bella la chain (catena), stai drippando!”

SWAG: Termine cardine del movimento Trap, ha una storia piuttosto lunga e inflazionata. Usato già da artisti U.S.A. come Lil Wayne nel 2009, si riferisce sempre al vestiario, all’apparenza e al look. Le ipotesi di origine del termine sono varie. Addirittura c’è chi individua in Shakespeare il primo ad utilizzare il verbo To Swag per indicare un atteggiamento da spaccone. Infatti, in inglese “Swagger” è la spavalderia. In epoca più moderna però, nello slang afroamericano, swag significa bottino, refurtiva. Quindi avere addosso un capo swag, cioè costoso e ricercato, in un ghetto americano, stava a significare che sicuramente chi lo indossava lo aveva rubato, o comprato con soldi sporchi. In generale oggi swaggare significa avere stile, portare un look originale e “fresco” e comportarsi in maniera spavalda.

NO CAP: L’origine di questo termine è avvolto nel mistero. Già utilizzato nei pezzi rap americani degli anni ’90, è tornato molto in voga negli ultimi due anni. “To Cap” significa essenzialmente mentire. Questa particolare espressione può essere usata quando sei particolarmente scettico (“he’s capping”) o per convincere qualcuno della legittimità della tua affermazione (“no cap”). Come bonus, se senti che il tuo amico non ti sta dicendo la verità, puoi semplicemente mandargli l’emoji del cappellino da baseball e recepirà il messaggio.

PUSHIN’ P: Questo invece è un trend nuovissimo, che ha invaso tutti i social, soprattutto Tik Tok. Lanciato dal rapper Gunna con il brano “Pushin P”, che però non ha fatto altro che rendere virale un’espressione radicata nella cultura popolare di alcune zone di San Francisco e del Texas. P sta per player.
ma c’è differenza tra essere kicking P e essere pushing P. Sei Kicking P se, per esempio, noleggi un’auto di lusso, sei pushing P se invece la compri. Aprire la porta a una donna, per esempio, è P. Rischiare la vita per dare da mangiare ai propri figli è P. Parlare male di qualcuno senza motivo non è P. Possiamo riassumere quindi che essere P è un concetto esteso di “coolness”.

THICK: In inglese letteralmente significa “di spessore”. Quasi sempre viene però riferito, non sempre in maniera rispettosa, ad una donna con una fisicità procace e piacente.
MOOLA o MULA: Non è l’esemplare femminile del mulo, ma in slang significa soldi, grana… Utilizzato già anni fa dal rapper trend-setter Lil Wayne, lo troviamo spesso in brani trap e drill italiani. Per esempio:

“Freddo nel mio nuovo Moncler, mi piove la mula dai jeans, tienimeli nella Chanel” Canta il rapper Lazza in “Cinema”, brano del suo ultimo disco “SIRIO”.

    Scrivici per informazioni sui nostri corsi

    Dicono di noi
    Ottima scuola con ottimi insegnanti! Un ambiente rilassato, ma molto professionale. Segreteria efficiente e di una gentilezza rara. Una scuola di musica e di vita
    Giorgia Rosati
    Diplomata corso canto PRO
    Scuola molto competente e professionale. È un ambiente adatto a chi vuole comprendere più da vicino il mondo della musica ma offre anche opportunità formative utili per migliorare le proprie capacità se si è già ad un buon livello strumentale/canoro.
    Vivamente consigliata!
    Carolina Ceruti
    Corso Canto
    Mi sono diplomato al corso professionale della NAM, è stata un’esperienza formativa meravigliosa: insegnanti molto competenti, programmi didattici ben costruiti, segreteria disponibile ed attenta, struttura ben organizzata per lo svolgimento delle lezioni, sia online che in presenza.
    Andy Sour
    Diplomato Corso Chitarra PRO
    Ho frequentato il biennio Professionale di Basso e ho avuto un'impennata di miglioramento a 360° soprattutto sul basso ma anche sulle materie complementari.
    Insegnanti super competenti, un ambiente caloroso, amichevole e un ottimo rapporto tra Maestri e allievi. L'Accademia è il giusto compromesso per chi vuole migliorare o affinare le proprie abilità strumentali scegliendo anche l'insegnate più adatto alle tue esigenze.

    Manuela Bizzantino
    Diplomata corso Basso PRO
    Fantastica!!! non c'è altro da dire.
    professori Top, organizzazione Top e tanta voglia di fare musica insieme e con la professionalità dovuta.
    Rimarrà nel mio cuore e la consiglio a chiunque voglia studiare ed imparare il "mestiere" in uno dei vari campi musicali!!!
    Manuel Bazzoni
    Corso Fonico
    Frequento la NAM da molti anni e non ne sono mai rimasto deluso. Un ottimo ambiente che permette di crescere la tua passione per la musica nel miglior modo possibile, grazie agli ottimi corsi che offre e ai suoi docenti.
    La consiglio vivamente!
    Alessandro Cerri
    Corso di Batteria
    Scuola di musica di altissimo profilo artistico didattico ed educativo. La consiglio a tutti coloro volessero intraprendere un percorso professionale nel campo musicale.
    Enzo Consogno
    Corso Batteria Maxxima
    Qui la musica è davvero messa al centro. Insegnanti fantastici, organizzazione ottima, persone stupende, condivisione infinita... NAM rulez!
    Fabio Zago
    Corso Batteria Maxxima
    Sono al secondo anno di professionale e consiglio questa scuola per la qualità degli insegnamenti e la capacità degli insegnanti. Offre tante possibilità di crescita umana e professionale. L'organizzazione è efficiente e il personale di segreteria disponibile. Ci sono tanti corsi, tante materie, tanta passione e dedizione.
    Brenda Astorino
    Corso di Canto
    Ottima scuola di musica!
    Insegnanti bravissimi a trasmettere le loro conoscenze e la loro passione.
    Segreteria sempre disponibile a soddisfare ogni richiesta/chiarimento.
    Un’ottima esperienza!!!!!
    Carmelo Intelisano
    Diplomato corso Chitarra PRO
    Vuoi conoscere la nostra scuola?

    Vieni a trovarci in sede, scegli il corso che preferisci. 

    Iscrivimi alla lista d'attesa Ti informeremo quando tornerà disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.
    ×